Formazione
LA SCUOLA ITALIANA? PER GLI STUDENTI E’ DA BOCCIARE
Tre studenti su dieci si dichiarano insoddisfatti dei loro docenti, soprattutto per quanto riguarda la capacità e la modalità di insegnare. I giudizi negativi aumentano se poi si chiede di esprimere un giudizio riguardo alla qualità delle strutture scolastiche
29 aprile 2006 | Ada Fichera
Manca circa un mese o poco più, alla fine delle lezioni, ma prima che si concluda anche questâanno scolastico prestiamo la nostra attenzione ad un âbilancioâ, o meglio ad unâindagine, riguardo a ciò che pensano della scuola italiana proprio gli scolari.
Questa ricerca è stata condotta dallâistituto âIardâ per la âCompagnia di San Paoloâ ed ha analizzato un campione, rappresentativo per genere, area geografica e indirizzo di studi, di 1.127 studenti e 431 neodiplomati.
La scuola italiana in realtà non piace, almeno agli alunniâ¦
Dunque, âcome si sta a scuola?â
Secondo quanto fra poco riferiremo âabbastanza maleâ.
I motivi? Non è tanto la dinamica dei corsi scolastici a creare problemi ai ragazzi, che si dichiarano abbastanza soddisfatti, né le materie studiate.
I nodi vengono al pettine appena si parla di professori e di strutture scolastiche.
Tre studenti su dieci si dichiarano insoddisfatti dei loro docenti, soprattutto per quanto riguarda la capacità e la modalità di insegnare.
I giudizi negativi aumentano se poi si chiede di esprimere un giudizio riguardo alla qualità delle strutture scolastiche.
E se il giudizio sugli edifici conferma una situazione di diffuso degrado, non meno confortante è quello sugli insegnanti, cui i ragazzi contestano un fattore molto grave, ovvero lâincompetenza nella propria materia.
Insomma, il quadro dipinto dagli studenti italiani appare come una vera e propria bocciatura della scuola.
Inoltre, la maggior parte degli studenti accusa ai docenti la tendenza a non considerare le loro difficoltà non solo scolastiche ma piuttosto legate allâetà e al loro mondo.
Il rapporto diventa ancora più problematico quando i risultati cominciano a scarseggiare.
Ciò che invece gli scolari italiani sembrano apprezzare è la capacità dei docenti di essere stimolanti nel corso delle lezioni.
Ma questo non basta, perché spesso nei ragazzi si determina ansia, soprattutto âda interrogazioneâ.
Più della metà degli intervistati dichiara di essere âspessoâ, o addirittura âsempreâ, âstressatoâ tra i banchi di scuola. Pressione che deriva dalla richiesta di risultati positivi, di impegno e attenzione costanti, di comportamenti corretti e controllati.
Nonostante tutto, però, i ragazzi affermano di essere coscienti del fatto che trovare lavoro senza un diploma è realmente difficile.
Ma uno dei lati, forse, più âdeludentiâ della ricerca è quello che evidenzia un dato: iscriversi al liceo o in un qualsiasi istituto superiore è diventata una scelta obbligata e non un motivo per accrescere la propria cultura.
Quindi unica motivazione apportata è quella di âbeneficiare del prestigio e delle opportunità del diplomaâ.
Una novità la possiamo comunque menzionare.
Pensate ancora che sulla scelta del tipo di scuola secondaria da frequentare influiscano le pressioni dei genitori?
Beh, tempi superatiâ¦Sono ormai veramente pochi coloro che si lasciano âconvincereâ.
Gli odierni studenti hanno molta più personalità del passato e sembrano abbastanza determinati, almeno nelle scelteâ¦
Da non sottovalutare resta, infine, il rapporto dei giovanissimi con la politica.
Tantissimi ragazzi addebitano ancora ai docenti una troppo evidente influenza politica e ideologica sui propri allievi che non partecipano molto alla vita politica.
La maggior parte preferisce soltanto tenersi al corrente, senza partecipare, o delegare la gestione della cosa pubblica a persone più competenti.
A riguardo, un ragazzo su quattro ha le idee chiare: «la politica mi disgusta, soprattutto a scuola», dichiara senza mezzi termini.
Dunque, le lezioni si dovranno ancora concludere, le pagelle dovranno ancora essere scritte e pubblicate, ma un risultato, purtroppo, sembra già definito ancor prima della fine. A giugno, scuolaâ¦bocciata!
Potrebbero interessarti
Formazione
Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale
L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato
01 ottobre 2025 | 18:00
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere
Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta
Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria
La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio
L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine
Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00