Economia
Speciale export Giappone/2. L’olio extra vergine d’oliva non è solo un condimento fra tanti
L’Italia resta leader nelle vendite ma attenzione a non sottovalutare gli alti standard giapponesi legati a tutti gli aspetti della qualità. Continua il reportage di Duccio Morozzo della Rocca
10 gennaio 2009 | Duccio Morozzo della Rocca
LâItalia è da sempre al primo posto tra i paesi fornitori di olio di oliva ed extravergine del Giappone vantando attualmente circa il 55% del totale delle vendite.
La presenza di olio di oliva in Giappone è aumentata vertiginosamente negli ultimi decenni: negli anni â70 era praticamente sconosciuto, nel 1980 sono state vendute 1000 tonnellate, nel 1990 sono salite a 2000 t, per arrivare alle 25.000 t del 2001. Oggi lâimportazione si è stabilizzata ed oscilla intorno alle 30.000 t annue.
Ciò nonostante, la quota occupata dallâolio di oliva allâinterno della categoria dei grassi vegetali nel paese è ancora molto esigua attestandosi intorno allâ1,5% per un consumo pro capite pari a 100 ml.
Lâolio di oliva, ci dicono dallâIce di Tokyo, sta diventando oggi molto più familiare ed è aumento il numero di persone che lo usano per cuocere carne e pesce o come condimento per insaporire i propri piatti.
Se questo è certamente vero -ma parliamo ancora di una elite esperta di consumatori- la principale ragione della diffusione dellâolio di oliva rimane legata però alle battenti campagne di marketing incentrate sugli aspetti salutistici di questo prodotto e alla moda.
La chiave salutistica continua ad essere infatti la principale leva commerciale per la vendita dellâolio di oliva che trova ancora molte difficoltà ad inserirsi come gusto nella già completa cucina giapponese di tutti i giorni restando ancora relegato alle occasioni di pasti in stile mediterraneo.
Dâaltronde, fino a pochi decenni fa lâuso di oli o di grassi era praticamente sconosciuto in Giappone e ancora oggi si preferiscono oli di semi insapori e inodori âpossibilmente âlightâ- che non coprano i sapori tradizionali della cucina giapponese.
Tre sono i principali mercati per lâolio di oliva: quello degli ipermercati, quello dei negozi gourmet e i ristoranti.
Negli ipermercati troviamo principalmente oli di qualità medio bassa o bassa con prezzi convenienti e in grado di competere con il forte mercato degli oli di semi. Sono i più venduti e, nonostante il discutibile pregio, hanno svolto âe stanno ancora svolgendo- un ruolo chiave nella prima fase della diffusione di questo prodotto nel paese.
Per quanto riguarda i negozi gourmet, è possibile incontrare una grande selezione di oli anche di grande pregio e alti costi ma non è certamente facile per un produttore raggiungere quantitativi di vendita elevati. Ci sono in ogni caso buone opportunità offerte dalla crescita di competenza e curiosità da parte di consumatori sempre più informati.
Infine, i ristoranti continuano ad essere un importante veicolo di diffusione ed educazione al gusto e alla diversità degli extra vergini italiani di qualità per il pubblico giapponese e unâottima porta di entrata nel mercato per i produttori interessati.
Abbiamo chiesto un parere sullâattuale situazione dellâolio in Giappone al dott. Francesco Balmas, direttore dellâIce di Tokyo.
âInnanzitutto âpuntualizza il dott. Balmas- è bene tenere a mente che si è conclusa lâepoca in cui in Giappone si poteva vendere di tutto a qualsiasi prezzo. I beni importati ormai sono moltissimi, la concorrenza è più accesa e i consumatori giapponesi sono più espertiâ.
- Quale è la situazione italiana?
Per lâolio siamo il primo partner commerciale del Giappone e per il momento riusciamo a mantenere una quota di mercato molto ampia (55%). Come per i vini, il consumo di olio italiano dipende dalla ristorazione e valgono le stesse considerazioni sullâimportanza di entrare nella grande distribuzione.
- Quale è il rapporto dei giapponesi con lâolio di oliva?
Lâolio dâoliva non è un condimento che viene utilizzato nella preparazione dei piatti giapponesi pertanto lâuso a casa è fortemente limitato, tuttavia le abitudini alimentari dei giapponesi sono molto cambiate negli ultimi anni e lâattenzione verso la salubrità degli alimenti è molto alta. Eâ quindi fondamentale mettere in evidenza le caratteristiche dellâolio dâoliva rispetto agli altri condimenti.
- Quali sono gli errori più comuni in cui i nostri produttori possono imbattersi?
Credere che gli importatori giapponesi siano inesperti e disposti a comprare a qualunque prezzo, non rispettare le scadenze nelle forniture e non mantenere alti e constanti gli standard qualitativi.
- Quali pensa siano gli eventi più interessanti per un produttore?
Foodex Japan, a marzo, è la più importante fiera agroalimentare dellâAsia. LâIce organizza una collettiva italiana che si conferma ogni anno la più ampia presenza straniera dellâintera fiera.
- Cosa consiglia ad un produttore che volesse avvicinarsi a questo mercato?
Di organizzarsi bene. Eâ un mercato che richiede un investimento in tempo, denaro e pubbliche relazioni e, allâinizio, molta pazienza perché i tempi decisionali dei giapponesi sono lunghi.
Se lâazienda ha la capacità produttiva ed imprenditoriale per entrare in questo mercato allora una visita esplorativa, serve per capire fino in fondo se questo è il mercato in cui lâazienda vuole lavorare.
Un ultimo consiglio, è quello di non dimenticare che in Giappone si lavora seguendo i più alti standard della qualità : il prodotto deve essere genuino, la confezione perfetta, gli impegni presi rispettati nei termini e nei tempi. In cambio si avrà un partner commerciale fedele e affidabile e davvero pochi, se non rari, problemi dovuti a insolvenza.
Potrebbero interessarti
Economia
I consumi di biologico continuano a crescere

Il crescente interesse che i consumatori mondiali hanno per il bio. Un segnale positivo che non riguarda solo l’Italia, ma anche i principali paesi europei, con un +10% in Germania e un +8% del Regno Unito
07 ottobre 2025 | 13:00
Economia
In diminuzione i prezzi dei prodotti agricoli mondiali a settembre

La FAO ha registrato cali degli indici dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari, ma anche dei cereali e degli oli vegetali. Viceversa aumenta l'indice dei prezzi della carne, raggiungendo un livello record
06 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Il gelato artigianale italiano è leader europeo

L’Italia ha trainato i consumi di gelato in Europa rappresentando insieme a Francia e Spagna il 68% delle porzioni vendute nei primi 5 mercati. E più in generale, la crescita estiva a valore nel nostro paese è stata del +3% rispetto al 2024
06 ottobre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 3 ottobre: si stabilizzano le quotazioni, più tranquillità tra gli operatori

Le indicazioni sulla produzione in Spagna, ma soprattutto in Tunisia, hanno stabilizzato le quotazioni di olio extravergine, vergine e lampante. Salgono le quotazioni di olio extravergine di oliva di nuova produzione italiano
03 ottobre 2025 | 18:30
Economia
I costi di produzione del grano duro e del grano tenero

I fattori che determinano i costi di produzione di frumento duro e tenero, da concimi a fitosanitari, sementi, prodotti energetici e acqua, manodopera e costi fissi, sono stati analizzati da Ismea nel dettaglio per vari areali
02 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Consorzi Agrari d'Italia: entrano nuovi soci nel capitale

Il Fondo Nazionale Strategico, gestito da Cassa depositi e Prestiti, investirà 100 milioni di euro. risultando nuovo azionista con una quota del 12,99% di CAI. Entrano anche Banca del Fucino e Quinto Giro Investimenti
30 settembre 2025 | 13:00