Economia

Il fenomeno del consumo di frutta “fuori casa”

Sono ben 34 milioni gli italiani che nel 2008 hanno mangiato almeno una volta frutta fuori casa, pari al 57% della popolazione, per un totale di 320.000 tonnellate di prodotto

11 aprile 2009 | R. T.

Sono questi i primi dati emersi a conclusione del primo anno dello studio commissionato dal Centro Servizi Ortofrutticoli di Ferrara a GFK-Eurisko. L’indagine ha esaminato un campione di 1000 individui consumanti frutta fuori casa, rappresentativi della popolazione italiana. Il mutamento delle abitudini di vita degli italiani è la motivazione principe che ha portato a studiare il fenomeno del consumo di frutta “fuori casa”. Cambiano comportamenti e stili di vita dei consumatori, cambiano le loro preferenze e tutto ciò avviene con forti differenziazioni non solo territoriali ma anche in relazione al sesso e all’età dei consumatori. Il mutamento delle abitudini alimentari degli italiani è un fenomeno che investe tutta la penisola, dal nord al sud determinando un incremento dei consumi alimentari fuori casa di quasi 10 punti percentuali negli ultimi 15 anni. Se nei primi anni ’90 i consumi extradomestici si attestavano sul 24 % circa (dato riferito ai consumi alimentari totali) ai giorni nostri il dato raggiunge quota 33%. Per quanto riguarda la frutta dallo studio risultano essere il nord-est e il centro le aree maggiormente predisposte al consumo di frutta fuori casa con fasce d’età che comprendono i piccolissimi e gli adulti dai 21 ai 55 anni. Il momento della giornata più importante per il consumo di frutta è ancora il pranzo, in particolare nella stagione autunno invernale, mentre in primavera / estate si mangia frutta a merenda, a cena o dopo cena. Il 37% delle occasioni di consumo fuori casa avviene al lavoro e il 15% a scuola. I consumatori oggetto dell’indagine hanno messo in evidenza la forte attenzione verso gli aspetti qualitativi e salutistici della frutta dimostrando una particolare propensione per questi elementi. In totale in Italia, secondo i dati GFK si consumano fuori casa 320.000 tonnellate di frutta pari al 7% del totale. Tra i frutti più apprezzati dagli italiani in questo ambito e che pertanto presentano le percentuali più elevate di consumo fuori casa sul totale consumato si collocano le ciliegie con il 21% , seguite dalle banane 19%, ananas 15 %, albicocche 9 %, pesche 8 % e nettarine con il 7%. E’ evidente dalla propensione espressa dai consumatori che il consumo fuori casa di frutta è fortemente legato alla facilità d’uso dei prodotti ed anche ad una scelta stagionale. In questo contesto è chiara la propensione verso prodotti di facile utilizzo e ad alto contenuto di servizio che avvallano il crescente interesse delle imprese di produzione di ortofrutta nei confronti di prodotti di IV e V gamma.

Fonte: CSO

Potrebbero interessarti

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Economia

La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata

L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025

29 ottobre 2025 | 14:00