Formazione

Diventare assaggiatori d'olio d'oliva grazie a Onaoo

Dal 9 al 13 aprile a Imperia un corso tecnico per aspiranti assaggiatori, con rilascio dell'attestato di idoneità fisiologica all’assaggio degli oli di olive vergini. Tanti i docenti di livello internazionale presenti

12 gennaio 2018 | C. S.

Onaoo, dal 9 al 13 aprile, organizza un nuovo corso tecnico per aspiranti assaggiatori di olio d'oliva.

La sede sarà Imperia, presso la Camera di Commercio.

Il corso è riconosciuto e dà diritto a ricevere, previo superamento delle prove selettive, l'attestato di idoneità fisiologica all’assaggio degli oli di olive vergini necessario per iscriversi successivamente all'elenco nazionale dei tecnici di oli vergini ed extra vergini di oliva.

Il corso si avvarrà dell'esperienza di docenti di caratura internazionale:

Amelio Mauro: Responsabile delle attività scientifiche di ONAOO e Assaggiatore ONAOO
Gucci Riccardo: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali
Macchiavello Franco: già Direttore ICQRF Nord Ovest
Pasetto Carlotta: Sociologa e Assaggiatore ONAOO
Scoccia Marcello: Vice Presidente Tecnico e Capo Panel di ONAOO
Tripodi Beniamino: Responsabile Commerciale Centro Nord del Gruppo Pieralisi
Visioli Francesco: Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova

Di seguito il programma:

Lunedì, 9 aprile
09:00 – 09:30 Registrazione dei partecipanti
Presentazione del corso e degli intenti
Dott. Lucio Carli – Presidente ONAOO
09:30 – 11:00 Percorso di introduzione all’analisi sensoriale
11:00 – 13:00 L’assaggio degli oli di oliva: IL METODO.
13:00 – 14:00 PAUSA PRANZO
14:00 – 16:00 Composizione e analisi chimica degli oli di oliva.
16:00 – 17:00 La tecnica per l’analisi sensoriale dell’olio di oliva. Introduzione alla tecnica di assaggio.
17:00 – 18:00 Compilazione della scheda e assaggio guidato: valutazione delle tre intensità del fruttato, descrizione della terminologia facoltativa in etichetta.

Martedì, 10 aprile
09:00 – 11:00 Influenza della tecnologia sulle caratteristiche qualitative e organolettiche dell’olio di oliva: effetto dei sistemi di raccolta, conservazione, trasformazione e separazione sulle caratteristiche organolettiche degli oli.
11:00 – 13:00 Sessione di assaggio e compilazione della scheda: valutazione degli attributi negativi degli oli vergini di oliva.
13:00 – 14:00 PAUSA PRANZO
14:00 – 16:30 La materia prima: biologia, varietà, tecnica colturale e qualità del prodotto.
16:30 – 18:00 Sessione di assaggio e compilazione della scheda: valutazione degli attributi positivi degli oli vergini di oliva.

Mercoledì, 11 aprile
09:00 – 11:00 Le caratteristiche sensoriali dell’olio d’oliva: origini e cultivar. Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli del Mediterraneo.
11:00 – 13:00 Classificazione e normativa dell’olio d’oliva.
13:00 – 14:00 PAUSA PRANZO
14:00 – 15:30 Le caratteristiche sensoriali dell’olio vergine d’oliva: origini e cultivar. Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli extra Mediterraneo.
15:30 – 16:30 Analisi sensoriale, produzione, consumi e marketing.
16:30 – 18:00 Prove di assaggio con simulazione Panel Test.

Giovedì, 12 aprile
09:00 – 11:00 Oli e grassi nella dieta: aspetti fisiologici e salutistici.
11:00 – 12:30 Sessione di assaggio e compilazione della scheda: valutazione degli attributi positivi e negativi degli oli vergini di oliva.
12:30 – 13:00 Discussione finale
Cerimonia di consegna degli Attestati di Frequenza
13:00 – 14:00 PAUSA PRANZO

PRIMA SESSIONE DI PROVE SELETTIVE
14:00 – 16:00 Prima Prova Selettiva: quattro sessioni per attributo
16:00 – 18:00 Seconda Prova Selettiva: quattro sessioni per attributo

Venerdì, 13 aprile
SECONDA SESSIONE DI PROVE SELETTIVE
08:00 – 10:00 Terza Prova Selettiva: quattro sessioni per attributo
10:00 – 13:00 Quarta Prova Selettiva: quattro sessioni per attributo

Per informazioni:

0183/767412
onaoo@oliveoil.org

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45