Formazione
TERZO MASTER INTERNAZIONALE IN OLIVICOLTURA ED ELAIOTECNICA
Si aprono le iscrizioni per il corso di formazione post universitaria organizzato dall’Università di Perugia. Master di primo livello il cui programma si sviluppa in due fasi e in due anni, di cui uno interamente dedicato alla preparazione di una tesina
21 ottobre 2006 | Graziano Alderighi
L'olivicoltura di qualità e quella intensiva, a livello mondiale, risultano in grande crescita ed il Bacino del Mediterraneo rimane comunque il cuore produttivo e commerciale per tale settore: vi si trova quasi il 95% degli oliveti da cui si ottengono circa il 98% dell'olio di oliva e oltre il 75% delle olive da mensa. Negli ultimi decenni, l'evoluzione tecnologica, la scarsa competitività dell'olivicoltura tradizionale e la rivalutazione delle qualità organolettiche e nutrizionali dell'olio d'oliva, hanno avviato in molte aree olivicole un processo di ristrutturazione e di riconversione del settore teso sia alla valorizzazione di oliveti tradizionali ed alla realizzazione di nuovi modelli intensivi facilmente meccanizzabili, sia alla razionalizzazione dei sistemi di trasformazione. La presenza in Umbria di importanti Istituzioni di insegnamento e ricerca ha motivato lo realizzazione di un Master internazionale sulla coltivazione dell'olivo e sulla produzione dell'olio d'oliva e delle olive da tavola, con titolo riconosciuto a livello di tutti i Paesi Membri del Consiglio Oleicolo Internazionale.
Il Master è organizzato in moduli didattici per complessive 430 ore di attività di aula, circa 290 di didattica assistita e laboratoriale, per un totale di 720 ore. Sono altresì previsti stages ed incontri in differenti aziende ed Istituzioni: Istituto Sperimentale di Olivicoltura, Monini, Coricelli, Rapanelli, Giudobaldi, ecc.
Il presente Master si configura come Master di primo livello, rispetto al quale, tuttavia, i laureati del vecchio ordinamento, con curriculum formativo quinquennale, sono ammessi.
Lâaccesso al Master è riservato ai laureati in possesso di tutte le lauree di vecchio ordinamento e specialistiche rilasciate in Italia preferibilmente dalle Facoltà di Agraria, di Biologia, di Chimica e di Ingegneria e di tutte le lauree conseguite allâestero che forniscono competenze equivalenti ai titoli elencati sopra.
Il Master è aperto ad un numero massimo di 50 partecipanti (numero minimo di partecipanti 10).
Lâammissione è subordinata allâespletamento di una selezione per titoli, volta a verificare il possesso da parte dei candidati delle conoscenze di base indispensabili per partecipare al corso; sono ammessi i primi 50 classificati nella graduatoria.
Il programma è strutturato su due fasi, la prima è costituita dal Corso di Alta Qualificazione Post-Universitaria dal marzo 2007 fino al dicembre 2007, e la seconda è dedicata alla realizzazione di una tesi per l'ottenimento del titolo di Master in Olivicoltura ed Elaiotecnica, da inizio 2008 al dicembre 2008.
Per fare in modo che anche i professionisti del settore possano frequentare alcune parti del corso, qualora siano impossibilitati ad usufruire della totalità dell'offerta formativa, si è fatto ricorso ad una struttura in 25 moduli settimanali ai quali è possibile iscriversi per un periodo di aggiornamento.
La tassa di immatricolazione al corso è fissata in Euro 2.500,00 (duemilacinquecento), da versare in una rata. Il Comitato Esecutivo del Master potrà inoltre concedere borse di studio che consentiranno la frequenza gratuita a candidati particolarmente meritevoli, distintisi nelle selezioni di ammissione.
La scadenza di presentazione delle domande di ammissione è l'11 dicembre 2006.
Per informazioni:
Dipartimento di Biologia vegetale e Biotecnologie agroambientali e zootecniche, Università di Perugia
Borgo XX Giugno 74, 06121 Perugia
Telefono +39 075 585 6411-6067-6412-6415
Fax +39 075 585 6598
e-mail: masterolivicoltura@unipg.it
www.agr.unipg.it/masterolivicoltura
Direttore del Corso: Prof. Bruno Romano
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00