Formazione

Steroli negli oli di oliva: passato, presente e futuro

Steroli negli oli di oliva: passato, presente e futuro

Negli ultimi anni il contenuto di steroli negli oli di oliva, in particolare alcuni monovarietali, risulta altamente variabile, sotto al limite fissato dalle norme. Il 24 gennaio un convegno a Roma

18 gennaio 2023 | C. S.

Il contenuto di steroli nell'olio d'oliva è disciplinata dalla legislazione dell'Unione europea (CEE, 1991) e dalla norma commerciale applicabile agli oli di oliva e degli oli di sansa di oliva del Consiglio oleicolo internazionale (COI , 2011).

Non solo, questi composti contribuiscono in modo significativo al valore nutrizionale dell'olio di oliva. E' stato riportato che hanno proprietà contro l'ipercolesterolemia, hanno effetti anti-infiammatori e anti-cancerogeni.

E' noto da vari studi che varietà e grado di maturazione sono tra i fattori più importanti che possono impattare sul profilo della frazione sterolica degli oli d'oliva. La variabilità può essere notevole.

Negli ultimi anni il contenuto di steroli negli oli di oliva, in particolare alcuni monovarietali, risulta altamente variabile, sotto al limite fissato dalle norme.

La Società per lo Studio delle Sostenze Grasse ha organizzato il 24 gennaio, a Roma presso l'Hotel Quirinale, dalle ore 9, un seminario su "steroli negli oli di oliva: passato, presente e futuro"

Programma

09:30 Indirizzi di saluto e introduzione ai lavori della giornata

09:50 Lanfranco Conte SISSG
Aspetti “storici” dell’analisi degli steroli e dei limiti di legge per gli oli d’oliva e di sansa di oliva

10:15 Angelo Faberi ICQRF
Aspetti sanzionatori delle non conformità degli oli d’oliva destinati al consumo umano

10:40 Maurizio Servili
Presentazione dei dati sul contenuto totale di steroli

11:40 Tavola rotonda: prospettive future. Possibili soluzioni?

Potrebbero interessarti

Formazione

Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale

L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato

01 ottobre 2025 | 18:00

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00