Economia
Le briciole dei finanziamenti sui progetti territoriali
Non è facile il compito di una commissione valutatrice. Per un gran numero di progetti di alto livello rimane l’amara consolazione di un buon punteggio. Il professor Giancarlo Scalabrelli ci porta a conoscenza dei contributi Arsia Toscana destinati a soggetti scientifici
25 settembre 2010 | Giancarlo Scalabrelli
à appena terminata la fase di valutazione del secondo bando sui âprogetti territorialiâ, con la pubblicazione sul BURT del 22 luglio 2010 della graduatoria dei progetti finanziati.
Si tratta di contributi messi a disposizione dallâARSIA da erogare a Soggetti Scientifici per le sole attività di ricerca, mentre lâeventuale trasferimento e la diffusione dei risultati dovrà essere a carico dei partner territoriali. A differenza dello scorso anno il partner territoriale che si farà carico di questo onere dovrà essere obbligatoriamente un Ente locale territoriale (Provincia, Comunità Montana, Unione di Comuni, Comune).
Per il 2010 lâARSIA aveva fissato nel bando del 3 marzo 2010 una serie di priorità che restringevano le proposte progettuali ai seguenti temi:
⢠Multifunzionalità e diversificazione delle imprese agricole toscane.
⢠Valorizzazione delle produzioni agricole e agro-alimentari locali e loro collegamento con i circuiti brevi di produzione/consumo.
⢠Utilizzazione sostenibile di fonti energetiche rinnovabili locali di origine agricola e forestale.
⢠Salvaguardia del patrimonio genetico autoctono toscano.
⢠Produzioni biologiche e loro collegamento con circuiti brevi di produzione/consumo.
⢠Progetti collettivi per la gestione del territorio agroforestale.
⢠Ottimizzazione delle risorse idriche.
⢠Valorizzazione della filiera foresta-legno.
Ogni progetto finanziato dallâARSIA riceverà un contributo monetario pari al 60% dei costi sostenuti per le specifiche attività di ricerca e comunque entro un massimo di 20.000,00 â¬.
Scorrendo la graduatoria si può notare come in provincia di Grosseto non vi sia stato nessun progetto assegnato, altrettanto dicasi per lâarea dellâAmiata, a cavallo delle province di Siena e di Grosseto. Basta scorrere lâelenco delle proposte che hanno ottenuto un punteggio di idoneità per rendersi conto che non sono mancate valide proposte progettuali.
Va inoltre tenuto conto che le norme del bando erano molto articolate e competitive, tanto da scoraggiare qualunque assalto alla diligenza. Ovvero non era possibile presentare una richiesta tanto per ottenere dei fondi e vivacchiare alla bene in meglio. Inoltre la ristrettezza delle disponibilità dei fondi per la ricerca ha fatto diventare appetibile anche per le Istituzioni di ricerca di rilievo, questo bando. Pertanto anche una modica somma come quella prospettabile potrebbe essere comunque di vitale importanza per le strutture di ricerca. Non meno facile deve essere stato il compito della commissione valutatrice che si è trovata davanti a un gran numero di progetti di alto livello, per molti dei quali rimane solo lâamara consolazione di aver ottenuto un buon punteggio.
La mappa delle ricerche ammesse al finanziamento per ogni ambito provinciale, nel biennio 2009-2001, ci offre la seguente situazione:
Ar (1); Pi (1); Lu (1); Fi (3); Si (2) Ms (1); Gr (1); aree non definite (4).
Mentre le aree finanziate nel 2010 ricadono nelle seguenti province:
Li (1); Lu (1); Fi (2); Si (1) Ms (1); aree non definite (6).
La ripartizione dei finanziamenti è stata piuttosto equilibrata, anche se con una prevalenza delle Istituzioni facenti parte al capoluogo regionale:
2009 = CNR-Istituto protezione piante (1); CNR-Istituto Studio Ecosistemi (1); UNI FI (5); CRA-AR (1); SSUP S.Anna (2); UNI PI (2); ISPRA (1).
2010 = CNR -Istituto protezione piante (1); CNR-Istituto Studio Ecosistemi (1); UNI FI (3); SSUP S.Anna (1); UNI PI (2); Univ. Scienze gastronomiche (1); Centro Avanzi (1); CNR- IVALSA (1).
Lâelenco non tiene conto di eventuali rinunce o incongruità successive allâinserimento nella graduatoria del bando e di eventuali finanziamenti aggiuntivi eventualmente messi a disposizione dallâARSIA.
Non è possibile fare unâanalisi sulle possibili ricadute per la indisponibilità in linea dei programmi dei progetti, cosa che sarebbe auspicabile. La diffusione delle idee progettuali sarebbe utile poiché le principali Istituzioni che operano nel settore agricolo in Toscana si sono cimentate in proposte di concerto con il territorio per avviare attività sperimentali idonee a dare maggiore competitività e prospettive alle realtà locali, ciò potrebbe offrire spunti interessanti e idee innovative. Altrettanto importante appare la diffusione e la divulgazione dei risultati conseguiti nel precedente progetto, ormai al termine alla fine del corrente anno.
Ma torniamo al nostro territorio. Anche lo scorso anno si registrò un nulla di fatto per un progetto di salvaguardia e valorizzazione del germoplasma viticolo dellâAmiata, mentre questâanno il tema era focalizzato sullâagresto, un prodotto alternativo da ottenere dai vitigni autoctoni dellâAmiata. Lâargomento è di particolare interesse se si pensa allâopera di recupero dei vitigni la quale necessita di spingersi anche verso la valorizzazione di questi vitigni interessando le piccole aziende, le aziende agrituristiche, la gastronomia e la ristorazione. Una opportunità di diversificazione alla produzione del vino, un complemento, non certo un sostitutivo del vino. Un prodotto che si basa su metodi naturali, derivato da uve prodotte con il metodo biologico attraverso la messa a punto di una ricetta tradizionale, supportata dalle moderne conoscenze, per dare una chiara identità alle sue caratteristiche sensoriali e dietetiche.
Di fronte allâesito negativo del finanziamento avremmo potuto gettare la spugna, ma la nostra consapevolezza è proseguire con passione e fiducia, senza attendere la manna dal cielo.
Il progetto completamente autofinanziato prevede il supporto scientifico del Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose dellâUniversità di Pisa (resp. Scientifico prof. Giancarlo Scalabrelli), la partecipazione dellâazienda Salustri (Poggi del Sasso, Cinigiano, Gr) e dellâazienda artigiana Lombardi e Visconti (Abbadia San Salvatore, Si). Lâobiettivo è quello di giungere alla produzione di un condimento unico âAgresto dellâAmiataâ, utilizzando vitigni autoctoni e un procedimento che affonda le radici nella tradizione, applicando tecniche moderne e naturali, frutto della creatività e della ricerca.
Oggi siamo solo allâinizio di questo progetto del quale contiamo di tenervi aggiornati.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 4 luglio: il caldo africano fa impennare i listini in Spagna

Mentre in Italia non si registra alcuna variazione nelle quotazioni in nessuna Borsa merci, anche per via di giacenze ai minimi storici, in Spagna i listini si infiammano. L’ondata di caldo africano fa temere per la prossima produzione
04 luglio 2025 | 13:00
Economia
La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti
30 giugno 2025 | 13:00
Economia
Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola
30 giugno 2025 | 10:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva
27 giugno 2025 | 13:00
Economia
L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità
26 giugno 2025 | 12:00
Economia
Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva
24 giugno 2025 | 18:00