Economia
L’industria alimentare italiana è preoccupata
Meglio l’agroalimentare di altri settori, ma comunque il 2008 fa segnare un segno negativo. Aumenta il low cost nella spesa degli italiani
28 febbraio 2009 | Graziano Alderighi
In un periodo di crisi pesante come quello che attraversa il sistema economico internazionale, lâindustria alimentare, grazie alle sue doti anticicliche, riesce a âtenereâ meglio rispetto agli altri settori dellâeconomia. La produzione totale dellâindustria del Paese è infatti scesa del -4,3% nel 2008 mentre quella dellâindustria alimentare è calata solo del â1,5%.
In ogni caso, il calo della produzione alimentare, sebbene leggero, è comunque significativo del malessere di fondo del Paese e desta preoccupazione alla luce delle previsioni per il 2009, anno in cui, soprattutto a causa di un indebolimento dei flussi di esportazione la produzione potrebbe attestarsi attorno al â2/3%.
Sullâarco 2000-2008 la produzione alimentare del Paese ha mantenuto ancora, comunque, una crescita complessiva di 7,7 punti (quasi un punto lâanno), mentre la produzione industriale nel suo complesso ha perso 5,8 punti. Ne esce una âforbiceâ di 13,5 punti fra i due trend che la dice lunga sulla valenza strategica del settore alimentare.
Da due anni ormai i consumi interni presentano fenomeni di erosione. Le vendite alimentari a prezzi correnti 2008 si sono fermate sul +1,0%, una variazione a prezzi correnti, che incorpora la dinamica dei prezzi e delle quantità .
I prezzi alimentari 2008 al consumo (lavorato + fresco) hanno oscillato in media attorno al +5,0%, anche se in chiusura dâanno sono scesi sotto il +3%. Eâ chiaro quindi che il citato incremento del fatturato delle vendite alimentari (+1,0%) non ha coperto lâinflazione, per cui i volumi 2008 hanno ceduto.
In questo contesto, la grande distribuzione ha mantenuto in media tre punti di scarto sul trend delle vendite dei piccoli esercizi. Hanno accelerato ancora âhard discountâ, âprimi prezziâ e âpromozioniâ, a testimonianza delle tendenze âlow costâ nella spesa degli italiani.
Nel 2008 lâexport alimentare ha fatto registrare a consuntivo un rilevante +10% circa in valuta e si è rivelato positivo in quantità . Si tratta di un risultato significativo che ha consentito allâintero settore di âreggereâ dinnanzi alla sfavorevole congiuntura internazionale, maturato però grazie allâexploit messo a segno nella prima parte dellâanno allorché i tendenziali avevano oscillato attorno al +16% in valuta e al +4% in quantità . Gli ultimi mesi hanno fatto registrare una brusca frenata anche delle esportazioni che, con lâallargarsi della crisi economica internazionale, sono destinate ad indebolirsi ulteriormente.
Lâexport 2009 potrebbe ridursi di alcuni punti percentuale. La riduzione della capacità di assorbimento dei mercati, e in particolare di sbocchi fondamentali come Usa, Germania e Regno Unito, si farà sentire.
In una situazione nazionale ed internazionale di estrema difficoltà come quella che stiamo attraversando il settore ha bisogno di un forte sostegno promozionale allâexport, al fine recuperare gap strutturali che vengono di lontano. Va aggiunto che sono proprio le aziende più orientate allâesportazione che rischiano di andare incontro alle flessioni di produzione più marcate nel 2009, in quanto i mercati esteri presenteranno contrazioni accentuate rispetto alle ulteriori, marginali erosioni che riserverà il mercato interno.
Fonte: Federalimentare
Potrebbero interessarti
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00