Formazione

Una giornata per imparare a valorizzare l’olio extra vergine al ristorante

Una giornata per imparare a valorizzare l’olio extra vergine al ristorante

Il 30 maggio a Loreto Aprutino una giornata che non è solo degustazione ma vuole dare importanti indicazioni sull'utilizzo dell'olio in cucina e sul servizio dell'extra vergine al ristorante

18 maggio 2022 | C. S.

Una giornata, il 30 maggio prossimo, per dare una base formativa sui metodi ed i trucchi per riconoscere   all'assaggio, pregi e difetti di un olio extravergine di qualità.

Inoltre i relatori vogliono dare impor­tanti indicazioni sull'utilizzo dell'olio in cucina e sul servizio dell'olio al ristorante.

La tecnica dell'assaggio è oggi un metodo oggettivo riconosciuto dal regolamento comunitario (CE) n. 2568/91 e successive modifiche come parametro di valutazione della qualità degli oli di oliva.

AIRO - Associazione Internazionale Ristoranti dell'Olio, si pone l'obiettivo di diffonde­re la cultura dell'olio extravergine di eccellenza, utilizzando il canale privilegiato della ristorazione. L'olio d'oliva è alla base della dieta mediterranea, grazie alle sue caratteristiche nutraceutiche e gustoolfattive si è rivelato essere un vero e proprio alimento capace di modificare il sapore e le caratteristiche nutrizionali dei piatti in modo decisivo.

Programma

Durata: 5h

Luogo: Loreto Aprutino

I MODULO ore 10 -11.30 I OLEOTECA REGIONALE

Docente Marino Giorgetti, Capo panel Sol d'Oro

1.  Panoramica sul mondo dell'olio evo di eccellenza.

2.  Assaggio guidato di 4 oli con individuazione dei pregi e dei difetti

II MODULO ore 11.30 -13 I OLEOTECA REGIONALE

Filippo Falugiani, Presidente A.I.R.O. - Associazione Internazionale Ristoranti dell'Olio

3. Gestione degli oli in sala e in cucina: menù, strumenti e metodi per un buon servizio di valorizzazione dell'olio

4. Assaggio guidato di 6 oli, tra cui oli sottoposti a stress termico (cottura)

III MODULO ore 13.30 -15 I GASTRONOMIA RITA

Fabio Ferrara, Esperto di Olio EVO e Titolare dell'Osteria del Tarassaco.

Fued Achaab, Responsabile Sala Manetta Lab.

5. Pranzo didattico con abbinamento cibo-olio guidato da Fabio Ferrara e dimostrazione di servizio di Fued Achaab.

IV MODULO ore 15.30 - 17 I MUSEO DELL'OLIO + CANTINA AMOROTTI Visita guidata al Museo dell'Olio. Consegna attestati di partecipazione.

A seguire visita guidata della cantina Amorotti e degustazione vini dell'azienda.

Quota di partecipazione € 120, comprensivi di pranzo e materiale didattico. POSTI LIMITATI.

Per info e iscrizioni: segreteria@vivalavite.it

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45