Gastronomia
L'olio extra vergine italiano è in pericolo, per salvarlo bisogna narrarlo
Secondo Annie Feolde, anima dell'Enoteca Pinchiorri di Firenze, "le leggi italiane non tutelano l'olio extra vergine di oliva". L'olio come alimento simbolo di un percorso per "instaurare un dialogo con i protagonisti della filiera agricola e produttiva anche al fine di proteggere la biodiversità"
27 aprile 2016 | T N
La ristorazione deve fare la propria parte per salvare l'ecellenza gastronomica mondiale, senza tabù e vessilli regionali ma avendo chiaro l'obiettivo di salvaguardare la biodiversità.
Uno degli alimenti principe della Dieta Mediterranea e su cui l'Italia vanta un primato mondiale è l'olio extra vergine d'oliva.
"L'olio extravergine è ancora in pericolo perché le leggi italiane non lo tutelano. E anche nella ristorazione mi fa rabbia vederlo in altri locali svilito" secondo Annie Feolde, anima dell'Enoteca Pinchiorri di Firenza
Un appello lanciato in occasione del Gourmet Festival promosso da Relais & Chateaux con 43 cene a quattro mani in 24 ristoranti associati, per Roma Il Pagliaccio.
"Bisogna far assaggiare tanti oli, far vedere le etichette e avere un carrello degli oli - afferma Annie Feolde - tanto più ora che in Italia sono stati fatti molti progressi per la qualità olivicola, e ci sono le monocultivar. Chi è in sala deve saper raccontare il prodotto, e tutto quello che c'è attorno all'olio, in termini di tutela del paesaggio, di gusto e di tradizione produttiva".
L'extravergine è una costante anche nella cucina di Anthony Genovese, unico due stelle Michelin della capitale, sia nelle espressioni più vicine all'esperienza lavorativa a Tokyo agli esordi proprio come allievo di Annie Feolde, come il fegato grasso al miso, ricciola e mela, sia nei piatti più di tradizione italiana con gli spaghetti di grano arso, ricci e lumachine di mare. Insieme all'impegno di valorizzazione di altri due patrimoni nazionali, il vino con una cantina ricca di rarità enologiche e le acque minerali, con tanto di idrosommelier in sala.
Da qui l'appello dei due chef pluristellati, in linea col Manifesto associativo, a "preservare le tradizioni culinarie di tutto il mondo" a "instaurare un dialogo con i protagonisti della filiera agricola e produttiva anche al fine di proteggere la biodiversità".
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00