Formazione

I webinar autunnali dell'Accademia nazionale dell'Olivo e dell'Olio

I webinar autunnali dell'Accademia nazionale dell'Olivo e dell'Olio

Negli ultimi anni è aumentato l'uso dei mezzi informatici e di internet per raggiungere il maggior numero possibile di persone. Rogna, occhio di pavone e frangitura i temi dei prossimi appuntamenti

02 novembre 2022 | C. S.

Tra gli scopi principali dell'Accademia nazionale dell'Olivo e dell'Olio vi è l'aggiornamento professionale degli operatori e dei professionisti del settore, oltre alla divulgazione dell'attività scientifica.

Negli ultimi anni è aumentato in particolare l'uso dei mezzi informatici e di internet per raggiungere il maggior numero possibile di persone.

Il 18 novembre inizia il primo dei webinar di autunno dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio.

Il primo incontro sarà tenuto dai prof. Roberto Buonario e Chiaraluce Moretti dell'Università di Perugia.

18 novembre 2022, ore 15:00
Aggiornamenti su rogna e occhio di pavone dell'olivo
 
Chiaraluce Moretti e Roberto Buonaurio
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università degli Studi di Perugia
 
E' già stato programmato, per la settimana successiva, un ulteriore webinar in tema di frangitura sempre con docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università degli Studi di Perugia

25 novembre 2022, ore 15:00
La gestione dei sottoprodotti del frantoi tra innovazione di processo e sostenibilità
 
Un approccio responsabile e sostenibile nell'uso alimentare dei coprodotti dell'estrazione tra ingredienti e nuovi alimenti.
Maurizio Servili  
 
Coprodotti dell'industria elaiotecnica e zootecnia: una sinergia sostenibile.
Mariano Pauselli
 
Impiego agronomico dei sottoprodotti  della filiera olivicolo-olearia in un'ottica di sostenibilità ambientale
Primo Proietti
 

Si ricorda che è indispensabile la prenotazione per ricevere le credenziali per partecipare. QUI il link per scaricare il modulo di adesione

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00