Formazione
Torgiano sarà la capitale della formazione internazionale del vino
04 marzo 2015 | C. S.
Tutto esaurito per la 4^ edizione ‘made in Umbria’ dei corsi per aspiranti Master of wine che dal 6 all’8 marzo faranno di Torgiano (Perugia, presso il Wine Resort Lungarotti Le Tre Vaselle) la capitale della formazione internazionale del vino. L’institute of Masters of Wine (IMW), l’accademia londinese impegnata da oltre 60 anni a formare i più influenti e qualificati esperti del settore in tutto il mondo, e l’Istituto del vino Grandi Marchi hanno ufficializzato oggi il numero dei partecipanti: 25 iscritti al corso base introductory, tra ceo, export manager, enologi, marketing manager, proprietari di cantine di tutta Italia. A questi vanno ad aggiungersi 18 operatori che, avendo già frequentato il corso base o superato l’esame di ammissione, proseguiranno il loro percorso formativo per acquisire il titolo di Master of Wine, il più selettivo e ambito del settore a livello globale.
Il corso internazionale è il risultato della collaborazione tra l’Institute of Masters of Wine (322 membri selezionati in tutto il mondo, in grado di orientare i consumi e le vendite) e l’Istituto Grandi Marchi, l’associazione che riunisce le 19 cantine icona dell’enologia tricolore nel mondo e dal 2009 unica compagine italiana major supporter dell’autorevole organizzazione inglese.
La segreteria organizzativa è dei corsi è affidata alla IEM, International Exhibition Management,
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00