Gastronomia

CONOSCERE E CUCINARE LA CARNE BOVINA

Al primo Salone gastronomico nazionale dedicato alla carne anche un corso di cucina

01 novembre 2003 | C. S.

Si organizza per la prima volta, "Sapori della carne", salone gastronomico dedicato alla carne bovina e nel calendario ricco di Laboratori del Gusto, stand istituzionali e commerciali, convegni e concorsi, figura anche il corso “Conoscere e cucinare i diversi tagli di carne”.

La carne bovina, a differenza di altri prodotti agroalimentari - quali il vino, l’olio, il formaggio - non è venduta già trasformata dal produttore.
A ben riflettere, i due momenti fondamentali di trasformazione avvengono in macelleria e in cucina e il successo o meno di un piatto a base di carne, se dipende in primo luogo dalla qualità del prodotto, in buona misura, dipende anche dalla capacità del macellaio di proporre un taglio adeguato e dagli accorgimenti messi in atto per cucinarlo nel migliore dei modi.

A complicare le cose vi sono anche le differenti denominazioni dei tagli di carne che, variando da regione a regione, e sovente anche da paese a paese, rendono quanto mai difficile una scelta sicura, con l’effetto di orientare troppo spesso il consumatore verso la semplice, tradizionale e a volte triste fettina.

All’interno di un’aula attrezzata con bancone da macellaio, un punto cucina e un impianto televisivo a circuito chiuso che permetterà di evidenziare le lavorazioni nel dettaglio, i partecipanti al corso non impareranno questa o quella specifica ricetta, ma potranno ripercorrere la filiera della carne, scoprire i segreti celati dietro il bancone delle macellerie e apprendere gli accorgimenti per una perfetta cottura.

Gli appassionati di cucina avranno così l’occasione di approfondire le denominazioni e le caratteristiche dei diversi tagli di carne, le diverse tipologie di bovini che troviamo in macelleria - come il bue e il vitellone, la femmina adulta, il castrato o il vitello da latte - e gli accorgimenti per cucinare una carne lessa, piuttosto che al forno; sul come legare una rolata o un arrosto; su come lardellare un roastbeef o a quale temperatura cuocere una tagliata.

Il corso, il cui costo è di 8 euro, verrà ripetuto per due giorni: alle 14 e 30 di venerdì 7 e di sabato 8 novembre, quando un macellaio, un cuoco e un esperto del settore mostreranno ai partecipanti come la carne bovina possa andare ben oltre la solita fettina. I posti disponibili sono limitati ed è necessario prenotare telefonando, all’Associazione Allevatori Razza Piemontese, al numero 0173-750791.

Organizzata da Anaborapi, l’Associazione Nazionale degli Allevatori della Razza Bovina Piemontese, e dal Miac, il Mercato agroalimentare di Cuneo, Sapori della carne si terrà da giovedì 6 a domenica 9 novembre, in contemporanea alla XXIV Mostra Nazionale Bovini di Razza Piemontese.
Per gli operatori del settore e il grande pubblico sarà l’occasione per trascorrere un giorno tra i capi di razza bovina Piemontese in concorso e i conigli in mostra, tra le foto del concorso fotografico “La mia Piemontese” e i numerosi stand; ma soprattutto sarà l’occasione per un viaggio “goloso” tra i “Pat” a base di carne, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali, riconosciuti dalla Regione Piemonte che stanno assumendo un crescente interesse storico, culturale e gastronomico.
Si potranno scegliere più degustazioni, oppure veri e propri pasti presso i numerosi punti di ristorazione con a disposizione tutte le specialità tipiche a base di carne, dal bollito di Carrù alla trippa di Moncalieri, dalla salciccia di Bra, agli spiedini di agnello biellese, alla carne cruda.

Fonte: Emanuela Forneris

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso

01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Gastronomia

Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare

31 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare

30 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP

30 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare

29 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Al via "Le vie del cibo della lunga vita": il territorio dei Sicani svela i segreti della longevità

Il territorio con 4 volte più centenari della media nazionale diventa protagonista di un'iniziativa innovativa per valorizzare dieta mediterranea e prodotti locali

28 luglio 2025 | 17:00