Gastronomia

I piatti della memoria dopo le vacanze? Pollo al curry e crepes

Ad amare le tapas e le specialità iberiche sono soprattutto i più giovani tra i 18 e i 24 anni. Crêpes e croques, due piatti simbolo della cucina d’oltralpe, sono invece apprezzate in modo particolare da un pubblico più adulto, dai 55 anni su

03 agosto 2018 | C. S.

La Spagna lascia i migliori ricordi gastronomici agli italiani che vi passano le vacanze.

La Gran Bretagna i peggiori.

Secondo la ricerca del Deliveroo/Doxa, tra le cucine straniere sperimentate durante i viaggi, quella di cui si hanno i migliori ricordi è quella spagnola con quasi una preferenza su 2 (43%) davanti a quella greca (23%) e quella francese (21%). Più staccate Croazia (9%), Stati Uniti, Paesi del Sud America e Portogallo con l’8% delle preferenze. Ad amare le tapas e le specialità iberiche sono soprattutto i più giovani (il 55% tra i 18 e i 24 anni). Crêpes e croques, due piatti simbolo della cucina d’oltralpe, sono invece apprezzate in modo particolare da un pubblico più adulto, con un picco di preferenze del 56% dai 55 anni su. Omogeneità nei consensi invece per la cucina greca che varia dal 18% delle preferenze per gli under 25 al 25% per i millennials.

Parlando di singole specialità provate all’estero, secondo la ricerca condotta da Deliveroo, sono invece il Pollo al curry e le Crêpes ad essere i piatti stranieri “must have” che le persone gradirebbero gustare a casa propria (43%), davanti al cous cous e all’insalata greca che registrano un 40% delle preferenze. Pollo al curry che risulta essere il piatto preferito tra quelli provati all’estero dagli uomini (42%) e nelle fasce d’età 35-44 anni e 55-64 anni con rispettivamente il 44% e 47%. Le Crêpes invece dal canto loro sono invece il piatto il prediletto dalle donne (48%) dai millennials (25-34 anni) con il 51% e dagli over 64% con il 43% dei consensi.

Più staccato il sushi con il 30% dei voti, che nello scontro dell’estremo oriente batte i noodles (20%) ed i Dim Sum (15%), e si posiziona in cima alle preferenze dei più giovani (18-24 anni) con il 39 % dei voti, secondo solo al cheeseburger (45%). Alla domanda su quale piatto rimpiazzeresti pasta o pizza nel caso in cui fossi chiamato a rinunciarvi, il 15% sceglierebbe il cous cous, il 12% il sushi e il 10% un’insalata greca. Solo 6% per il kebab.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Estate detox con cacao, sole, cibi sani

Dai rituali del cacao in Veneto e nelle Marche al Kalemana Festival di Ravenna: ecco gli appuntamenti per scoprire i poteri della bevanda degli dei e di antichi riti naturali che curano corpo e anima

18 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze

17 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia

16 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia

15 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico

14 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino

14 luglio 2025 | 17:00