Formazione

Italia e Croazia insieme per la formazione olivicola ed elaiotecnica

Una collaborazione vivace e proficua. Obiettivo: valorizzare le potenzialità dell’olio zaratino. Una nicchia che ha radici storiche nella filiera

24 maggio 2008 | Ettore Franca

La Camera di Economia di Zara e la Camera di Commercio di Ancona insieme alla Provincia di Ancona hanno affidato alla Organizzazione Laboratorio Esperti e Assaggiatori, Olea – Scuola Internazionale di Analisi Sensoriale e Cultura degli Alimenti, un primo corso di idoneità fisiologica all’assaggio degli oli vergini rivolto a un gruppo di olivicoltori, frantoiani, ingegneri agronomi, tecnici di olivicoltura e di laboratorio.

L’iniziativa è stata curata da Davide Berloni e Petar Pedisic, per le due Camere e da Giorgio Sorcinelli, segretario di Olea.
Il corso, nonostante la Croazia non sia ancora parte della Comunità Europea, ha seguito le direttive del Reg. 2568/91 e quanto indicato nella circolare 5/99 del Ministero italiano, articolandosi in lezioni teoriche tenute da docenti universitari dello staff stabile di Olea, tra cui il Presidente, e quelle pratiche affidate ad assaggiatori iscritti all’elenco nazionale coordinati da Barbara Alfei, capo-panel Assam-Marche e socio Olea, che hanno condotto la serie delle 16 prove selettive.

Sono così stati trattati argomenti generali di olivicoltura e produzione nel mercato mondiale, aspetti tecnologici relativi ai componenti delle olive e dell’olio, alle tecniche di estrazione ed alla merceologia collegata alla legislazione europea approfondendo sul campo la valutazione dei caratteri positivi (fruttato, amaro, piccante, sentori varietali, ecc.) e negativi (rancido, riscaldo, avvinato, muffa, morchia, ecc.), con esperienza diretta della memorizzazione.

Il grande interesse suscitato si è tradotto nella programmazione di altri corsi analoghi affidati ad Olea che ha provveduto a costituire una sua Delegazione croata, a Zara, affiancata a quella già attiva a Rovigno.
Nel corso degli assaggi degli oli locali è apparsa la potenzialità dell’olio zaratino, in limitata quantità ma che, definendo la tipologia del prodotto, può presentarsi sia sul mercato interno ma con l’attenzione a quello che può attivarsi su quello del vivace turismo sottolineando le peculiarità di una nicchia che ha radici storiche nella filiera.

Un folto gruppo della neonata Delegazione di Zara, accompagnata dal responsabile Peter Pedisic, ha poi preso contatto diretto con Olea nel corso di una visita in Italia in occasione della manifestazione “Gustosa” che si teneva a Fano.

Gli assaggiatori di croati ha così avuto modo di incontrarsi con numerosi soci italiani insieme ai quali hanno partecipato ad una serie di iniziative tra cui una seduta di assaggio, certificata dal sindaco di Fano, nella quale sono stati esaminati, valutati e discussi alcuni oli croati messi a confronto con quelli marchigiani, in particolare alcuni monovarietali.

Nel prosieguo dell’attenzione che da tempo Olea rivolge all’olio croato e nella cura dell’aggiornamento dei propri soci di quel Paese, di recente sono stati tenuti corsi di assaggio a Rovigno presso la Delegazione Olea affidata a Rino Suran che la anima nel territorio istriano in una collaborazione vivace e proficua di miglioramento.

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00