Gastronomia

Avanzi, cucina creativa, ricette fai da te in tempo di crisi

19 settembre 2012 | C. S.

Anche a tavola è spendig review. Tagliare e risparmiare in cucina esaltando le ricette toscane? Si può fare. E ci si possono pagare anche le bollette. Tra i fornelli e nelle nostre credenze si annidano molti degli sprechi alimentari che contribuiscono a gonfiare le spese mensili e a sgonfiare il nostro portafogli. In tempo di crisi e di ristrettezze si può “tagliare” senza rinunciare a sapori e qualità. Il segreto? Evitare gli sprechi, riscoprire gli avanzi e le cucine della tradizione, non buttare via nulla di tutto ciò che è buono: il pane raffermo può essere riutilizzato per preparare una delicata panzanella, il cappone o il bollito usati all’interno di un’insalata, i vari avanzi per delle polpette gustosissime. Esempi, una piccola parte, delle tante opportunità che la cucina sa e può offrire, ma anche efficaci trucchetti per dimezzare la spesa alimentare come la filiera corta e di stagione, gli acquisti sfusi fino al piccolo orto sul terrazzo ed al pane fatto in casa, alla vecchia maniera, possono essere di grande aiuto per arrivare alla fine del mese.

Ci ha pensato Coldiretti Toscana (info su www.toscana.coldiretti.it) ad elaborare un vero e proprio manuale salva-euro da applicare con fantasia e creatività in cucina che può rivelarsi utile per affrontare con più serenità le scadenze con il bollettino di luce, gas e telefono. L’occasione per imparare ad applicare la spending review alla cucina è offerta dall’Expo Rurale Toscana 2012 in programma da giovedì 20 a domenica 23 settembre (ingresso gratuito. Apertura dalle 10 alle 20) al Parco delle Cascine a Firenze(info su www.exporurale.it). “La spesa alimentare assorbe il 20% delle risorse di un nucleo – spiega Tulio Marcelli, Presidente Coldiretti Toscana – rappresentando una delle voci principali dell’economia familiare. La lotta agli sprechi può essere applicata con profitto in cucina e può aiutarci a pagare le bollette ed affrontare altre spese. E’ un risparmio da non sottovalutare in particolare in tempo di crisi ed in vista dell’autunno caldo delle tasse”.

L’Expo Rurale diventa così non solo momento di “intrattenimento” e di conoscenza del vasto e diversificato mondo rurale toscano, ma una occasione per fare economia, imparare a fare la spesa e riscoprire ricette e sane esperienze culinarie. All’interno dell’area dedicata alla filiera corta nel Piazzale John Fitzgerald Kennedy di Coldiretti, a fianco del mercato di Campagna Amica dove sarà possibile fare la spesa a km zero, il pubblico potrà assistere a dimostrazioni, ricevere e chiedere suggerimenti ed essere guidato nella spendig review a tavola. A corredo del Salone ci saranno esperti agricoltori pronti a spiegare come si preparano ottime polpette ed altre prelibate pietanza frutto di fantasia culinaria; ci saranno anche i macellai per illustrare le parti meno note dei bovini da cucinare. “Si può partire da tavola e dalla quotidianità per applicare i principi della spending review che non significa solo tagliare, ma spendere meglio – analizza ancora Marcelli – l’Expo Rurale rappresenta una opportunità per far conoscere al pubblico gli strumenti e le modalità per risparmiare senza dover rinunciare ai piatti tanto amati”.

Tra le ricette salva-euro che appartengono alla tradizione toscana che la spending review esalta troviamo la pappa al pomodoro, la trippa ed il peposo (il muscolo di manzo) all’imprunetina, le frittelle di riso, la schiacciatina all’uva. “Il manuale – spiega ancora Marcelli - esalta il recupero degli avanzi insieme alla cucina creativa e alla reinterpretazione di alcune ricette della nostra tradizione”. Debutta a Expo Rurali per l’iniziativa “E’ l’ora dello sconto”: fare la spesa in alcune ore del giorno conviene al mercato di Campagna Amica. “Anche questa – conclude Marcelli – è una forma di spending review”.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze

17 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia

16 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia

15 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico

14 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino

14 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori

11 luglio 2025 | 18:30