Economia
Per il vino è l'ora del marketing virale e tribale
Lo stato di crisi del settore è dovuto a un'offerta che ha superato la domanda. Occorrono nuove strategie di merketing e nuove politiche di comunicazione
28 novembre 2009 | Graziano Alderighi
âLa crisi del settore vitivinicolo? Eâ in parte legata a quella economica generale, ma anche al fatto che il mercato è saturo. Lâofferta è cresciuta più della domanda e pertanto, oggi più che mai, si rivelano necessarie strategie di marketingâ. Parole dellâesperto Andrea Rea, intervenuto allâIstituto Agrario di San Michele allâAdige, nellâambito del master universitario sui vini spumante, percorso formativo attivato dallâIstituto Agrario con la collaborazione tecnica e organizzativa dellâUniversità di Milano.
Professore di brand management allâUniversità âSapienzaâ di Roma, senior professor di marketing presso la Sda Bocconi dove è responsabile dellâOsservatorio marketing del vino e coordinatore del programma âFine Food & Beverageâ, Rea è curatore per la Casa editrice Franco Angeli della collana Fine Food & Beverage ed ha realizzato una mappatura del marketing delle aziende vitivinicole italiane.
Sono tre gli ingredienti principali della ricetta illustrata da Rea per un âbuon marketingâ: intensificare il contatto con i consumatori, riposizionare i prodotti già esistenti piuttosto che crearne di nuovi, utilizzare una comunicazione meno costosa e più sorprendente, come il marketing tribale o virale.
Il primo mira a creare una comunità collegata al prodotto o servizio che si intende promuovere, il secondo è un'evoluzione del passaparola, mezzo che si rivela sempre più efficace ed oggi, grazie alle nuove tecnologie, anche più veloce.
In unâepoca in cui si assiste ad un affollamento dei mercati, il consumatore è consapevole della vastità di offerta e si sente più libero di decidere, auto-organizzarsi, selezionare con competenza. âEâ il momento per i produttori â ha detto Rea - di entrare in una nuova âeraâ, quella del marketing, in modo da affrontare con successo le sfide che il contesto pone davanti e valorizzare appieno gli aspetti di cultura ed esperenzialità tipici del vino e delle bollicineâ.
Potrebbero interessarti
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00