Formazione

A Milano un nuovo corso Airo per assaggiatori d'olio d'oliva

A Milano un nuovo corso Airo per assaggiatori d'olio d'oliva

Cinque giornate sempre nel weekend, con la prima lezione sabato 28 gennaio e l’ultima sabato 25 febbraio. Durante il corso lezioni frontali, prove pratiche e prove selettive

23 novembre 2022 | C. S.

A.I.R.O., Associazione Internazionale dei Ristoranti dell’Olio torna a Milano, a gennaio 2023, con il Corso ufficiale per Assaggiatori d’olio d’oliva pensato in una nuova formula.

Il corso si articolerà in 12 lezioni per un totale di 35 ore d’aula suddivise in 5 giornate nel weekend, con la prima lezione sabato 28 gennaio e l’ultima sabato 25 febbraio.

“Si tratta di un percorso formativo completo pensato per professionisti e appassionati che vogliono approfondire la conoscenza dell’olio d’oliva di qualità e che per coltivare questo interesse hanno a disposizione il fine settimana. Un format concentrato nel tempo e che testiamo per la prima volta a Milano, che comprenderà lezioni tecniche e assaggi e che si concluderà con un momento conviviale, una cena in cui proporremo l’abbinamento olio-cibo presso un ristorante socio A.I.R.O. ”, commenta Elisa Corneli, responsabile formazione per A.I.R.O.

Durante il corso si alterneranno lezioni frontali, prove pratiche e prove selettive e si affronteranno temi quali l’analisi sensoriale degli oli, le caratteristiche chimiche e varietali, la lettura delle etichette, le tecniche di produzione, conservazione e di assaggio.

Al termine verrà rilasciato l’attestato per l'idoneità fisiologica all'assaggio dell'olio di oliva, indispensabile per l’iscrizione all’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli d'oliva Extra vergini e Vergini.

La sede del corso sarà il Best Western Plus Hotel Galles di Milano, tranne per la lezione di sabato mattina 11 febbraio, che si svolgerà presso la Nuova Sala Panel di O’Live & Italy a Brescia. A disposizione un pullman per il trasporto dei corsisti.

Previsto uno sconto early bird del 15% per iscrizioni entro il 15 dicembre 2022.

Per info e iscrizioni: www.associazioneairo.com

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45