Gastronomia

L’olio incontra il cibo. Per un matrimonio perfetto

Dal 24 gennaio è in edicola il volume Olio: crudo e cotto. Ne sono autori Luigi Caricato e Giuseppe Capano. Ai lettori di “Teatro Naturale” in esclusiva una ricetta tratta dal libro: bavarese di carote all'olio con linguine alla cannella

04 febbraio 2012 | T N

Il libro, Olio: crudo e cotto, merita. E’ rivolto ai consumatori, ma è adatto anche agli chef che abbiano voglia di sperimentare, di mettersi continuamente alla prova.

Di errori se ne commettono, per evitarli l’oleologo Luigi Caricato e lo chef Giuseppe Capano hanno deciso di fornire delle utili indicazioni, a partire dalle mappe sensoriali per cercare di decifrare e interpretare un olio extra vergine di oliva e di pensarlo in prospettiva di un un pietanza che vada oltre ciò che è consuetudine.

Ma ecco la ricetta di Giuseppe Capano, tratta dal libro edito da Tecniche Nuove e disponibile per tutto il mese di gennaio con la rivista “Cucina Naturale”, e successivamente in libreria, a partire da marzo.

 

LA RICETTA DI GIUSEPPE CAPANO

Bavarese di carote all'olio con linguine alla cannella

Tempi di preparazione: 30'
Tempi di cottura: 25'
Difficoltà: ***
Costo: *

Ingredienti per 6 persone:

4 carote medie, 6 g di gelatina in fogli, 2-3 cucchiai di zucchero a velo, 200 ml di panna vegetale da montare, 1 uovo intero e 1 tuorlo molto freschi, 80 g di zucchero bianco, 80 g di farina bianca, 25 g di fecola di patate, la punta di un cucchiaino di cannella in polvere, 25 g di pinoli, olio extravergine d'oliva da olive Favarol.

Preparazione

1. Pulire 3 carote e tagliarle in piccoli pezzi, lessarle in poca acqua per 10-15 minuti fino a renderle tenere, una volta pronte frullarle ancora calde con lo zucchero dosandolo secondo la dolcezza naturale delle carote, si dovrà ottenere una purea liscia e vellutata.

2. Mettere a bagno in acqua leggermente tiepida la gelatina in fogli, in un pentolino scaldare 3 cucchiai di olio d'oliva, non deve arrivare a temperatura di soffritto ma semplicemente scaldarsi, aggiungere la gelatina scolata dall'acqua e scioglierla a contatto con l'olio caldo mescolando con cura, una volta sciolta unire altre 3 cucchiai di olio a freddo.

3. Mescolare aggiungendo in seguito anche la vellutata di carote, continuare a mescolare per favorire l'unione dei due componenti e creare una crema uniforme, montare la panna e inglobarla delicatamente nella base di carote, una volta pronta suddividere la bavarese in 6 piccole coppette leggermente bagnate e conservarla in frigorifero per 2 ore.

4. Montare molto bene e a lungo l'uovo intero, il tuorlo e lo zucchero con un frullatore elettrico in modo da ottenere un composto soffice e spumoso, mescolando delicatamente con una spatola morbida dal basso verso l'alto aggiungere progressivamente la farina setacciata insieme alla fecola e alla cannella.

5. Riempire una tasca da pasticceria o una siringa per dolci e su una teglia coperta con carta da forno spremere dei bastoncini lunghi 8 cm e larghi 2 molto distanziati gli uni dagli altri, cospargerli con i pinoli, cuocerli in forno caldo a 200 gradi per 10 minuti circa e lasciarli raffreddare.

6. Pulire la quarta carota e tritarla finemente con il coltello (non usare ne grattugia ne frullatore), ridurre in sottili scaglie il cioccolato fondente, bagnare la parte esterna delle coppettine in acqua
molto calda e una volta smosse capovolgere le bavaresi al centro di 4 piattini, decorare i bordi con le carote tritate e la parte alta con il cioccolato in scagli, versare qualche goccia di olio e accompagnare con i biscottini alla cannella.

 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00