Gastronomia
Pasticceria all'acqua e olio in casa Alajmo
L’anno scorso Massimiliano e Raffaele presentarono alla critica gastronomica l’importanza del ruolo della ricerca alle Calandre, attività nella quale ogni anno investono considerevoli risorse. La novità? La sostituzione del burro con l’olio d’oliva
30 ottobre 2010 | C. S.
I primi risultati di questa attività di ricerca - volta alla leggerezza e alla profondità - si sono concretizzati nei nuovi piatti delle Calandre e da oggi anche negli altri reparti dellâazienda Alajmo, tra cui la pasticceria.
La nuova linea di dolci allâacqua e olio, che si affianca a quella classica, raggiunge profondità e leggerezza, grazie allâeliminazione dei latticini e la sostituzione del burro con lâolio dâoliva.
âLâidea non è nata da un concetto legato ad un principio salutisticoâ â racconta Massimiliano â âma è partita dallâintenzione di ricercare, come accade nel vino, la materia prima (il vitigno) senza sovrastrutture che ne coprono lâidentità .â Quindi sapori puliti e riconoscibili: il cioccolato che sa di cioccolato, la nocciola che sa di nocciola e non gusti arrotondati o mitigati da altri elementi che nascondono il sapore autentico.
âMolto importante per queste ricerche è stata la parte olfattiva: tutti i profumi viaggiano attraverso la memoria olfattiva e lâacqua ad esempio che ha una sua memoria, se combinata poi allâolio raggiunge una profondità sorprendente. Se proviamo a unire della vaniglia al burro e allâolio, la persistenza di questo aroma rimane molto più a lungo nellâolio rispetto al burro. Motivo per cui lâuso dei latticini e dei grassi animali è molto più consapevole e misurato in tutta la nostra pasticceria, non solo in quella 'acqua e olio' ma anche in quella classicaâ.
âFondamentale per noiâ - sostiene Raffaele â âsono la leggerezza e la digeribilità . Eâ quindi importante che al termine di un menù degustazione o di una cena sia servita della pasticceria leggeraâ.
Rientrano nel progetto di pasticceria acqua e olio anche la linea di dolci per la prima colazione come brioches, croissant, sfoglie alla crema e muffin, e le torte allâolio come la sbricioliona alla vaniglia e al cioccolato e la torta al gianduia, nelle quali il burro è stato completamente sostituito dallâolio di oliva. Risultato: dolci fragranti, dal sapore extra goloso. Insomma peccati di gola che fanno bene al corpo e allo spirito!
Tutta la pasticceria del Calandrino ha unâimpronta di base tipicamente italiana, in quanto prodotta con ingredienti italiani. I clienti troveranno due linee, quella nuova a base di acqua, e olio e quella classica, a base di burro, panna e latticini.
La linea acqua e olio è così composta:
I mignon allâacqua e olio
Babà allâolio con crema al limoncello: pasta brioche allâolio e crema al latte di riso e limone, bagna al limoncello
Zuppa inglese: tartelletta di pasta frolla allâolio,crema pasticcera al latte di riso e al cacao, gelatina di Alkermes
Tartelletta di mele e cannella:tartelletta di pasta frolla allâolio, crema pasticcera al latte di riso, mele saltate, meringa italiana, cannella
Tartelletta con crema pasticcera al latte di riso e frutta fresca: tartelletta di pasta frolla allâolio, crema pasticcera al latte di riso e pistacchio, frutta fresca
Budino di nocciola, zabaione e caffè: bisquit bagna al caffè, zabaione crema di riso alla nocciola, glassa pralinata
La sfoglia allâolio
Millefoglie allâolio con crema pasticcera allâacqua
I lievitati
La focaccia allâalbicocca e zafferano
Le torte allâacqua
Nocciolacqua: biscotto alla nocciola, crema allâacqua alla nocciola,glassa pralinata di nocciola
Pistacqua: dobos al pistacchio, crema allâacqua al pistacchio, glassa al pistacchio
Cioccolacqua: bisquit alla mandorla, crema allâacqua al cioccolato, glassa al cacao
Fonte: Monica Savi
Potrebbero interessarti
Gastronomia
GustaPorto accende l’estate nella riviera marchigiana

Il 14 giugno GustaPorto Village che, fino al calar del sole, offre l’opportunità di vivere il porto in tutte le sue suggestioni. I cuochi civitanovesi proporranno il pescato del mare Adriatico in tante gustose modalità e in abbinamento a vini e birre del territorio marchigiano
27 maggio 2025 | 17:00
Gastronomia
Premiata la passione di Nonno Peppino: l’olio extravergine di oliva biologico espressione di legami familiari e storia contadina

L’olio extravergine di oliva di Peranzana ricavato dall’omonima cultivar è presente prevalentemente in un ristretto territorio della Puglia, negli agri dei comuni di Torremaggiore, San Severo e San Paolo di Civitate
26 maggio 2025 | 18:00
Gastronomia
A Milano per raccontare gli oli monovarietali

Un viaggio sensoriale tra gusto, salute e identità territoriale, con le creazioni dello chef Umberto Vezzoli e gli abbinamenti scelti dal capo panel Alfredo Marasciulo
26 maggio 2025 | 09:00
Gastronomia
Il futuro delle olive da tavola è ancora tutto da scrivere

Non bisogna cadere nell’errore di dimenticare la poliedricità di un alimento che può anche diventare stuzzichino, anche con abbinamenti coraggiosi, che in fondo sono l’evoluzione del prodotto nel banco gastronomia
23 maggio 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
Gastronomia
Nuovi record attesi per le vendite di gelato in Italia

I nuovi gusti del gelato della prossima estate sono stracciatella inversa, Montepulciano, l'aronia o l’introduzione di gusti esotici come matcha, yuzu e mango asiatico
23 maggio 2025 | 11:00
Gastronomia
I vini dei Colli Piacentini protagonisti dei cocktail

Il 24 maggio a Castel San Giovanni (PC) la prima edizione dell’evento dedicato all’Aperitivo Piacentino per una vera Emilia Wine Experience
22 maggio 2025 | 18:00