Formazione

Aggiornarsi e diventare frantoiani esperti

Aggiornarsi e diventare frantoiani esperti

Cinque giorni a Perugia per intraprendere un percorso di formazione e aggiornamento professionale per frantoiani. Ritorna a grande richiesta il corso per tecnico di frantoio di Aprol Umbria dal 2 al 9 settembre

05 agosto 2021 | C. S.

La Società Agricola Aprol Umbria Soc. Coop., nell’ambito delle proprie attività formative, organizza un Corso per Tecnico di Frantoio incentrato sul miglioramento della qualità e sulla riduzione dell’impatto ambientale.

Il corso è stato organizzato per aggiornare gli operatori del settore sulle ultime innovazioni relative alla tecnologia ed ai macchinari necessari per la corretta conduzione di
un frantoio oleario, grazie alla collaborazione delle massime professionalità del comparto dell'impiantistica olearia.

In particolare, il corso verte sulle più recenti innovazioni tecnologiche per il miglioramento delle caratteristiche organolettiche e la diversificazione del prodotto, in base alle richieste ed alle esigenze dei diversi mercati.Tutto questo perchè, ormai, oltre a saper cavare il meglio delle olive bisogna saper vendere l'extra vergine con una buona remunerazione e valore aggiunto.

Sono previste tuttavia, anche lezioni su aspetti legati alla legislazione per la tenuta dei registri e la gestione dell’etichettatura, oltre che sulle linee guida che
regolano le strategie della comunicazione commerciale per la valorizzazione del prodotto.

Particolare attenzione sarà data anche al risparmio energetico.

Programma

2 Settembre 2021
9.00 - 13.00 in sede
Accoglienza dei partecipanti. Presentazione delle finalità del corso e articolazione dei contenuti generali. (G. Scatolini, Capo Panel e Responsabile del corso)
Etichettatura: legislazione nazionale e comunitaria sugli oli. (A. Morabito, ICQRF di Perugia).

14.00 - 19.00 presso Frantoio Marfuga, Campello sul Clitunno
Tecnologia e macchinari in riferimento alla qualità degli oli. (M. Servili, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Università degli Studi di Perugia).

3 Settembre 2021
9.00 - 13.00 presso Frantoio Decimi, Bettona
Tecnologia MORI: l’influenza dei processi tecnologici di lavorazione sulla qualità dell’olio. Risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale. (G.Mori).

14.00 – 19.00 in sede
Marketing. Linee guida che disciplinano le strategie di comunicazione e di vendita del prodotto (A. Marchini, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Università degli Studi di Perugia)

7 Settembre 2021
9.00 - 13.00 presso Frantoio dell’Eremo, Belfiore - Foligno Tecnologia

ALFA LAVAL: l’influenza dei processi tecnologici di lavorazione sulla qualità dell’olio. Risparmio energetico e
riduzione dell’impatto ambientale. (G.Costagli).

14.00 - 19.00 presso Frantoio dell’Eremo, Belfiore - Foligno

Tecnologia CLEMENTE: l’influenza dei processi tecnologici di lavorazione sulla qualità dell’olio - risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale. (P. Clemente)

8 Settembre 2021
9.00 - 13.00 - in sede
Correlazioni tra il corretto uso dell’innovazione tecnologica e miglioramento della qualità sensoriale con degustazioni pratiche. (G. Scatolini, Capo Panel e Responsabile del
corso)

14.00 - 19.00 - in sede
Tecnologia PIERALISI: l’influenza dei processi tecnologici di lavorazione sulla qualità dell’olio. Risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale. (B. Tripodi)

9 Settembre 2021
9.00 - 13.00 in sede
Comunicare l’eticità e la qualità dell’olio. (A.Grimelli, Direttore Teatro Naturale).

14.00 - 19.00 in sede
Conclusioni e degustazioni guidate. Consegna attestati di partecipazione (G. Scatolini, Capo Panel e Responsabile del corso)

Il contributo richiesto per la partecipazione al corso è di € 400,00 + IVA

È possibile effettuare l’iscrizione al corso compilando il modulo di iscrizione che sarà inviato a coloro che ne faranno richiesta.
Il modulo dovrà pervenire compilato presso Aprol Umbria con allegata fotocopia del documento di identità entro e non oltre il giorno 28/08/2021, tramite mail al seguente indirizzo: info.aprolumbria@gmail.com

Il corso è riservato ad un numero chiuso di partecipanti e pertanto, in caso di un numero superiore di iscritti, la priorità sarà determinata dall’ordine di arrivo delle
domande di iscrizione.

Per informazioni: Segreteria organizzativa, Via Settevalli 131/F - 06129 Perugia, info.aprolumbria@gmail.com

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00