Economia
In tempi di crisi anche per il vino gli italiani scelgono i marchi
Si acquista meno e si scelgono i brand storici. Secondo il sondaggio si salvaguarda la qualità. Solo l’11% ha dichiarato di risparmiare soprattutto scegliendo prodotti più scadenti
13 giugno 2009 | Graziano Alderighi
Il sondaggio, condotto da Renato Mannheimer per Frescobaldi, ha dimostrato che lâattuale congiuntura sta influenzando in misura sensibile i comportamenti e le scelte di acquisto delle famiglie italiane, ma la tendenza prevalente è di risparmiare riducendo soprattutto la quantità dei prodotti, senza per questo però rinunciare alla qualità .
Il 38% degli italiani, infatti, ha modificato le proprie scelte di acquisto soprattutto riducendo la quantità di ciò che compra; mentre lâ11% ha dichiarato di risparmiare soprattutto scegliendo prodotti di qualità inferiore.
Questo vale più o meno in tutte le categorie sociali, tra i giovani come tra i meno giovani, tra i meno istruiti come tra diplomati e laureati, al Nord come al Centro e al Sud Italia. Si tratta, inoltre, di una tendenza trasversale alle diverse categorie di prodotti, carne, pesce, vino, etc.
Per quanto riguarda il vino circa i due terzi degli intervistati preferisce acquistarne meno, ma della stessa qualità rispetto al passato. Insomma, meglio un bicchiere in meno, ma che sia buono.
Dai risultati della ricerca è emerso, inoltre, un forte binomio tra qualità e storicità del brand prediletti dagli italiani. La maggioranza assoluta degli intervistati (72%) ha infatti dichiarato che âper essere più sicuro della qualità del vino che compro mi affido ai marchi storici che conoscoâ.
Lâattenzione per la marca sale al crescere del titolo di studio (+6% tra i laureati); è inoltre più alta tra i più giovani e i consumatori raffinati, mentre è trasversale per area geografica di residenza. La notorietà del marchio, inoltre, si colloca al terzo posto tra gli elementi più influenti nel guidare le scelte di acquisto in fatto di vino.
Un altro elemento utile per orientarsi nelle scelte di acquisto è il prezzo, ma come âconsigliere di qualità â: il 69% ha dichiarato, infatti, di diffidare delle bottiglie di vino che hanno un costo âeccessivamenteâ basso.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00