Economia
Nuovi aiuti fino a 15.000 euro per i produttori agricoli
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri. I sussidi sono destinati all’intero settore e non sono limitati a sottocategorie del medesimo settore e con limitazioni relative al prezzo o al quantitativo dei prodotti acquistati o immessi sul mercato
10 luglio 2010 | R. T.
Le imprese attive nel settore della fabbricazione primaria di prodotti agricoli potranno ricevere aiuti di Stato nel limite massimo di 15mila euro per azienda nel triennio primo gennaio 2008-31 dicembre 2010. 
à quanto stabilito dal decreto del presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm) del 13 maggio scorso, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 157i, che modifica il Dpcm del 3 giugno 2009 sulle âModalità di applicazione della comunicazione della Commissione europea - quadro di riferimento temporaneo comunitario per le misure di aiuti di Stato a sostegno dell'accesso al finanziamento nell'attuale situazione di crisi finanziaria ed economicaâ. 
Con le modifiche apportate con il nuovo decreto, controfirmato dai ministri delle Politiche Ue, Andrea Ronchi, e delle Politiche agricole, Giancarlo Galan, le amministrazioni potranno quindi aiutare anche le aziende che operano nella produzione primaria agricola. 
Per la concessione delle risorse le stesse amministrazioni devono assicurare determinati requisiti. Tra le altre cose, sarà necessario garantire che gli aiuti siano in forma di regime e siano trasparenti ai sensi dellâarticolo 5 del Regolamento (CE) n. 800/2008 (regolamento generale di esenzione). 
Eâ inoltre previsto che prima della concessione dei sussidi sia acquisita, anche in via telematica, una dichiarazione scritta dallâimpresa beneficiaria che informi su eventuali importi de minimis ricevuti a partire dal primo gennaio 2008 e che l'importo dell'aiuto sia calcolato al lordo delle imposte dovute. Queste le prerogative comuni a tutte le imprese. 
Per quanto riguarda quelle del settore primario, viene inoltre specificato che: lâaiuto non è fissato in base al prezzo o al quantitativo dei prodotti commercializzati; i sussidi sono destinati allâintero settore e non sono limitati a sottocategorie del medesimo settore e che la concessione non è stabilita in base al prezzo o al quantitativo dei prodotti acquistati da produttori primari o immessi sul mercato dalle imprese interessate.
Potrebbero interessarti
Economia
La progressione dell’export di olio di oliva: quasi 80 mila tonnellate di extravergine dall’Italia negli USA
              Ad agosto si è bloccata la crescita delle esportazioni europee di olio di oliva che hanno però raggiunto le 680 mila tonnellate complessive. Dopo i bassi volumi a ottobre, novembre e dicembre 2024, i record a marzo, maggio e luglio 2025
03 novembre 2025 | 16:00
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
              Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
              Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
              Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
              Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
              Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00