Gastronomia
In Molise debutta la Carta degli Oli all'insegna della biodiversità
Non un semplice elenco ma un vero e proprio percorso del gusto. A ogni piatto il suo extra vergine d'eccellenza e viceversa. Ad accogliere la sfida lo chef Renato Testa Risorta Locanda del Castello. Protagonista la Gentile di Larino e non solo
26 gennaio 2016 | C. S.
Parte dal Molise la sfida al centrosud in tavola con quello che è uno dei vanti della tradizione locale: la produzione di alta qualità dell'olio. Ma stavolta, come già fanno alcuni ristoranti del nord, la 'novità è la presentazione della carta degli Oli come avviene normalmente per la carta dei Vini.
Ad accogliere la sfida lo chef 'anomalo' Renato Testa Risorta Locanda del Castello, che a Civita di Bojano, frazione medioevale alle pendici del Massiccio Matese, fa da apripista per la scommessa con altri tre appuntamenti. Si tratta di una carrellata di odori, colori e sapori di straordinaria bontà, preparati, cucinati e accostati con una sapienza raffinata, a tratti artistica, dallo chef molisano, l'olio, versato rigorosamente crudo, esalta ogni pietanza, valorizzando al tempo stesso la sua forza e la sue caratteristiche uniche.
La Carta degli Oli molisani, che vanta la presenza di produzioni già insignite di prestigiosi riconoscimenti, servirà ad abbinare olio e piatti con sapienza, nel giusto modo, per stupire ancora di più il proprio palato, ad individuare quello più adatto per un certo tipo di cucina.
L'avventura andrà avanti con cene di altissima qualità. Ogni cena avrà il suo protagonista tra l'Olio di Flora - La Casa del vento di Pasquale Di Lena (Larino), Olio extravergine di oliva dell'Azienda Socci Giovani di Michele Socci (Colletorto), L'Olio biologico Molise Dop - La Riserva di Alessia di Alessandro Patuto (Larino), Olio Licinius Platino - Colonia Julia venafrana (Venafro).
Fonte: Ansa
Potrebbero interessarti
Gastronomia
I vini dei Colli Piacentini protagonisti dei cocktail

Il 24 maggio a Castel San Giovanni (PC) la prima edizione dell’evento dedicato all’Aperitivo Piacentino per una vera Emilia Wine Experience
22 maggio 2025 | 18:00
Gastronomia
Pic nic in montagna: due pratiche e sfiziose ricette

Lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP sono degli ottimi alleati per pasti nutrienti, veloci e gustosi, per godersi uno snack all’aperto e un momento di relax
22 maggio 2025 | 17:00
Gastronomia
La Rassegna Nazionale Oli monovarietali tutta dedicata al consumatore

L'appuntamento è a Smerillo (FM), suggestivo borgo con spettacolare veduta sui Monti Sibillini, il 7-8 giugno. Sabato si terranno gli appuntamenti tecnici dedicati agli assaggiatori
22 maggio 2025 | 09:00
Gastronomia
Arena di Verona e Vinitaly danno vita alle degustazioni prima dell'opera

L’eccellenza vitivinicola, gastronomica e musicale si fonde in una nuova esperienza. Cresce il progetto Arena Opera Festival Experience gestito da Infront Italy
21 maggio 2025 | 18:00
Gastronomia
Espresso Italiano Champion, i migliori baristi d’Italia alla ribalta

Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli sono i primi tre finalisti dell’Espresso Italiano Champion, il campionato nazionale che vede sfidarsi i migliori baristi in prove di qualità e abilità
21 maggio 2025 | 15:00
Gastronomia
Pasta di Gragnano IGP è Ambasciatore della Qualità Italiana nel Mondo a bordo dell’Amerigo Vespucci

La Pasta di Gragnano IGP, con la sua storia secolare, la sua tradizione produttiva e il legame indissolubile con il territorio campano, si è affermata nel mondo come simbolo di qualità certificata e tradizione viva
20 maggio 2025 | 17:00