Gastronomia
Lotta all'ultima pizza. Italia e Stati Uniti a confronto
Alcune delle nuove proposte Made in Usa faranno sicuramente accapponare la pelle ai puristi della pizza napoletana, specialità tutelata dall'Unione europea ma non ancora dall'Unesco
19 novembre 2014 | C. S.
La pizza napoletana ci riprova. Dopo essere stata bocciata dall'Unesco nel 2012, l'Italia sembra intenzionata a riproporre la candidatura per diventare patrimonio dell'umanità, anche grazie allo straordinario appoggio popolare, con decine di migliaia di firme raccolte in poche settimane.
La pizza napoletana è già, dal 4 febbraio 2010, una Specialità Tradizionale garantita dall’Unione Europea, ma questo riconoscimento non basta a proteggerla dai numerosi tentativi di imitazione in tutto il mondo.
Oltre all'origine, la differenza la fanno anche le materie prime usate, tutte italiane, contro il pomodoro cinese, grano e cagliate dell'est Europa, olio di semi al posto dell'extravergine di oliva.
Per non parlare proprio dell'identità stessa della pizza, una “proprietà intellettuale” di cui molti, tra cui gli americani, vorrebbero appropriarsi.
Pizza Hut, la popolare catena di ristoranti-pizzerie americana (12.000 ristoranti in più di 100 Paesi), ha deciso di proporre, dal 19 novembre 2014, un menu totalmente rinnovato con 11 nuovi tipi di pizza, 10 nuovi tipi di impasto, sei nuove salse e quattro nuovi condimenti.
Alcune delle nuove proposte faranno sicuramente accapponare la pelle ai puristi della pizza napoletana. Nel nuovo menu un nuovo impasto al miele, la salsa al parmigiano con l'aglio, sei ricette speciali tra cui quella ai sette peperoncini e le skinny slice, versione dietetica con tranci da 250 calorie ognuno.
La sfida planetaria tra la vera pizza napoletana e la pizza americana è aperta.
Fonte: Sol & Agrifood
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze
10 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti
10 settembre 2025 | 11:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia
06 settembre 2025 | 09:00
Gastronomia
Pachino brinda al futuro con tre giorni di vendemmia

Dal 19 al 21 settembre 2025 in provincia di Siracusa, degustazioni, conferenze, gare per valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali
03 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Easy Fish: il Festival del pesce dell'Alto Adriatico protagonista a Lignano Sabbiadoro

Dal 4 al 7 settembre la manifestazione enogastronomica più attesa dell’estate friulana accende il lungomare di Lignano Sabbiadoro tra sapori del territorio, grandi chef e intrattenimento gastronomico
02 settembre 2025 | 18:00