Formazione

Evo Days on web: le opportunità di finanziamento per la filiera olivicolo-olearia

Evo Days on web: le opportunità di finanziamento per la filiera olivicolo-olearia

Il PNRR nasconde molte opportunità per le aziende olivicole e i frantoi: dall'ammodernamento degli impianti alla sostenibilità

09 marzo 2023 | C. S.

Secondo appuntamento di formazione di Veronafiere per la filiera olivicolo-olearia.

Evoo Days on web il 20 marzo prossimo, dalle 17.00 alle 18.30 si occuperà delle occasioni di finanziamento per i frantoi e le aziende olivicole.

Entro il 30 marzo dovranno essere emanati dalle Regioni i bandi per l'ammodernamento dei frantoi. A questa misura sono destinati 100 milioni di euro su base nazionale, ripartiti poi tra le varie Regioni. Il Ministero delle politiche agricole ha emanato le linee guida e l'elenco dei macchinari finanziabili ma i mutamenti sono continui. E' comunque bene comprendere a fondo la ratio della norma per essere pronti a presentare un progetto potenzialmente finanziabile. Inutile scalare le graduatorie se poi solo una piccola parte del proprio piano risulta realmente finanziabile.

Il PNRR nasconde però nelle sue pieghe molte possibilità di finanziamento, anche se l'obiettivo base risulta la sostenibilità. Troppo spesso questa parola viene declinata solo in senso ambientale, senza considerare anche le declinazioni sociali ed etiche che possono dar luogo a progetti finanziabili. Progetti che possono poi avere anche nuovi sbocchi di mercato visto che Bruxelles, probabilmente nel 2024, definirà, con apposito regolamento, proprio cosa si intende per prodotto agroalimentare sostenibile. Un percorso che porterà poi a nuove linee difinanziamento anche per la promozione.

Capire le opportunità, non per ottnere qualche fondo o realizzare investimenti inutili, ma per proiettare la propria azienda nel futuro e nella nuova dimensione della sostenibilità.

Programma

Le opportunità del PNRR per i frantoi oleari italiani e la filiera olivicola

Saluti Veronafiere

Saluti Paolo Mariani - Assofrantoi

Saluti Elio Menta - Foa Italia

Saluti Elia Pellegrino - Aifo

Roberto Accossu (Dottore agronomo, esperto PNRR Regione Sardegna) - Ammodernamento dei frantoi: dalle linee guida nazionali ai bandi regionali

Vincenzo Verdoliva (L'Officina GBS) - PNRR e sostenibilità: le opportunità per la filiera olivicolo-olearia

Modera: Alberto Grimelli - Teatro Naturale

Per iscrizioni e registrazioni ecco li link alla piattaforma Connect di Sol&Agrifood: https://www.solagrifood.com/it/connect

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00