Economia

Olio Dop e Igp. Annata difficile e certificazioni in diminuzione

Ancorata al 2% la quota di olio extra vergine d’oliva a denominazione d’origine rispetto alla produzione nazionale. Rispetto alla campagna precedente si stima una flessione del 6%

21 novembre 2009 | R. T.

Dieci mila tonnellate di olio extra vergine di oliva certificato DOP nel 2009/2010.
Nel 2009/2010 produrremo il 6% in meno rispetto alle 11 mila tonnellate certificate nel 2008.

E’ quanto emerge da un’indagine Unaprol-Federdop che vorrebbe mettere in luce come il calo del prodotto certificato dovrebbe essere comunque inferiore al calo della produzione nazionale.

Resta tuttavia un dato inequivocabile. Nonostante anni di promozione la quota degli extra vergini a denominazioni d’origine resta ancorata al 2% della produzione nazionale.

Se non fosse poi per due o tre Dop/Igp che dominano la scena la quarantina di denominazioni d’origine italiane sarebbero davvero una goccia nell’oceano.

Igp Toscano e Terra di Bari quest’anno si contendono lo scettro delle maggiori quantità di olio certificato.
Colpa della scarsa produzione toscana (-30%) che probabilmente farà scendere anche la quantità di olio Igp (-10%).
In controtendenza Terra di Bari che potrebbe portare i volumi oltre le 2.300 tonnellate (+10%).

Le due designazioni di origine appena citate, insieme alla Dop Valli Trapanesi, sono le uniche Dop a superare le 2 mila tonnellate di prodotto certificato e rappresentano il 71% del panorama totale delle Dop/Igp italiane.

Certificazione in calo per la Dop Valli Trapanasi e per la Val di Mazara. Leggera la flessione per la Dop Umbria, più consistente quella attesa per la Dop Sabina.

In controtendenza, rispetto alla media nazionale, come per l’intera produzione della regione, è la Dop Riviera Ligure per la quale l’incremento atteso è di oltre il 10%.

Potrebbero interessarti

Economia

Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg

25 agosto 2025 | 16:00

Economia

Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero

18 agosto 2025 | 15:00

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00