Economia

Per il vino è l'ora del marketing virale e tribale

Lo stato di crisi del settore è dovuto a un'offerta che ha superato la domanda. Occorrono nuove strategie di merketing e nuove politiche di comunicazione

28 novembre 2009 | Graziano Alderighi

“La crisi del settore vitivinicolo? E’ in parte legata a quella economica generale, ma anche al fatto che il mercato è saturo. L’offerta è cresciuta più della domanda e pertanto, oggi più che mai, si rivelano necessarie strategie di marketing”. Parole dell’esperto Andrea Rea, intervenuto all’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, nell’ambito del master universitario sui vini spumante, percorso formativo attivato dall’Istituto Agrario con la collaborazione tecnica e organizzativa dell’Università di Milano.

Professore di brand management all’Università “Sapienza” di Roma, senior professor di marketing presso la Sda Bocconi dove è responsabile dell’Osservatorio marketing del vino e coordinatore del programma “Fine Food & Beverage”, Rea è curatore per la Casa editrice Franco Angeli della collana Fine Food & Beverage ed ha realizzato una mappatura del marketing delle aziende vitivinicole italiane.

Sono tre gli ingredienti principali della ricetta illustrata da Rea per un “buon marketing”: intensificare il contatto con i consumatori, riposizionare i prodotti già esistenti piuttosto che crearne di nuovi, utilizzare una comunicazione meno costosa e più sorprendente, come il marketing tribale o virale.
Il primo mira a creare una comunità collegata al prodotto o servizio che si intende promuovere, il secondo è un'evoluzione del passaparola, mezzo che si rivela sempre più efficace ed oggi, grazie alle nuove tecnologie, anche più veloce.

In un’epoca in cui si assiste ad un affollamento dei mercati, il consumatore è consapevole della vastità di offerta e si sente più libero di decidere, auto-organizzarsi, selezionare con competenza. “E’ il momento per i produttori – ha detto Rea - di entrare in una nuova “era”, quella del marketing, in modo da affrontare con successo le sfide che il contesto pone davanti e valorizzare appieno gli aspetti di cultura ed esperenzialità tipici del vino e delle bollicine”.

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00