Economia

Il fenomeno del consumo di frutta “fuori casa”

Sono ben 34 milioni gli italiani che nel 2008 hanno mangiato almeno una volta frutta fuori casa, pari al 57% della popolazione, per un totale di 320.000 tonnellate di prodotto

11 aprile 2009 | R. T.

Sono questi i primi dati emersi a conclusione del primo anno dello studio commissionato dal Centro Servizi Ortofrutticoli di Ferrara a GFK-Eurisko. L’indagine ha esaminato un campione di 1000 individui consumanti frutta fuori casa, rappresentativi della popolazione italiana. Il mutamento delle abitudini di vita degli italiani è la motivazione principe che ha portato a studiare il fenomeno del consumo di frutta “fuori casa”. Cambiano comportamenti e stili di vita dei consumatori, cambiano le loro preferenze e tutto ciò avviene con forti differenziazioni non solo territoriali ma anche in relazione al sesso e all’età dei consumatori. Il mutamento delle abitudini alimentari degli italiani è un fenomeno che investe tutta la penisola, dal nord al sud determinando un incremento dei consumi alimentari fuori casa di quasi 10 punti percentuali negli ultimi 15 anni. Se nei primi anni ’90 i consumi extradomestici si attestavano sul 24 % circa (dato riferito ai consumi alimentari totali) ai giorni nostri il dato raggiunge quota 33%. Per quanto riguarda la frutta dallo studio risultano essere il nord-est e il centro le aree maggiormente predisposte al consumo di frutta fuori casa con fasce d’età che comprendono i piccolissimi e gli adulti dai 21 ai 55 anni. Il momento della giornata più importante per il consumo di frutta è ancora il pranzo, in particolare nella stagione autunno invernale, mentre in primavera / estate si mangia frutta a merenda, a cena o dopo cena. Il 37% delle occasioni di consumo fuori casa avviene al lavoro e il 15% a scuola. I consumatori oggetto dell’indagine hanno messo in evidenza la forte attenzione verso gli aspetti qualitativi e salutistici della frutta dimostrando una particolare propensione per questi elementi. In totale in Italia, secondo i dati GFK si consumano fuori casa 320.000 tonnellate di frutta pari al 7% del totale. Tra i frutti più apprezzati dagli italiani in questo ambito e che pertanto presentano le percentuali più elevate di consumo fuori casa sul totale consumato si collocano le ciliegie con il 21% , seguite dalle banane 19%, ananas 15 %, albicocche 9 %, pesche 8 % e nettarine con il 7%. E’ evidente dalla propensione espressa dai consumatori che il consumo fuori casa di frutta è fortemente legato alla facilità d’uso dei prodotti ed anche ad una scelta stagionale. In questo contesto è chiara la propensione verso prodotti di facile utilizzo e ad alto contenuto di servizio che avvallano il crescente interesse delle imprese di produzione di ortofrutta nei confronti di prodotti di IV e V gamma.

Fonte: CSO

Potrebbero interessarti

Economia

Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg

25 agosto 2025 | 16:00

Economia

Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero

18 agosto 2025 | 15:00

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00