Formazione
I corsi di potatura dell'olivo in Sicilia della Scuola Potatura Olivo

A Sciacca il corso base dove si parlerà di gestione del suolo, irrigazione, trattamenti, concimazione, grande spazio verrà dato alla potatura. Corsi avanzati di potatura dell'olivo tra Salaparuta e Mazara del Vallo
22 gennaio 2024 | C. S.
A Salaparuta, Mazara del Vallo e Sciacca i corsi di alta formazione sulla potatura e gestione dell’oliveto della Scuola Potatura Olivo. Saranno eventi rivolti sia agli amatori che curano piccoli appezzamenti e vogliono imparare le basi di una corretta gestione ma anche ai professionisti desiderosi di aggiornare le proprie conoscenze nel settore olivicolo.
Il calendario prevede il corso base a Sciacca dove si parlerà di gestione del suolo, irrigazione, trattamenti, concimazione, grande spazio verrà dato alla potatura, quest’ultima oggetto di prova in campo per un intero giorno. Verranno trattati argomenti di fisiologia dell’olivo, corretta esecuzione dei tagli, gestione della chioma, adattamenti funzionali alla raccolta ma anche “rispetto del territorio e importanza delle varietà locali”.
Si svolgerà invece un corso avanzato tra Salaparuta e Mazara del Vallo, lo sviluppo del corso prevede che i partecipanti, muniti di strumenti da lavoro come segacci e svettatoi telescopici esclusivamente manuali, operino sulle piante a gruppi di tre o quattro, seguiti dai docenti a supporto ogni qualvolta si debbano eseguire sugli alberi tagli importanti, ovvero superiori ai 7 cm di diametro. Ci saranno delle sessioni suddivise per difficoltà: piante giovani, piante adulte e piante da riformare, ovvero che necessitano il cambiamento della forma di allevamento e che generalmente prevede un intervento di potatura molto drastico e richiede esperienza da parte dell’operatore.
Gli eventi sono organizzati dal Biologo Dott. Emilio Giorgi (Delegato della Scuola Potatura Olivo diretta da Giorgio Pannelli) e avranno come docente il Dott. Antonino Filippo Lonobile (vice-direttore della stessa con esperienza pluridecennale, specialista in olivicoltura e piante secolari ad alto fusto), si svolgeranno con il supporto di Tenute Mandirosa di Salaparuta, FBO Banca Mediolanum Dott.Francesco Ciravolo e Pellenc.
Le date del Corso Avanzato sono Giovedì 1 Febbraio 2024 a Salaparuta e Venerdì 2 a Mazara del Vallo, il Coso Base sarà invece Sabato 3 e Domenica 4 a Sciacca.
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00