Economia
Diminuisce il fuori casa, boom dei prodotti salutistici e già pronti
Gli italiani tendono a rinunciare alla colazione al bar ma per frutta e verdura le famiglie italiane spendono 10 miliardi di euro. Crescono i private label
11 aprile 2009 | R. T.
La crisi cambia le abitudini dei consumatori. Che fanno sempre più attenzione a quello che comprano e rendono la spesa âscientificaâ. Lo rivela una ricerca Nielsen commissionata da Fedagri-Confcooperative sui comportamenti e le abitudini di acquisto dei consumatori, secondo la quale gli italiani cercano soprattutto promozioni sui prodotti alimentari che acquistano abitualmente, in alternativa si indirizzano verso prodotti di marche più economiche e commerciali, tendendo a cambiare punto vendita alla ricerca di un miglior rapporto-qualità prezzo.
Questi comportamenti emergono da alcuni indicatori quali lâaumento dei prodotti alimentari a âmarca privataâ (quelli delle insegne dei supermercati), il cui trend è cresciuto (+26%) e la crescente preferenza accordata al discount, che se pur non è il canale preferito dagli italiani (8,6% contro il 67% di supermercati e ipermercati), ha registrato un trend positivo nel 2008 del +16%.
Gli italiani tendono a rinunciare alla colazione al bar e a consumare meno pasti fuori casa: lo rileva il paniere degli alimentari maggiormente acquistati nel 2008, in cui gli unici prodotti in crescita risultano essere gli alimenti per la prima colazione (confetture, burro, miele, fette biscottate) insieme ai prodotti ad alto contenuto di servizio (primi piatti già pronti, surgelati, salse e condimenti pronti, ecc.). In crescita anche lâacquisto di prodotti legati alla sfera salutistica e al benessere (prodotti light, integrali, probiotici, ad alta digeribilità , arricchiti di omega 3, ecc.), segno che molti consumatori prestano sempre più attenzione alla salute e alla prevenzione dellâobesità .
E la buona frutta e verdura, parte integrante del regime alimentare della dieta mediterranea? Per fortuna non è scomparsa dalle nostre tavole. Lâindagine Nielsen ha rilevato che le famiglie italiane spendono complessivamente 10 miliardi di euro per acquistare prodotti ortofrutticoli freschi e trasformati (bevande, passate, surgelati, ortaggi in scatola, ecc). In particolare, la frutta fresca è al terzo posto nella classifica dei prodotti più consumati dagli italiani (3.959milioni di euro), dopo carne e formaggi e si caratterizza anche per una elevata ripetizione dâacquisto (è acquistata mediamente ogni settimana).
Se è vero che oltre il 60% di frutta e verdura viene acquistata nel canale moderno (supermercati e ipermercati), importante resta il canale tradizionale, il mercato rionale, al quale si rivolgono la metà delle famiglie italiane e che è frequentato mediamente una volta al mese, al quale si sta aggiungendo il canale diretto, ossia lâacquisto direttamente dal produttore, pur rimanendo un fenomeno di nicchia (vale lâ1%, con 4 atti di acquisto annuali).
Come cogliere le opportunità connesse ai nuovi comportamenti di consumo delle famiglie? âOccorre puntare â commenta Davide Vernocchi, Presidente del settore ortofrutticolo di Fedagri-Confcooperative â sulla distintività dei prodotti freschi e trasformati e sulla forza dei nostri brand, che sono patrimonio dellâagroalimentare italiano. Occorre anche crescere in termini di recupero dei prezzi allâinterno della catena del valore e proseguire sulla strada del rapporto con il territorio, punto di forza del modello imprenditoriale cooperativo: le oltre 500 cooperative nostre aderenti lavorano quasi esclusivamente (86%) il prodotto conferito dai propri soci, fatturando 4.600 milioni di euroâ.
Fonte: Fedagri
Potrebbero interessarti
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00