Gastronomia

I fenoli dell'olio extra vergine di oliva proteggono la salsa di pomodoro

Gli antiossidanti naturali dell'olio aiutano ad incrementare la conservabilità della salsa di pomodoro e anche la sua salubrità, visto che i composti bioattivi sono ancora presenti quando il sugo viene cotto. Alta qualità in cucina

27 giugno 2017 | R. T.

L'effetto protettivo di un estratto fenolico sui carotenoidi e altri fitonutrienti è stato valutato durante una cottura per preparare il classico sugo al pomodoro dai ricercatori dell'Università di Perugia.

L'esperienza serviva a studiare in modo specifico i complessi meccanismi coinvolti nel degrado termico e nella solubilizzazione dei carotenoidi e di altri composti fenolici bioattivi.

Per questa ragione alla salsa è stato aggiunto olio di oliva (non extra vergine), scelto come grasso di controllo, al fine di distinguere l'effetto della semplice matrice oleosa da quello dei fenoli che si trovano negli oli di oliva vergini.

In particolare l'esperienza ha previsto la preparazione di tre salse, utilizzando una passata di pomodoto commerciale, carote, sedano, cipolla e olio di oliva raffinato. In due tesi sono stati aggiunti, rispettivamente, 40 mg e 60 mg di estratto fenolico ogni 100 g di salsa.

I risultati hanno rivelato l'effetto positivo dell'estratto fenolico sul contenuto fitonutriente del sugo.

Nelle salse con aggiunta fenolica è stato verificato un aumento del contenuto fenolico del 100% rispetto alla tesi con solo olio di oliva, indipendentemente dal livello di aggiunta dell'estratto.

E' stato riscontrato anche un aumento del 50% nel tenore in alfa tocoferolo e del 43% di carotenoidi nella tesi con estratto a 40 mg/kg e superiore al 58% per la tesi con l'estratto a 60 mg/kg.

E' evidente che l'arricchimento provoca un allungamento della conservabilità del sugo, grazie all'attività antiossidante dei fenoli. Interessante che i fenoli di oliva bioattivi aggiunti non si distruggono completamente durante la cottura, rimanendo nel sugo e quindi conferendo ulteriori proprietà salutistiche alla salsa.

Si conferma nuovamente che in cucina e durante la cottura dovrebbe essere buona prassi utilizzare oli extra vergini di oliva di ottima qualità, ricchi di polifenoli.

Bibliografia

Agnese Taticchi, Sonia Esposto, Stefania Urbani, Gianluca Veneziani, Roberto Selvaggini, Beatrice Sordini, Maurizio Servili, Effect of an olive phenolic extract added to the oily phase of a tomato sauce, on the preservation of phenols and carotenoids during domestic cooking, LWT - Food Science and Technology, Available online 13 June 2017, ISSN 0023-6438

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale

Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata

31 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia

L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure

30 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti

Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente

30 ottobre 2025 | 14:00