Economia
Diminuisce il fuori casa, boom dei prodotti salutistici e già pronti
Gli italiani tendono a rinunciare alla colazione al bar ma per frutta e verdura le famiglie italiane spendono 10 miliardi di euro. Crescono i private label
11 aprile 2009 | R. T.
La crisi cambia le abitudini dei consumatori. Che fanno sempre più attenzione a quello che comprano e rendono la spesa âscientificaâ. Lo rivela una ricerca Nielsen commissionata da Fedagri-Confcooperative sui comportamenti e le abitudini di acquisto dei consumatori, secondo la quale gli italiani cercano soprattutto promozioni sui prodotti alimentari che acquistano abitualmente, in alternativa si indirizzano verso prodotti di marche più economiche e commerciali, tendendo a cambiare punto vendita alla ricerca di un miglior rapporto-qualità prezzo.
Questi comportamenti emergono da alcuni indicatori quali lâaumento dei prodotti alimentari a âmarca privataâ (quelli delle insegne dei supermercati), il cui trend è cresciuto (+26%) e la crescente preferenza accordata al discount, che se pur non è il canale preferito dagli italiani (8,6% contro il 67% di supermercati e ipermercati), ha registrato un trend positivo nel 2008 del +16%.
Gli italiani tendono a rinunciare alla colazione al bar e a consumare meno pasti fuori casa: lo rileva il paniere degli alimentari maggiormente acquistati nel 2008, in cui gli unici prodotti in crescita risultano essere gli alimenti per la prima colazione (confetture, burro, miele, fette biscottate) insieme ai prodotti ad alto contenuto di servizio (primi piatti già pronti, surgelati, salse e condimenti pronti, ecc.). In crescita anche lâacquisto di prodotti legati alla sfera salutistica e al benessere (prodotti light, integrali, probiotici, ad alta digeribilità , arricchiti di omega 3, ecc.), segno che molti consumatori prestano sempre più attenzione alla salute e alla prevenzione dellâobesità .
E la buona frutta e verdura, parte integrante del regime alimentare della dieta mediterranea? Per fortuna non è scomparsa dalle nostre tavole. Lâindagine Nielsen ha rilevato che le famiglie italiane spendono complessivamente 10 miliardi di euro per acquistare prodotti ortofrutticoli freschi e trasformati (bevande, passate, surgelati, ortaggi in scatola, ecc). In particolare, la frutta fresca è al terzo posto nella classifica dei prodotti più consumati dagli italiani (3.959milioni di euro), dopo carne e formaggi e si caratterizza anche per una elevata ripetizione dâacquisto (è acquistata mediamente ogni settimana).
Se è vero che oltre il 60% di frutta e verdura viene acquistata nel canale moderno (supermercati e ipermercati), importante resta il canale tradizionale, il mercato rionale, al quale si rivolgono la metà delle famiglie italiane e che è frequentato mediamente una volta al mese, al quale si sta aggiungendo il canale diretto, ossia lâacquisto direttamente dal produttore, pur rimanendo un fenomeno di nicchia (vale lâ1%, con 4 atti di acquisto annuali).
Come cogliere le opportunità connesse ai nuovi comportamenti di consumo delle famiglie? âOccorre puntare â commenta Davide Vernocchi, Presidente del settore ortofrutticolo di Fedagri-Confcooperative â sulla distintività dei prodotti freschi e trasformati e sulla forza dei nostri brand, che sono patrimonio dellâagroalimentare italiano. Occorre anche crescere in termini di recupero dei prezzi allâinterno della catena del valore e proseguire sulla strada del rapporto con il territorio, punto di forza del modello imprenditoriale cooperativo: le oltre 500 cooperative nostre aderenti lavorano quasi esclusivamente (86%) il prodotto conferito dai propri soci, fatturando 4.600 milioni di euroâ.
Fonte: Fedagri
Potrebbero interessarti
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00