Economia
L’industria alimentare italiana è preoccupata
Meglio l’agroalimentare di altri settori, ma comunque il 2008 fa segnare un segno negativo. Aumenta il low cost nella spesa degli italiani
28 febbraio 2009 | Graziano Alderighi
In un periodo di crisi pesante come quello che attraversa il sistema economico internazionale, lâindustria alimentare, grazie alle sue doti anticicliche, riesce a âtenereâ meglio rispetto agli altri settori dellâeconomia. La produzione totale dellâindustria del Paese è infatti scesa del -4,3% nel 2008 mentre quella dellâindustria alimentare è calata solo del â1,5%.
In ogni caso, il calo della produzione alimentare, sebbene leggero, è comunque significativo del malessere di fondo del Paese e desta preoccupazione alla luce delle previsioni per il 2009, anno in cui, soprattutto a causa di un indebolimento dei flussi di esportazione la produzione potrebbe attestarsi attorno al â2/3%.
Sullâarco 2000-2008 la produzione alimentare del Paese ha mantenuto ancora, comunque, una crescita complessiva di 7,7 punti (quasi un punto lâanno), mentre la produzione industriale nel suo complesso ha perso 5,8 punti. Ne esce una âforbiceâ di 13,5 punti fra i due trend che la dice lunga sulla valenza strategica del settore alimentare.
Da due anni ormai i consumi interni presentano fenomeni di erosione. Le vendite alimentari a prezzi correnti 2008 si sono fermate sul +1,0%, una variazione a prezzi correnti, che incorpora la dinamica dei prezzi e delle quantità .
I prezzi alimentari 2008 al consumo (lavorato + fresco) hanno oscillato in media attorno al +5,0%, anche se in chiusura dâanno sono scesi sotto il +3%. Eâ chiaro quindi che il citato incremento del fatturato delle vendite alimentari (+1,0%) non ha coperto lâinflazione, per cui i volumi 2008 hanno ceduto.
In questo contesto, la grande distribuzione ha mantenuto in media tre punti di scarto sul trend delle vendite dei piccoli esercizi. Hanno accelerato ancora âhard discountâ, âprimi prezziâ e âpromozioniâ, a testimonianza delle tendenze âlow costâ nella spesa degli italiani.
Nel 2008 lâexport alimentare ha fatto registrare a consuntivo un rilevante +10% circa in valuta e si è rivelato positivo in quantità . Si tratta di un risultato significativo che ha consentito allâintero settore di âreggereâ dinnanzi alla sfavorevole congiuntura internazionale, maturato però grazie allâexploit messo a segno nella prima parte dellâanno allorché i tendenziali avevano oscillato attorno al +16% in valuta e al +4% in quantità . Gli ultimi mesi hanno fatto registrare una brusca frenata anche delle esportazioni che, con lâallargarsi della crisi economica internazionale, sono destinate ad indebolirsi ulteriormente.
Lâexport 2009 potrebbe ridursi di alcuni punti percentuale. La riduzione della capacità di assorbimento dei mercati, e in particolare di sbocchi fondamentali come Usa, Germania e Regno Unito, si farà sentire.
In una situazione nazionale ed internazionale di estrema difficoltà come quella che stiamo attraversando il settore ha bisogno di un forte sostegno promozionale allâexport, al fine recuperare gap strutturali che vengono di lontano. Va aggiunto che sono proprio le aziende più orientate allâesportazione che rischiano di andare incontro alle flessioni di produzione più marcate nel 2009, in quanto i mercati esteri presenteranno contrazioni accentuate rispetto alle ulteriori, marginali erosioni che riserverà il mercato interno.
Fonte: Federalimentare
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00