Formazione
Un corso per frantoiani in Calabria dal 2 all'11 ottobre
Prima della campagna olearia è bene essere aggiornati sulle ultime novità tecniche, tecnologiche ed anche normative. La Calabria molto attiva nei corsi di formazione per frantoiani
04 settembre 2024 | C. S.
La Calabria è molto attiva nei corsi di formazione per frantoiani, anche alla vigilia della campagna olearia, con un corso di formazione per “responsabile frantoio” rivolto ad imprenditori e tecnici del settore.
40 ore di lezioni, teoriche e pratiche, suddivise in sei giornate: 2, 3, 4 e 9, 10, 11 ottobre 2024.
L’obiettivo fondamentale del corso è fornire un percorso professionalizzante mirato ad accrescere le competenze nella gestione del frantoio per la produzione di un olio extravergine di oliva di qualità.
Il “responsabile esperto di frantoio” rappresenta la figura principale chiamata a farsi carico delle scelte operative dell’impresa. Al termine della formazione, il corsista, avrà acquisito le competenze necessarie, per potere valutare la materia prima, adottando le opportune metodiche finalizzate alla produzione di olio di alta qualità. Gestire le macchine, con l’eventuale supporto di collaboratori, controllandone la regolazione ed il funzionamento, in modo tale da garantire il prodotto richiesto, anche nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela dell'igiene, della sicurezza e della vigilanza ambientale.
Grande attenzione sarà data agli aspetti relativi alla valutazione della qualità organolettica degli oli attraverso l’analisi sensoriale. Saranno fornite tutte le modalità operative e funzionali per effettuarla, considerando anche, che questa, rappresenta un metodo per la certificazione della qualità. Inoltre verranno fornite le basi per lo sviluppo del marketing aziendale sfruttando, sia le potenzialità dei principali media sia i social network.
Contenuti:
- Principi di funzionamento delle macchine di frantoio;
- Relazione tra drupe e macchine olearie;
- Tracciabilità, principi, norme e loro applicazione;
- Controllo igienico degli impianti e del frantoio;
- Gestione e valorizzazione dei sottoprodotti e smaltimento dei reflui;
- Valutazione delle materie prime, dei prodotti e dei sottoprodotti;
- Sicurezza del frantoio e prevenzione degli infortuni;
- Valutazione chimica e sensoriale degli oli;
- Marketing;
- Gestione ed amministrazione di impresa;
- Smaltimento dei reflui oleari;
- Innovazione e finanziamenti.
Sede Corso: Palazzo Grillo - Piazza Regina Margherita 89014 Oppido Mamertina
Responsabile e tutor del corso Dr. Rosario Franco
Potrebbero interessarti
Formazione
Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale
L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato
01 ottobre 2025 | 18:00
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere
Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta
Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria
La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio
L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine
Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00