Gastronomia

Giallo Milano, lunedi 20 la premiazione dei migliori risotti

18 dicembre 2010 | C. S.

Lunedì 20 dicembre alle ore18.15 presso l’Hotel Milano Scala in via dell’Orso, 7 verranno proclamati i primi tre classificati di Giallo Milano 2010, il concorso che premia il miglior risotto alla milanese.

L'evento, che quest’anno ha acquisito anche il Patrocinio di Expo 2015, è realizzato con il Contributo della Camera di Commercio di Milano, con il Patrocinio di Regione Lombardia e della Provincia di Milano, è ideato da Epam (Associazione Provinciale Milanese Pubblici Esercizi), Unione CTS, Fipe, dalla rivista RistorArte, ed è organizzato dall’ Associazione Lemon Tree.

E’ nata, per questa edizione, anche la collaborazione tra Giallo Milano e Led, il Festival Internazionale della Luce; tutti i ristoranti del concorso, infatti, sono stati inseriti nella mappa delle iniziative che hanno illuminato Milano.

Si sono sfidati 48 ristoranti di Milano e provincia, che poi dal 9 all’11 dicembre hanno offerto un assaggio della storica ricetta a tutti i loro clienti. Nel periodo che ha preceduto la tre giorni di assaggi gratuiti per il pubblico, una giuria di giornalisti ed esperti enogastronomici - coordinata da Saverio Paffumi - ha visitato i ristoranti partecipanti al concorso, degustando i risotti ed esprimendo ad ogni assaggio un giudizio critico. Il confronto fra le varie valutazioni espresse con un voto in centesimi, ha consentito di selezionare i sette finalisti:

Antica Trattoria Bagutto, Antica Trattoria Morivione, Il Corniolo, Il Vico della Torretta, L’Ulmet, Osteria Magenes , Trattoria Masuelli

I sette ristoranti sono stati nuovamente visitati, per una ulteriore valutazione che, facendo media con la prima, ha consentito di arrivare alla classifica finale ed alla proclamazione dei vincitori, che avverrà appunto lunedì.

Menzioni Speciali

Ai premi per il primo, secondo e terzo classificato si aggiungono quest’anno tre menzioni speciali:

Trattoria Casa Fontana 23 Risotti
Per aver mantenuto costantemente in carta ben 23 risotti, facendo onore all’insegna e alla cità di Milano, capitale del risotto. Per aver lanciato l’idea della cassoeula da asporto, a un prezzo di assoluta convenienza, iniziativa meritoria che consente di diffondere l’apprezzamento di un’altra ricetta tipica da parte di un pubblico vasto ed eterogeneo.





Trattoria L’ Altro Tempo
Per aver lasciato con un’ “irresponsabile” quanto ammirevole audacia che fosse uno chef diciottenne a cimentarsi in una delle più antiche ricette della tradizione. A dimostrazione che la perfezione di un piatto storico rimane giovane per sempre.

El Brellin
Per la bellezza di un luogo in assoluto fra i più tipici e amati della città di Milano. Perché l’onere e l’onore di offrire i piatti della tradizione nell’angolo più pittoresco del Naviglio Grande continuino a riscuotere immutato successo, illuminando le cene dei milanesi.



I ristoranti fuori gara
I seguenti ristoranti in onore di Giallo Milano hanno preparato per la loro clientela una propria originale interpretazione del risotto giallo: Antica Osteria del Ponte (Ezio Santin), D'O (Davide Oldani), Il Luogo di Aimo e Nadia (Aimo e Nadia Moroni), Innocenti Evasioni (Tommaso Arrigoni ed Eros Picco), Joia (Pietro Leeman), Cracco (Carlo Cracco), Teatro alla Scala, Il Marchesino (Gualtiero Marchesi), Sadler (Claudio Sadler), Tano Passami l'Olio (Gaetano Limonato), Trussardi alla Scala (Andrea Berton)


La giuria di quest’anno
Oltre al coordinatore Saverio Paffumi fanno parte quest’anno della Giuria: Paolo Becarelli (La Cucina Italiana), Carlo Casti (Slow Food), Clelia D'Onofrio (Cucchiaio d’Argento), Luca Gaggioli (Ristorarte), Alex Guzzi (Corriere della Sera), Francesca R. Mezzadri (Io Cucino), Chiara Mojana (Cucina Gourmet), Davide Oltolini (Capital, Gambero Rosso, La Cucina del Corriere della Sera), Maurizio Palazzo (GVCI, “Gruppo virtuale dei cuochi italiani”), Alberto Schieppati (Artù), la scrittrice Roberta Schira, Gianni Staccotti (Accademia Italiana della Cucina), Roberto Summer (Ristorarte).

Hanno partecipato al concorso 48 ristoranti di Milano e provincia che si sono cimentati nella preparazione del risotto giallo. Ecco l’elenco:

ALLA CUCINA ECONOMICA, AL RHOTAIA , AL TRONCO, ANTICA TRATTORIA MORIVIONE, ANTICA TRATTORIA BAGUTTO, AL V PIANO - GRAND HOTEL VISCONTI PALACE, BIANCA, CARUSO - GRAND HOTEL ET DE MILAN, CHIC’N QUICK, CIBO&VINO, DULCIS IN FUNDO, EL BRELLIN, GLOBE, IL CORNIOLO, IL RITROVO, IL TEATRO DELL’HOTEL FOUR SEASONS, IL VICO DELLA TORRETTA, IL VISCONTE AGRITURISMO DI QUALITA’, I VALTELLINA, LA BRIOSCHINA, LA BUSSOLA DI COLOMBO, LA PIOLA, LA COLONNA, LA GRIGLIA SUL FUOCO, L’ALTRO TEMPO, LA RAMPINA, L’ASSASSINO, LE QUINTE, LOCANDA DEI DU E MES, L’ULMET, OSTERIA DELLA BUONA CONDOTTA, OSTERIA IL GIARDINETTO, OSTERIA MAGENES, PIATTO D’ORO, POMEROL, POSTO DI CONVERSAZIONE, PAPA’ FRANCESCO, RONCHI 78, TAVEGGIA, TERRAFERMA, TRATTORIA ARLATI, TRATTORIA CASA FONTANA 23 RISOTTI, TRATTORIA DEGLI ORTI, TRATTORIA DEL NUOVO MACELLO, TRATTORIA LA PESA, TRATTORIA MASUELLI, VECCHIA MAGENTA.

Ai migliori clienti è stato donato un libricino dal titolo “Zafferano” scritto da Giovanna Ferrante e già presentato in occasione del Premio Carlo Porta.





Fonte: Stefania Liguoro

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze

17 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia

16 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia

15 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico

14 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino

14 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori

11 luglio 2025 | 18:30