Economia
Il bio finalmente conquista la grande distribuzione
In tempi di crisi il mercato dei cibi organici ha atto registrare un incremento del 7.4% in valore e dell'8,5% in quantità rispetto al 2008. Cresce la produzione biologica cooperativa
12 settembre 2009 | Graziano Alderighi
Buone notizie per il settore del bio in Italia.
Dopo anni di malumori, con crescite troppo contenute o anche timide flessioni, i dati che emergono dal Sana di Bologna sono incoraggianti.
Cresce la produzione biologica cooperativa: sono più di 900 le cooperative agroalimentari che hanno prodotti biologici nella loro gamma offerta sul mercato. Il peso del biologico cooperativo sullâintera produzione nazionale, sulla base di alcune recenti indagini realizzate, ha una incidenza intorno al 20%, percentuale destinata a crescere rapidamente per lâaumento della domanda interna ed esterna.
Proprio i segnali del mercato sono però i più positivi.
A dispetto di una generale flessione dei consumi dettata dalla crisi economica, il mercato del biologico in Italia ha registrato, nei primi sei mesi dell'anno e nel settore della grande distribuzione, un incremento del 7.4% in valore e dell'8,5% in quantità rispetto al 2008, per circa 350 milioni di euro.
Tra i settori che hanno evidenziato gli incrementi maggiori si segnalano l'ortofrutta, le bevande e le uova, il cui consumo è aumentato di oltre il 35% dal 2005 al 2007 e nei solo supermercati i consumatori italiani ne acquistano più di 250mila al giorno. Complessivamente, tutte le categorie di prodotti biologici sono in crescita: ogni giorno, ad esempio, nella grande distribuzione si acquistano 15 tonnellate di yogurt e oltre 40mila litri di latte biologici. Il consumo è particolarmente forte nelle regioni nel nord ovest e nord est d'Italia.
Il canale dei punti vendita specializzati in soli prodotti biologici (circa 1000 negozi in tutta Italia) ha segnato performance anche superiori facendo registrare una crescita media dal 10% (negozi indipendenti) al 15% (punti vendita in franchising).
Il boom del biologico conferma puntualmente i risultati di una ricerca condotta dall'Osservatorio permanente sui consumi (che sarà presentata nei dettagli al Sana) da cui emerge come la qualità del prodotto sia sempre più legata all'etica e alla responsabilità sociale.
Secondo quanto ha spiegato il direttore dell'Osservatorio, Giampaolo Fabris, il 40 per cento degli italiani è disposto a pagare di più un bene la cui produzione ha rispettato l'ambiente e i diritti dei lavoratori. Inoltre, il 44% del campione preso in esame ha dichiarato aumentata, nell'ultimo anno, l'attenzione sul fronte della sostenibilità ambientale.
Gli acquirenti più assidui del biologico sono giovani e le persone con un alto livello di scolarizzazione.
Potrebbero interessarti
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00