Gastronomia

Ecco perchè è meglio utilizzare un extra vergine Dop per friggere

La stabilità ossidativa ha un ruolo determinante in certe preparazioni di cucina. Un extra vergine a denominazione d'origine, con alti contenuti di fenoli e tocoferoli, ha ridotti livelli di ossidazione e idrolisi

14 maggio 2014 | R. T.

In cottura, o ancor di più in frittura, davvero un olio vale l'altro?

Dal punto di vista nutrizionale assolutamente no.

E dal punto di vista gastronomico? I diversi oli si comportano davvero in maniera diversa? Secondo una ricerca di Lisete Silva, la risposta è sì.

Partiamo da un dato. Certo meglio gli oli di oliva rispetto a quelli di semi. L'olio di girasole è già ossidato, e non fornisce più alcuna protezione alla carne o alle verdure, già dopo 60 minuti a 180 gradi. Questo non avviene con gli oli d'oliva ma il record spetta certamente all'extra vergine, come spiega la ricerca, per merito del contenuto fenolico più elevato.

Gli antiossidanti dell'olio di semi hanno mostrato avere scarsa capacità nel ritardare la degradazione ossidativa. Gli antiossidanti presenti negli oli di semi sono principalmente i tocoferoli, presenti anche negli extra vergini. I tocoferoli sarebbero più resistenti all'ossidazione termica rispetto ai fenoli, e quindi, anche per questa ragione nell'extra vergine assistiamo a una brusca diminuzione della concentrazione dei polifenoli, che quindi sono la prima linea di difesa contro lo shock termico, per poi passare ai tocoferoli. La differenza con gli oli di semi, insomma, starebbe proprio nel patrimonio antiossidante di polifenoli degli oli di oliva.

Ma tutti gli oli di oliva sono adatti alla frittura in egual misura?

I ricercatori hanno valutato l'idoneità delle diverse categorie commerciali di olio di oliva per friggere.

I campioni di olio sono stati prelevati ogni 3 ore di frittura e valutati per acidità libera, indice di perossidi e valori di p-anisidina, coefficienti di estinzione specifici, stabilità ossidativa, acidi grassi, vitamina E, β - carotene e fenoli totali. Tutto questo finchè il totale dei composti polari raggiunto il massimo valore legale (25%).

La supremazia degli oli di oliva rispetto agli oli di semi viene confermata, poiché tutti gli oli di oliva sono stati fritti per più tempo rispetto alla miscela di olio vegetale commerciale presa per il confronto (dalle 24 alle 27 ore per gli oli d'oliva contro le 15 ore degli oli di semi).

Nel confronto tra gli oli d'oliva a vincere è stato un extra vergine a denominazione d'origine, caratterizzato da ridotti livelli di ossidazione e idrolisi, e per i maggiori contenuti di composti antiossidanti minori.

I risultati hanno insomma mostrato che la composizione chimica degli oli d'oliva, in particolare la quantità di antiossidanti naturali, sono parametri importanti nel comportamento predittivo lungo il processo di frittura.

Gli oli d'oliva sono quelli che reggono meglio le condizioni di frittura. Ma un buon extra vergine ancor di più.

Bibliografia

Lisete Silva, Joana Pinto, Joana Carrola, Fátima Paiva-Martins, Oxidative stability of olive oil after food processing and comparison with other vegetable oils, Food Chemistry, Volume 121, Issue 4, 15 August 2010, Pages 1177-1187

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Quando il peperone diventa uno strumento musicale

Dalla maxi peperonata, alla grande scritta della città, fino al “suono del peperone” con Via Valobra che si anima – tutte le novità per l’edizione 2025 in programma dal 29 agosto al 7 settembre 2025

27 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Il pasticcio di olive, una ricetta dagli antichi Romani ai nostri giorni

Nell’Antica Roma, l’olio d’oliva era molto più di un semplice condimento: era un elemento essenziale nella vita quotidiana impiegato non solo in cucina, ma anche nei riti religiosi, nella cosmesi e per l’illuminazione. La stessa importanza era riservata alle olive

27 agosto 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Gastronomia

Expo Chianti Classico, dall’11 al 14 settembre a Greve le migliori produzioni

Evento di riferimento del panorama nazionale e internazionale organizzato dal Comune di Greve in Chianti, in collaborazione con Consorzio Vino Chianti Classico. Saranno oltre 60 le aziende che si metteranno in mostra in piazza Matteotti

26 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Un sistema innovativo che disidrata la frutta senza calore

Il cibo disidratato trasforma alimenti deperibili come la frutta in prodotti di base di lunga durata. La frutta essiccata è uno spuntino gustoso o un'aggiunta dolce alle ricette, ma il processo di rimozione dell'acqua richiede spesso calore ed energia.

26 agosto 2025 | 13:00

Gastronomia

Cantine Aperte in Vendemmia 2025: dal vigneto alla tavola con le merende tipiche a km zero

Da settembre a ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino un viaggio tra i filari di tutto il Paese per vivere il magico momento della raccolta dell’uva e condividere le merende tipiche di ogni territorio

25 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00