Gastronomia
Le virtù salutistiche del germe di riso
E' consumato da milioni di persone in tutto il mondo ma, normalmente, è molto ricco di amido e fibre, meno di vitamine e proteine. Grazie all'innovazione si presta a molte più applicazioni
25 aprile 2014 | Ernesto Vania
Il riso è probabilmente il cereale più consumato al mondo, oltre a essere la fonte di reddito principale per milioni di persone.
Le differenti culture, tradizioni e climi hanno ampliato la biodiversità del riso. L'India è nota per il riso Basmati. I giapponesi usano un particolare riso a grana bianca a volte chiamato riso japonica o di riso sushi.
Queste differenze hanno portato anche a enormi diversità gastronomiche e nell'utilizzo del riso nella cucina. I cambogiani servono il riso nella torta di banane in occasione di matrimoni e altre occasioni speciali. I vietnamiti e i thailandesi utilizzano la farina di riso per fare la caratteristica “carta di riso” utilizzata per gli involtini primavera e altre preparazioni. Anche in America latina vi sono molti piatti a base di riso, in combinazione con pollo, carne, pesce e legumi.
Anche nei ristoranti più trendy del pianeta il riso sta prendendo uno spazio da protagonista, con varietà particolari come il riso nero e quello rosso.
Tra le varie proprietà del riso, però, viene spesso sottovalutato il suo valore nutrizionale e salutistico, grazie a una serie di componenti del grano come amido, proteine, fibre e crusca. Dal riso poi si estraggono una serie di nuovi componenti, come l'olio di riso, le farine, e gli sciroppi che stanno trovando molte applicazioni, andando ad arricchire prodotti alimentari e bevande con sostanze nutritive, migliorandone gli attributi, sostituendo gli allergeni alimentari più comuni , diventando funzionale in formulazioni senza glutine, agendo come un agente addensante e altro ancora.
Tra le novità del mondo del riso, vi è certamente il riso germinato (Sprouted Brown Rice) che presenta una quantità decisamente più elevata di vitamine del gruppo B, vitamina C, acido folico, fibre e amminoacidi essenziali.
Secondo il parere del Consiglio mondiale dei cereali questo grano germogliato avrebbe molti effetti positivi sulla salute, come effetti positivi sul controllo di zucchero nel sangue, riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, un migliore benessere generale e un miglioramento della funzione del sistema immunitario nelle madri che allattano.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00