Un diploma universitario in valutazione organolettica dell'olio d'oliva vergine
La Spagna olearia, che vuole abolire il panel test, vara un diploma universitario per assaggiatori professionali con il sostanziale contributo economico-finanziario del Coi
In Calabria, un nuovo corso per aspiranti assaggiatori di olio
Dal 3 marzo a Santa Giorgia di Scido (RC) un corso di formazione per diventare assaggiatore professionale d'olio d'oliva. Trentacinque ore per iniziare l'iter per l'iscrizione all'elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini
Le esigenze di formazione degli olivicoltori siciliani, anche a Pantelleria
Negli unici oliveti di Pantelleria, attenzione primaria è stata dedicata alla possibilità di contrastare, attraverso una razionale potatura, l’alternanza di produzione, fenomeno che caratterizza gli oliveti panteschi
Aggiornamento e confronto per i professionisti e protagonisti della filiera olivicolo-olearia italiana
Costruire un prodotto vincente sui mercati esteri e in Italia è possibile, con i giusti strumenti e le corrette conoscenze. Riservata ai partecipanti degli Evo Days la degustazione en primeur degli oli vincitori di Sol d’Oro Emisfero Nord
Imparare a potare e assaggiare l'olio d'oliva: due corsi a Perugia
Dall'avvio, fino alla fine della stagione olivicola in due momenti formativi, organizzati da Aprol Perugia, caratterizzati da lezioni frontali ma soprattutto da un'impronta fortemente pratico-applicativa per i professionisti della filiera
Tornano gli Evo Days, il 10 e 11 febbraio un carico di competenze per i professionisti dell'olio di oliva
Aperte le iscrizioni per l'appuntamento di formazione per olivicoltori, frantoiani e tecnici organizzato da Veronafiere in collaborazione con Teatro Naturale. Molte le novità di questa nuova edizione, sempre più ricca
Primo master magistralis sui vini spumeggianti italiani
Una full-immersion di conoscenza e approfondimento sul modello e sistema spumantistico nazionale. Il corso si svolge, seppur concentrato, sul modello delle lezioni magistrali universitarie a più voci
A Latina il corso professionale riconosciuto per assaggiatori di olio vergine ed extravergine d’oliva
Il bilancio di 10 anni dell’unico corso in provincia di Latina riconosciuto a norma di legge, che consente l’iscrizione all’albo degli assaggiatori: dal 2009 al 2019 il Capol ha formato 620 assaggiatori
Il nuovo anno si apre con gli Evoo Days, l'appuntamento di formazione per la filiera olivicolo olearia
Il 10 e 11 febbraio prossimo torna la due giorni dedicata all'aggiornamento per olivicoltori, frantoiani, tecnici e professionisti del settore olio d'oliva con un programma ricco e interessante
Diventare assaggiatori di olio di oliva a Bologna
A gennaio nel capoluogo emiliano-romagnolo un corso autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo. Non solo professionisti ma anche appassionati che vogliono scoprire i segreti dell'abbinamento olio-piatto
La sostenibilità è il tema centrale di Wine2Wine
A Verona gli sviluppi del mercato nei sette principali Paesi produttori e l’annuncio delle cento migliori cantine Operawine selezionate da Wine Spectator. Oltre un centinaio gli esperti nazionali e internazionali presenti
Competizione aperta per il premio EVOO Excellence in Research Award
L’iniziativa, che ha fatto il giro del mondo attirando l’attenzione degli addetti ai lavori nei 5 continenti. Anche la call per la candidatura, riservata ai ricercatori in possesso dei requisiti di accesso, si è appena conclusa con esito positivo
Il miglior luogo per imparare è a tavola dove l’olio d'oliva diventa scienza
Le note di un buon olio che si liberano al contatto con un piatto caldo svaniscono in pochi minuti ma invogliano all’assaggio e alla scoperta del gusto
L'importanza della creatività nella ricerca olivicolo-olearia italiana
La sfida è chiara: conciliare la capacità di camminare nel solco già tracciato da chi ci ha preceduti con l’abilità di ragionare fuori dagli schemi capovolgendo i paradigmi noti
A Roma, il master ONAV per i Docenti apre le porte agli aspiranti Assaggiatori
Il seminario, organizzato a Roma il 26 e 27 ottobre dall’ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino per i suoi docenti, apre le porte anche ai non addetti ai lavori e a chi non è ancora entrato in contatto con l’associazionismo del vino
EVOO Research's Got Talent 2020: Cross-fertilization e formazione per una sfida che vede tutti vincitori
L'evento mira a creare una nuova generazione di scienziati per il settore olivicolo-oleario
Giovani ricercatori sull'olio d'oliva cercasi: nasce l'EVOO Research’s Got Talent 2020
Entro il 10 novembre le domande per far parte dei 24 fortunati che parteciperanno al primo training congress internazionale per creare un network internazionale
Affaire Xylella fastidiosa: la scienza contro Vandana Shiva
Vandana Shiva, è nota per diffondere informazioni false, sopra una materia che in realtà non conosce. Appello al Ministro dell’Istruzione Fioramonti di rivedere la scelta di includerla nel Consiglio scientifico sullo sviluppo sostenibile che intende istituire