Economia
L’Italia cerealicola rischia di scomparire
Crollo dei prezzi nonostante semine al minimo storico. Una debacle che chiede risposte urgenti, tra cui una nuovo contrattualizzazione che consneta di attenuare la volatilità dei prezzi
25 luglio 2009 | R. T.
Il 2009 passerà alla storia recente come l' "Anno horribilis" per i cereali "made in Italy": crollo dei prezzi (anche del 40% per il grano duro rispetto al 2008), pesante caduta degli ettari seminati (meno 25%), mentre le rese dei raccolti evidenziano una flessione tra il 15 e il 20%.
Una vera e propria "dabacle" che rischia di avere pesanti conseguenze per l'intero settore e per la produzione di pane e pasta "tricolore", che dovrebbe registrare un calo superiore al 20%.
Non basta, però, migliorare la qualità se non si e' in grado di conservare al meglio le produzioni. Il corretto stoccaggio resta, di conseguenza, uno dei problemi del comparto cerealicolo nazionale, considerato che la maggior parte dei centri di stoccaggio ha superato i 20 anni di età . Non è più rinviabile un riordino completo di questi centri.
I produttori di cereali della Cia hanno, inoltre, messo in risalto che resta difficile pianificare il futuro senza certezze delle coperture assicurative, a causa del mancato finanziamento del Fondo di solidarietà nazionale per le calamità naturali, e senza una verifica sulle reali risorse esistenti soprattutto per quanto riguarda i contratti di programma e di filiera. Cosi come resta sempre più preoccupante il fatto che il Piano cerealicolo non sia stato ancora portato all'approvazione della Conferenza Stato-Regioni.
In considerazione del fatto che gli agricoltori non avranno più i vecchi meccanismi di protezione e di sostegno Ue, la cerealicoltura italiana ha il bisogno vitale di una maggiore e buona contrattualizzazione anche per attenuare la crescente volatilità dei prezzi.
Potrebbero interessarti
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00