Formazione

I segreti dell'export vinicolo a "WEM3 insights"

17 settembre 2015 | C. S.

Una nuova proposta formativa della Fondazione Mach per approfondire le tematiche dell’export vinicolo. Venerdì 25 settembre partirà “WEM3 insights”, un percorso di otto giornate che permetterà di indagare gli aspetti più attuali della comunicazione e del business legato al vino. Chi ha già frequentato i corsi "WEM" nel 2013 e nel 2014 potrà aggiornare il diploma in “Executive master in wine export management”, ma è prevista anche la possibilità di iscrizione libera ai singoli pacchetti di due giorni.

Comunicare il vino online, l’approccio francese all’export, i produttori del nuovo mondo, le politiche di pricing e il brand territoriale: questi sono solo alcuni degli argomenti che verranno affrontati nel corso delle otto giornate di “WEM3 insights”, la nuova proposta formativa della Fondazione Mach.

Dopo il grande successo delle tre edizioni del Wine Export Management (WEM), il Centro Istruzione e Formazione ha voluto mettere la ciliegina sulla torta al percorso di studi sull’export vinicolo. Chi ha già partecipato ai corsi “WEM 1” e “WEM2” potrà ottenere un upgrade del suo diploma frequentando le otto giornate in programma il 25 e 26 settembre, il 23 e 24 ottobre, il 30 e 31 ottobre e il 6 e 7 novembre.

L’iniziativa formativa, oltre alle lezioni teoriche, è caratterizzata da uno spiccato approccio pratico, con simulazioni su come trovare un importatore e su come progettare l’esportazione di un vino all’estero. Inoltre, sono previste testimonianze di spicco sulla situazione dei vini del Sud Italia e della Toscana. Infine, venerdì 6 novembre si terrà il settimo Seminario internazionale di marketing del vino, incentrato sulle risorse umane e l’internazionalizzazione dei mercati.

Le iscrizioni sono da effettuarsi on line http://eventi.fmach.it/winexport/NOVITA!!-WEM3-insights

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00