Formazione
Un corso per frantoiani in Calabria dal 2 all'11 ottobre

Prima della campagna olearia è bene essere aggiornati sulle ultime novità tecniche, tecnologiche ed anche normative. La Calabria molto attiva nei corsi di formazione per frantoiani
04 settembre 2024 | C. S.
La Calabria è molto attiva nei corsi di formazione per frantoiani, anche alla vigilia della campagna olearia, con un corso di formazione per “responsabile frantoio” rivolto ad imprenditori e tecnici del settore.
40 ore di lezioni, teoriche e pratiche, suddivise in sei giornate: 2, 3, 4 e 9, 10, 11 ottobre 2024.
L’obiettivo fondamentale del corso è fornire un percorso professionalizzante mirato ad accrescere le competenze nella gestione del frantoio per la produzione di un olio extravergine di oliva di qualità.
Il “responsabile esperto di frantoio” rappresenta la figura principale chiamata a farsi carico delle scelte operative dell’impresa. Al termine della formazione, il corsista, avrà acquisito le competenze necessarie, per potere valutare la materia prima, adottando le opportune metodiche finalizzate alla produzione di olio di alta qualità. Gestire le macchine, con l’eventuale supporto di collaboratori, controllandone la regolazione ed il funzionamento, in modo tale da garantire il prodotto richiesto, anche nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela dell'igiene, della sicurezza e della vigilanza ambientale.
Grande attenzione sarà data agli aspetti relativi alla valutazione della qualità organolettica degli oli attraverso l’analisi sensoriale. Saranno fornite tutte le modalità operative e funzionali per effettuarla, considerando anche, che questa, rappresenta un metodo per la certificazione della qualità. Inoltre verranno fornite le basi per lo sviluppo del marketing aziendale sfruttando, sia le potenzialità dei principali media sia i social network.
Contenuti:
- Principi di funzionamento delle macchine di frantoio;
- Relazione tra drupe e macchine olearie;
- Tracciabilità, principi, norme e loro applicazione;
- Controllo igienico degli impianti e del frantoio;
- Gestione e valorizzazione dei sottoprodotti e smaltimento dei reflui;
- Valutazione delle materie prime, dei prodotti e dei sottoprodotti;
- Sicurezza del frantoio e prevenzione degli infortuni;
- Valutazione chimica e sensoriale degli oli;
- Marketing;
- Gestione ed amministrazione di impresa;
- Smaltimento dei reflui oleari;
- Innovazione e finanziamenti.
Sede Corso: Palazzo Grillo - Piazza Regina Margherita 89014 Oppido Mamertina
Responsabile e tutor del corso Dr. Rosario Franco
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45