Formazione

Una giornata per imparare a valorizzare l’olio extra vergine al ristorante

Una giornata per imparare a valorizzare l’olio extra vergine al ristorante

Il 30 maggio a Loreto Aprutino una giornata che non è solo degustazione ma vuole dare importanti indicazioni sull'utilizzo dell'olio in cucina e sul servizio dell'extra vergine al ristorante

18 maggio 2022 | C. S.

Una giornata, il 30 maggio prossimo, per dare una base formativa sui metodi ed i trucchi per riconoscere   all'assaggio, pregi e difetti di un olio extravergine di qualità.

Inoltre i relatori vogliono dare impor­tanti indicazioni sull'utilizzo dell'olio in cucina e sul servizio dell'olio al ristorante.

La tecnica dell'assaggio è oggi un metodo oggettivo riconosciuto dal regolamento comunitario (CE) n. 2568/91 e successive modifiche come parametro di valutazione della qualità degli oli di oliva.

AIRO - Associazione Internazionale Ristoranti dell'Olio, si pone l'obiettivo di diffonde­re la cultura dell'olio extravergine di eccellenza, utilizzando il canale privilegiato della ristorazione. L'olio d'oliva è alla base della dieta mediterranea, grazie alle sue caratteristiche nutraceutiche e gustoolfattive si è rivelato essere un vero e proprio alimento capace di modificare il sapore e le caratteristiche nutrizionali dei piatti in modo decisivo.

Programma

Durata: 5h

Luogo: Loreto Aprutino

I MODULO ore 10 -11.30 I OLEOTECA REGIONALE

Docente Marino Giorgetti, Capo panel Sol d'Oro

1.  Panoramica sul mondo dell'olio evo di eccellenza.

2.  Assaggio guidato di 4 oli con individuazione dei pregi e dei difetti

II MODULO ore 11.30 -13 I OLEOTECA REGIONALE

Filippo Falugiani, Presidente A.I.R.O. - Associazione Internazionale Ristoranti dell'Olio

3. Gestione degli oli in sala e in cucina: menù, strumenti e metodi per un buon servizio di valorizzazione dell'olio

4. Assaggio guidato di 6 oli, tra cui oli sottoposti a stress termico (cottura)

III MODULO ore 13.30 -15 I GASTRONOMIA RITA

Fabio Ferrara, Esperto di Olio EVO e Titolare dell'Osteria del Tarassaco.

Fued Achaab, Responsabile Sala Manetta Lab.

5. Pranzo didattico con abbinamento cibo-olio guidato da Fabio Ferrara e dimostrazione di servizio di Fued Achaab.

IV MODULO ore 15.30 - 17 I MUSEO DELL'OLIO + CANTINA AMOROTTI Visita guidata al Museo dell'Olio. Consegna attestati di partecipazione.

A seguire visita guidata della cantina Amorotti e degustazione vini dell'azienda.

Quota di partecipazione € 120, comprensivi di pranzo e materiale didattico. POSTI LIMITATI.

Per info e iscrizioni: segreteria@vivalavite.it

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00