Economia
Speciale export Giappone/2. L’olio extra vergine d’oliva non è solo un condimento fra tanti
L’Italia resta leader nelle vendite ma attenzione a non sottovalutare gli alti standard giapponesi legati a tutti gli aspetti della qualità. Continua il reportage di Duccio Morozzo della Rocca
10 gennaio 2009 | Duccio Morozzo della Rocca
LâItalia è da sempre al primo posto tra i paesi fornitori di olio di oliva ed extravergine del Giappone vantando attualmente circa il 55% del totale delle vendite.
La presenza di olio di oliva in Giappone è aumentata vertiginosamente negli ultimi decenni: negli anni â70 era praticamente sconosciuto, nel 1980 sono state vendute 1000 tonnellate, nel 1990 sono salite a 2000 t, per arrivare alle 25.000 t del 2001. Oggi lâimportazione si è stabilizzata ed oscilla intorno alle 30.000 t annue.
Ciò nonostante, la quota occupata dallâolio di oliva allâinterno della categoria dei grassi vegetali nel paese è ancora molto esigua attestandosi intorno allâ1,5% per un consumo pro capite pari a 100 ml.
Lâolio di oliva, ci dicono dallâIce di Tokyo, sta diventando oggi molto più familiare ed è aumento il numero di persone che lo usano per cuocere carne e pesce o come condimento per insaporire i propri piatti.
Se questo è certamente vero -ma parliamo ancora di una elite esperta di consumatori- la principale ragione della diffusione dellâolio di oliva rimane legata però alle battenti campagne di marketing incentrate sugli aspetti salutistici di questo prodotto e alla moda.
La chiave salutistica continua ad essere infatti la principale leva commerciale per la vendita dellâolio di oliva che trova ancora molte difficoltà ad inserirsi come gusto nella già completa cucina giapponese di tutti i giorni restando ancora relegato alle occasioni di pasti in stile mediterraneo.
Dâaltronde, fino a pochi decenni fa lâuso di oli o di grassi era praticamente sconosciuto in Giappone e ancora oggi si preferiscono oli di semi insapori e inodori âpossibilmente âlightâ- che non coprano i sapori tradizionali della cucina giapponese.
Tre sono i principali mercati per lâolio di oliva: quello degli ipermercati, quello dei negozi gourmet e i ristoranti.
Negli ipermercati troviamo principalmente oli di qualità medio bassa o bassa con prezzi convenienti e in grado di competere con il forte mercato degli oli di semi. Sono i più venduti e, nonostante il discutibile pregio, hanno svolto âe stanno ancora svolgendo- un ruolo chiave nella prima fase della diffusione di questo prodotto nel paese.
Per quanto riguarda i negozi gourmet, è possibile incontrare una grande selezione di oli anche di grande pregio e alti costi ma non è certamente facile per un produttore raggiungere quantitativi di vendita elevati. Ci sono in ogni caso buone opportunità offerte dalla crescita di competenza e curiosità da parte di consumatori sempre più informati.
Infine, i ristoranti continuano ad essere un importante veicolo di diffusione ed educazione al gusto e alla diversità degli extra vergini italiani di qualità per il pubblico giapponese e unâottima porta di entrata nel mercato per i produttori interessati.
Abbiamo chiesto un parere sullâattuale situazione dellâolio in Giappone al dott. Francesco Balmas, direttore dellâIce di Tokyo.
âInnanzitutto âpuntualizza il dott. Balmas- è bene tenere a mente che si è conclusa lâepoca in cui in Giappone si poteva vendere di tutto a qualsiasi prezzo. I beni importati ormai sono moltissimi, la concorrenza è più accesa e i consumatori giapponesi sono più espertiâ.
- Quale è la situazione italiana?
Per lâolio siamo il primo partner commerciale del Giappone e per il momento riusciamo a mantenere una quota di mercato molto ampia (55%). Come per i vini, il consumo di olio italiano dipende dalla ristorazione e valgono le stesse considerazioni sullâimportanza di entrare nella grande distribuzione.
- Quale è il rapporto dei giapponesi con lâolio di oliva?
Lâolio dâoliva non è un condimento che viene utilizzato nella preparazione dei piatti giapponesi pertanto lâuso a casa è fortemente limitato, tuttavia le abitudini alimentari dei giapponesi sono molto cambiate negli ultimi anni e lâattenzione verso la salubrità degli alimenti è molto alta. Eâ quindi fondamentale mettere in evidenza le caratteristiche dellâolio dâoliva rispetto agli altri condimenti.
- Quali sono gli errori più comuni in cui i nostri produttori possono imbattersi?
Credere che gli importatori giapponesi siano inesperti e disposti a comprare a qualunque prezzo, non rispettare le scadenze nelle forniture e non mantenere alti e constanti gli standard qualitativi.
- Quali pensa siano gli eventi più interessanti per un produttore?
Foodex Japan, a marzo, è la più importante fiera agroalimentare dellâAsia. LâIce organizza una collettiva italiana che si conferma ogni anno la più ampia presenza straniera dellâintera fiera.
- Cosa consiglia ad un produttore che volesse avvicinarsi a questo mercato?
Di organizzarsi bene. Eâ un mercato che richiede un investimento in tempo, denaro e pubbliche relazioni e, allâinizio, molta pazienza perché i tempi decisionali dei giapponesi sono lunghi.
Se lâazienda ha la capacità produttiva ed imprenditoriale per entrare in questo mercato allora una visita esplorativa, serve per capire fino in fondo se questo è il mercato in cui lâazienda vuole lavorare.
Un ultimo consiglio, è quello di non dimenticare che in Giappone si lavora seguendo i più alti standard della qualità : il prodotto deve essere genuino, la confezione perfetta, gli impegni presi rispettati nei termini e nei tempi. In cambio si avrà un partner commerciale fedele e affidabile e davvero pochi, se non rari, problemi dovuti a insolvenza.
Potrebbero interessarti
Economia
Prezzi dei cavoli, ma anche di arance e clementine, in deciso calo
Le temperature più calde della media stagionale, hanno favorito la crescita delle colture autunnali, rendendo abbondante l’offerta di ortaggi e determinando un generale calo dei prezzi
22 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg
Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi
21 novembre 2025 | 12:00
Economia
Promozioni pazze sull’olio extravergine di oliva a scaffale: l’olio spagnolo costa più dell’italiano
Perché la GDO odia così tanto l’olio extravergine di oliva 100% italiano? Difficile capire la logica dietro alcune promozioni sull’olio della Grande Distribuzione, a meno di non pensar male. Si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Ecco come Coop e Conad sono scivolate sull’olio, comunitario e italiano
20 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Economia
L’Italia dell’olio di oliva tiene il mercato dell’Unione europea: export a 103 mila tonnellate
In crescita del 15% il mercato italiano dell’olio di oliva entro i confini dell’Unione europea ma soffre la concorrenza spagnola che torna sulle sue quote di vendita usuali. I mercati di riferimento per l’olio dall’Italia sono Germania, Francia e Spagna
19 novembre 2025 | 15:00
Economia
Conquistare i consumatori con i profumi: gli odori più stimolanti dal punto di vista commerciale
Le vendite aumentano quando nell'aria c'è una fragranza semplice. Un profumo piacevole non è necessariamente un profumo efficace dal punto di vista commerciale
18 novembre 2025 | 14:00
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva italiano scende sotto i 7 euro/kg: chi fermerà la speculazione?
Quanto olio di oliva tunisino vogliamo nazionalizzare prima di fermare la speculazione sull’extravergine 100% italiano? Gli allarmi non sono serviti: i controlli li fanno nelle OP e nelle cooperative, i delinquenti hanno campo libero. La quotazione a 6,3 euro/kg di Ismea Mercati è uno schiaffo all’olivicoltura italiana
18 novembre 2025 | 12:55