Economia
Finanziaria 2010. Tra un sit in e l’altro arrivano soldi all’agricoltura
Qualche passo in avanti: via libera a 250 milioni di euro per rifinanziare il Fondo di solidarietà nazionale presi dallo scudo fiscale. Altre agevolazioni? Tremonti promette di riparlarne a gennaio
05 dicembre 2009 | Graziano Alderighi
Pochi ma subito.
Questo quanto promesso al settore agricolo dalla Finanziaria 2010.
Unâaltra volta, in extremis, il relatore della finanziaria, Massimo Corsaro, ha annunciato una revisione complessiva della manovra economica che dovrebbe dare respiro al settore primario anche se permangono molti dubbi.
La prima buona notizia è che si ottiene il rifinanziamento del Fondo di solidarietà nazionale per un importo di 250 milioni di euro per il pregresso, e di 116,2 milioni di euro per le annualità 2010 e 2011.
Gli sgravi fiscali sugli oneri sociali per le zone svantaggiate e di montagna sarebbero prorogati al 31 luglio 2010.
Silenzio assordante invece su tutte le altre agevolazioni destinate al settore agricolo e di anno in anno prorogate attraverso la manovra finanziaria.
Tra quelle più importanti le agevolazioni sulla piccola proprietà contadina e le accise sul gasolio agricolo per le serre.
Nulla è dato sapere anche su altri importanti punti che dovevano essere oggetto di discussione ma che sarebbero stati stralciati.
Tra questi lâIci sui fabbricati rurali.
Alcuni deputati, tra cui Siegfried Brugger, avevano presentato un emendamento alla Finanziaria 2010 che l'articolo 23, comma 1-bis, del decreto-legge n. 207 del 2008 che specificava che l'esenzione spetta indipendentemente dalla categoria e dalla classe catastale attribuita agli immobili, così dirimendo tutti i dubbi a seguito della sentenza della Corte di Cassazione del 21 agosto 2009. Purtroppo lâemendamento è stato cassato per âestraneità della materiaâ.
Il sottosegretario Molgora, rispondendo a unâinterrograzione parlamentare, ha tuttavia chiarito che âgli Uffici dell'Amministrazione finanziaria, in considerazione della dichiarazione di inammissibilità di cui si è fatto innanzi cenno, stanno approfondendo la problematica di cui trattasi alla luce della citata sentenza della Corte di Cassazione, al fine di trovare un'adeguata soluzione che consenta di fare chiarezza sulla disciplina fiscale applicabile, ai fini ICI, ai fabbricati rurali.â
Nulla è dato sapere anche sullâapplicabilità della Tremonti-ter, defiscalizzazione degli investimenti, nel settore agricolo.
Le associazioni di categoria avevano inoltre chiesto la sospensione della sesta rata delle multe per le quote latte in scadenza il 31 dicembre, ma su quest'ultimo punto è arrivato lo stop della Ue ma anche lâabbassamento dellâIva sul gasolio agricolo al 4%.
Le associazioni più attive nelle mobilitazioni per incrementare i fondi al settore agricolo sono certamente state Confagricoltura e Cia.
A Roma delegazioni di agricoltori da tutte le regioni del Nord Italia (Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Valle dâAosta, Liguria, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia) hanno stazionato davanti a Montecitorio mentre era in corso, giovedì 3 dicembre, la discussione sulla Finanziaria. Il secondo presidio a Roma di Confagricoltura, sempre a piazza Montecitorio, è previsto per il 15 dicembre e riguarderà gli associati del Centro-Sud e delle Isole.
Manifestazioni sul territorio nazionale invece per la Cia. âLa nostra mobilitazione proseguirà . Abbiamo in programma nuove iniziative di protesta, anche con altre organizzazioni. E se si aggiungeranno altri ancora vuol dire che la nostra azione è tuttâaltro che campata in aria. Rinnoviamo, dunque, lâinvito affinché nella finanziaria si introducano misure efficaci, si dichiari lo stato di crisi del settore e si convochi al più presto il Tavolo agroalimentare. Bisogna operare in tempi rapidi. Altrimenti - ha dichiarato il presidente Politi - câè il fondato pericolo di un tragico tracolloâ.
Potrebbero interessarti
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00