Reinterpretare le ricette gastronomiche di Leonardo da Vinci
Due chef stellati, stimolati dagli Aerosporti di Roma, hanno rielaborato due ricette leonardesche: l'"Acquarosa", con estratto di acquarosa, zucchero, limone e poco alcool, trasformata in un condimento per degli spaghetti, e "Mare", un piatto a base di crostacei, erbe e alga kombu
La disfida internazionale delle patatine fritte: la guerra franco-belga
Oggi le patate fritte nelle loro diverse tipologie fanno parte dell’alimentazione di tutto il mondo mentre la primogenitura è incerta. I belgi fanno riferimento ad un manoscritto del 1781 mentre i francesi riferiscono che sono nate a Parigi nel 1789 durante la rivoluzione
Igp e Dop dall’Italia in festa per la Cipolla Bianca di Margherita Igp
L’iniziativa chiamerà a raccolta tra il 31 maggio e il primo giugno undici Igp e Dop
Con i Menu del Buon Ricordo un viaggio gourmand nell’estate italiana
Lo propongono, dal mare ai monti, i ristoranti associati alla storica associazione. In regalo a chi lo degusta, il piatto dipinto a mano raffigurante la specialità del locale
Il segreto del profumo del cioccolato in pochi componenti chiave
Sebbene siano stati identificati quasi 600 composti nel cioccolato, solo una frazione di essi contribuiscono all'aroma. Alcuni ricercatori tedeschi sono partiti da campioni commerciali per risalire alla composizione volatile essenziale, quantificando anche il β-ionone dal profumo di viola
Top Pizza: 50 Kalò è la migliore pizzeria d'Europa
Inghilterra, Francia e Germania i Paesi con il maggior numero di locali di qualità. Presentate anche le candidature delle insegne più buone di Oceania, Africa, Asia e Giappone. Ben 50 le nomination per la Migliore Pizza napoletana fuori dall’Italia
Il fast food italiano è la pizza
Il 60% degli italiani mangia almeno una volta alla settimana la pizza. Sono quindi oltre 8,3 milioni quelle sfornate al giorno solo in Italia. Alla ricerca della diversità delle farine, degli impasti e delle lievitazioni, passando dalla provenienza e dalla qualità degli ingredienti
L’accoppiata chef-olio è la migliore pubblicità all’extra vergine d'oliva di qualità
Servono portabandiera, anche uno per città, per far conoscere l'olio migliore nella propria cucina, per poi divulgarlo in tutte le altre ristorazioni. Se riuscissimo ad arrivare a questo obiettivo non dovremmo aspettare così tanto per vedere trionfare la qualità e soprattutto il nostro benessere fisico
Due pizze tutte marchigiane per omaggiare Rossini e Raffaello
Km 0, Dop, Igp saranno i protagonisti di otto tipologie di pizze preparate da chef e studiate negli accostamenti da esperti del settore, a cui sono stati dati i nomi dei personaggi delle opere di Rossini e di Raffaello Sanzio. Saranno loro gli "ambasciatori" del gusto Made in Marche in eventi in giro per il mondo
Le parole d'ordine per la ristorazione italiana del prossimo futuro
Dalla convivialità all'attenzione alle materie prime e alla sostenibilità. Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Associazione Professionale Cuochi Italiani e TheFork individuano le sei nuove tendenze che coinvolgeranno presto l'intera ristorazione italiana, a partire dalle nuove aperture del 2019
I mille usi del Parmigiano, dagli antipasti fino ai dessert
I grandi chef lo utilizzano abbinandolo a frutta a verdura, per impreziosire carne e pesce e persino per preparare gustosi dessert. Il punto di vista dello chef stellato Luca Marchini, punto di riferimento per la zona di produzione del Parmigiano Reggiano e presidente di Jre Italia
La Liguria olivicola ad Arma di Taggia in nome del binomio cibo-turismo
Una due giorni dedicata alle olive Taggiasche e all'olio extra vergine di oliva del Ponente, vanto della Valle Argentina, con degustazioni, incontri e la presenza della conduttrice e giornalista Benedetta Parodi. Un programma molto ricco per conoscere il territorio e i suoi sapori
VitignoItalia si prepara a brindare ai suoi primi 15 anni
Castel dell'Ovo si prepara a ospitare 280 aziende da tutta Italia con oltre 2500 etichette in degustazione. Immancabile, accanto ai tasting per il pubblico, il ricco cartellone di eventi, tra workshop e seminari, guidati da alcuni dei più importanti esponenti del settore
Il Veneto celebra il prodotto tipico di Pozzolo di Villaga
A Villaga ci sono il microclima e il terreno ideali per la coltivazione di piselli di eccezionale qualità. Il prodotto verrà celebrato in una serie di appuntamenti gastronomici
In Sicilia il premio Extravergine, assaggi di fine anno
Nel corso della manifestazione organizzata da Pandolea e Gambero Rosso a primeggiare due ragazze siciliane che hanno proposto un “filetto di sgombro in oliocottura con patate all’arancia rossa Igp”. L'extra vergine utilizzato è una Nocellara del Belice
Città che vai, cibo a domicilio che trovi
A Roma, Milano, Firenze e Napoli abitudini alimentari molto differenziate. Al nord spopola il Pokè, mentre napoletani e romani prediligono pizza e hamburger, tranne che in zona Parlamento dove domina il Thai Noodle wok
Le denominazioni di origine venete fanno festa
Si svolgerà a Lazise domenica 19 maggio l’edizione 2019 del Festival delle Dop del Veneto, kermesse di Regione e Veneto Agricoltura. I prodotti a denominazione abbinati agli straordinari vini del grande vigneto veneto
Un pane di grano duro arricchito con fibre di agrumi
Dal punto di vista sensoriale, i pani arricchiti con fibre di arance rosse e di limone presentano un leggero sapore agrumato, ma qualitativamente risultano simili ai pani che ne sono privi. Dal punto di vista chimico-fisico nessun impatto sulla conservabilità