Economia
Crolla l’export alimentare extra Ue: -17%
Peggio fa l’agricoltura: -31%. Si riducono anche le importazioni ma è preoccupante che tutti i mercati extracomunitari siano interessati dalla contrazione degli scambi
28 febbraio 2009 | Graziano Alderighi
Nel complesso a gennaio scorso, rispetto allo stesso mese del 2008, le esportazioni italiane verso i paesi extra Ue sono diminuite del 29,9%, mentre le importazioni hanno subito una riduzione del 23,8.
Negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, i dati destagionalizzati mostrano una flessione pari all'11,8% per le esportazioni e al 10,8 per le importazioni.
Si registrano variazioni tendenziali negative delle esportazioni verso tutti i paesi e aree geoeconomiche.
Considerando i principali partner, le maggiori flessioni dei settori economici analizzati si rilevano verso Turchia (- 47,1%), paesi Mercosur (- 42%), Russia (- 41,2%), Stati Uniti (- 38,9%), paesi Eda (- 29,4%), Cina (- 27,7%), paesi Opec e Asean (- 22,2% per entrambi) e Giappone (- 19,6%).
Per il settore agroalimentare i dati parlano di un saldo della bilancia commerciale a gennaio 2009 di 19 milioni di euro.
La quota delle esportazioni per alimentari, bevande e tabacco si attesta all'1,8% con un - 17,1 su gennaio 2008 e una quota di importazione pari all'1,3% con un meno 13.3%
Ancor peggio il settore agricolo, con un crollo del 31% circa.
Quasi tutti i mercati extracomunitari â annota Confagricoltura - sono interessati dalla contrazione degli scambi. Per quanto riguarda il comparto agricolo - alimentare si segnalano tassi altamente negativi per le esportazioni con la Russia (-48% per i prodotti agricoli naturali; -52% per le industrie agricolo â alimentari) e con la Turchia (-83% per i prodotti agricoli naturali; -62% per le industrie agricolo â alimentari).
Potrebbero interessarti
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00