Economia
Olio Dop e Igp. Annata difficile e certificazioni in diminuzione
Ancorata al 2% la quota di olio extra vergine d’oliva a denominazione d’origine rispetto alla produzione nazionale. Rispetto alla campagna precedente si stima una flessione del 6%
21 novembre 2009 | R. T.
Dieci mila tonnellate di olio extra vergine di oliva certificato DOP nel 2009/2010.
Nel 2009/2010 produrremo il 6% in meno rispetto alle 11 mila tonnellate certificate nel 2008.
Eâ quanto emerge da unâindagine Unaprol-Federdop che vorrebbe mettere in luce come il calo del prodotto certificato dovrebbe essere comunque inferiore al calo della produzione nazionale.
Resta tuttavia un dato inequivocabile. Nonostante anni di promozione la quota degli extra vergini a denominazioni dâorigine resta ancorata al 2% della produzione nazionale.
Se non fosse poi per due o tre Dop/Igp che dominano la scena la quarantina di denominazioni dâorigine italiane sarebbero davvero una goccia nellâoceano.
Igp Toscano e Terra di Bari questâanno si contendono lo scettro delle maggiori quantità di olio certificato.
Colpa della scarsa produzione toscana (-30%) che probabilmente farà scendere anche la quantità di olio Igp (-10%).
In controtendenza Terra di Bari che potrebbe portare i volumi oltre le 2.300 tonnellate (+10%).
Le due designazioni di origine appena citate, insieme alla Dop Valli Trapanesi, sono le uniche Dop a superare le 2 mila tonnellate di prodotto certificato e rappresentano il 71% del panorama totale delle Dop/Igp italiane.
Certificazione in calo per la Dop Valli Trapanasi e per la Val di Mazara. Leggera la flessione per la Dop Umbria, più consistente quella attesa per la Dop Sabina.
In controtendenza, rispetto alla media nazionale, come per lâintera produzione della regione, è la Dop Riviera Ligure per la quale lâincremento atteso è di oltre il 10%.
Potrebbero interessarti
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00