Economia
Less Internet, more Cabernet. Così Tremonti illustra la finanziaria
Tagli, tagli e ancora tagli. Anche molte proteste, in particolare dagli enti locali. Spunta anche l'ipotesi di dismettere Buonitalia che costa un milione e mezzo di euro di sole spese generali
29 maggio 2010 | Graziano Alderighi
Dopo il varo della manovra economica biennale, a chi ha chiesto al Ministro dellâEconomia come la crisi economica internazionale cambierà gli stili di vita della gente, Tremonti risposto con una battuta scherzosa: "less internet, more cabernet", aggiungendo "siamo a un tornante della storia, non in una congiuntura economica. L'intensità dei fenomeni sta modificando la predisposizione dell'esistenza, dell'economia e della politica".
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che contiene misure finalizzate alla stabilizzazione finanziaria e alla competitività economica.
La manovra nel biennio avrà effetti finanziari strutturali per complessivi 24 miliardi di euro. obiettivo degli interventi è ricondurre il rapporto tra indebitamento e Pil nel 2012 al di sotto del 3%, come previsto dal trattato di Maastricht.
La manovra è incentrata su tagli alla spesa pubblica, su una riduzione dei costi della politica e della pubblica amministrazione. dal lato delle entrate, le misure si concentrano sul contrasto all'evasione fiscale e contributiva. viene decisa la partecipazione dei comuni alla lotta all'evasione, a fronte di un maggiore introito sulle somme recuperate. rafforzate le verifiche incrociate fra Inps e Agenzia delle Entrate e introdotta la tracciabilità attraverso le fatture telematiche, mentre sono escluse nuove imposte o aumenti di quelle esistenti. Sono inoltre previsti interventi fiscali a beneficio delle reti d'impresa; per la prima volta, un regime di fiscalità di vantaggio per il Mezzogiorno; misure per ridurre il peso della burocrazia; il rifinanziamento del fondo per le infrastrutture; norme in materia di procedure fallimentari. in materia di previdenza è prevista la riduzione delle finestre di uscita. definite con il decreto misure contro i falsi invalidi. sul fronte del pubblico impiego si stabilisce il congelamento per tre anni dei trattamenti economici, mentre viene introdotto un taglio per le retribuzioni pubbliche più elevate.
Tra le misure ventilate alla vigilia anche la soppressione di alcune province e di numerosi enti, tra cui lâIce.
Accantonate gran parte di queste ipotesi, spunta però la possibilità che Buonitalia, lâente a partecipazione del Mipaaf, delegato alla promozione del Made in Italy agroalimentare, sparisca. Una voce confermata dallo stesso Ministro Galan.
âLa proposta di chiudere Buonitalia, avanzata anche dallâon.le Viviana Beccalossi e da me pienamente condivisa, deriva dalla necessità di evitare duplicazioni di funzioni. Presso il Ministero ci sono già una direzione generale e due divisioni che si occupano di promozione e valorizzazione anche allâestero dei prodotti agroalimentari italiani, e che possono organizzare iniziative di grande prestigio, raggiungendo ugualmente risultati eccellenti.
Lâipotesi di chiudere questa società è innanzitutto conseguente a quanto si sta decidendo da parte del nostro Governo in materia economica e finanziaria, ma è anche frutto di una riflessione approfondita sullâattuale struttura del Ministero e sui numerosi cosiddetti Enti vigilati. Buonitalia ha conosciuto negli ultimi anni un bilancio complessivo di circa 90 milioni di euro e la sua chiusura comporterebbe tra lâaltro un risparmio annuo di almeno un milione e mezzo di euro, a tanto infatti ammontano le sole spese generali.
Si tratta di risorse che sicuramente potranno essere utilizzate al meglio proprio allo scopo di valorizzare il Made in Italy, e ciò puntando sulle consolidate professionalità già presenti nel nostro Ministeroâ.
Le reazioni alla manovra finanziaria
âPer uscire dalla crisi e creare le condizioni di uno sviluppo solido e duraturo â ha dichiarato il Presidente della Cia Politi - non si può procedere unicamente sul fronte dei tagli alla spesa pubblica e dellâinasprimento delle tasse. bisogna necessariamente predisporre le premesse indispensabili perché le imprese possano rilanciare la loro attività produttiva, favorire una nuova occupazione ed essere realmente competitive a livello internazionale. La manovra del Governo non va sicuramente in questa direzione. nessuna misura di carattere strutturale, nessun intervento mirato alla crescita. siamo in presenza di provvedimenti iniqui che andranno a pesare sia sui cittadini che sulle aziende, senza, peraltro, aprire prospettive confortanti. e lâagricoltura, già in grandissima difficoltà , sarà il settore economico che ne subirà i contraccolpi più pesanti.â
âUna vera e propria âstangataâ per i comuni italiani, a partire dai tagli del 5% del personale, che avrà forti ripercussioni soprattutto sui territori con meno di 5.000 abitanti (oltre lâ80% dei comuni in Italia), che rappresentano lââossaturaâ della gestione dei territori rurali e della produzione agricola di qualità del made in Italy. Una manovra generalizzata e pericolosa - spiega il Presidente delle Città del Vino Giampaolo Pioli - che non riconosce il valore ambientale, paesaggistico e turistico dei territori italiani. Perché la norma sulla tassa di soggiorno non è stata generalizzata a tutti i comuni? Magari obbligatoria per Roma e volontaria per gli altri? Si doveva prevedere almeno lâeliminazione del patto di stabilità , perlomeno per una soglia superiore di comuni âvirtuosiâ. il nostro paese perderà competitività se non si prenderanno misure strategiche ed economiche, come nel caso, ad esempio, dellâIva, che se in Francia per ristoranti e alberghi è al 5,5%, da noi è al 10%. In sintesi la nuova manovra finanziaria è un decreto da cambiareâ.
Potrebbero interessarti
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00