Formazione
AGRICOLTURA ETICA DI UTILITA' SOCIALE, UN MASTER
Presso l'Università della Tuscia, un'iniziativa oltre che lodevole anche unica in Italia. Si tratta di una vera opportunità per quanti credono in un'idea di agricoltura ispirata a principi eticamente alti. In questi ultimi anni diventano sempre più numerosi gli agricoltori che diversificano le attività aziendali
16 ottobre 2004 | Alfonso Pascale
Per la prima volta in Italia si è istituito il Master universitario di primo livello in âAgricoltura etica di utilità socialeâ. Lo ha creato lâUniversità degli Studi della Tuscia. Iniziative analoghe si contano con le dita di una mano anche allâestero. Il Master nasce con un obiettivo ben preciso: far crescere una cultura interdisciplinare che leghi competenze tecnico-agronomiche, giuridico-normative, economico-gestionali, medico-psicologiche e organizzative orientate ad integrare le persone svantaggiate nelle attività agricole.
Da sempre nelle aree rurali i tempi meno ritmati permettono di coltivare più fittamente le relazioni tra le persone ed il contatto diretto con la natura e con gli animali favorisce lâinserimento di disabili, la fuoriuscita dalle tossicodipendenze o il reintegro dei condannati a pene detentive. Ma in questi ultimi anni diventano sempre più numerosi gli agricoltori che diversificano le attività aziendali e si dedicano anche alla fornitura di servizi sociali. Soprattutto le fattorie didattiche sono le più disponibili a trasformarsi in fattorie sociali. In collaborazione con la pubblica amministrazione e con le cooperative sociali, queste aziende sono in grado di erogare servizi terapeutici e di riabilitazione, integrando cura delle risorse ambientali, uso di attrezzature aziendali e valorizzazione del patrimonio storico e artistico delle aree rurali.
Siffatte attività , orientate contestualmente a produrre beni di qualità e benessere per le persone deboli, richiedono più sofisticate professionalità e competenze. Da qui lâidea del Master, nata da unâattività di ricerca pluriennale condotta dalla Facoltà di Agraria della Tuscia, con la collaborazione di imprese agricole ed enti locali.
Lâimpegno richiesto al giovane laureato che si iscrive è di 1.500 ore in dieci mesi. A chi poi avrà frequentato i corsi e svolto le attività previste verrà rilasciato il titolo accademico di Master di primo livello. Se la cosa interessa non si perda tempo. Dal 15 ottobre prossimo saranno aperte le iscrizioni sul sito dellâ Università degli Studi della Tuscia (link esterno).
Lâagricoltura etica ha ora anche un portale (link esterno) dove attingere e far confluire informazioni dettagliate di un mondo che in silenzio sta via via sempre più crescendo.
Potrebbero interessarti
Formazione
Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale

L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato
01 ottobre 2025 | 18:00
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00