Formazione
A Milano un nuovo corso Airo per assaggiatori d'olio d'oliva

Cinque giornate sempre nel weekend, con la prima lezione sabato 28 gennaio e l’ultima sabato 25 febbraio. Durante il corso lezioni frontali, prove pratiche e prove selettive
23 novembre 2022 | C. S.
A.I.R.O., Associazione Internazionale dei Ristoranti dell’Olio torna a Milano, a gennaio 2023, con il Corso ufficiale per Assaggiatori d’olio d’oliva pensato in una nuova formula.
Il corso si articolerà in 12 lezioni per un totale di 35 ore d’aula suddivise in 5 giornate nel weekend, con la prima lezione sabato 28 gennaio e l’ultima sabato 25 febbraio.
“Si tratta di un percorso formativo completo pensato per professionisti e appassionati che vogliono approfondire la conoscenza dell’olio d’oliva di qualità e che per coltivare questo interesse hanno a disposizione il fine settimana. Un format concentrato nel tempo e che testiamo per la prima volta a Milano, che comprenderà lezioni tecniche e assaggi e che si concluderà con un momento conviviale, una cena in cui proporremo l’abbinamento olio-cibo presso un ristorante socio A.I.R.O. ”, commenta Elisa Corneli, responsabile formazione per A.I.R.O.
Durante il corso si alterneranno lezioni frontali, prove pratiche e prove selettive e si affronteranno temi quali l’analisi sensoriale degli oli, le caratteristiche chimiche e varietali, la lettura delle etichette, le tecniche di produzione, conservazione e di assaggio.
Al termine verrà rilasciato l’attestato per l'idoneità fisiologica all'assaggio dell'olio di oliva, indispensabile per l’iscrizione all’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli d'oliva Extra vergini e Vergini.
La sede del corso sarà il Best Western Plus Hotel Galles di Milano, tranne per la lezione di sabato mattina 11 febbraio, che si svolgerà presso la Nuova Sala Panel di O’Live & Italy a Brescia. A disposizione un pullman per il trasporto dei corsisti.
Previsto uno sconto early bird del 15% per iscrizioni entro il 15 dicembre 2022.
Per info e iscrizioni: www.associazioneairo.com
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00