Economia
LUCI E OMBRE NEL MERCATO DEGLI OLI D’OLIVA NEL 2003
A fronte del considerevole calo degli oli di semi, consumi stabili per l’oliva ma sempre più orientati verso l’extravergine. Bene in particolare biologico e Dop/Igp. Il canale preferito per gli acquisti resta il supermercato, non si afferma il settore del dettaglio tradizionale
24 aprile 2004 | Graziano Alderighi
Nel corso del 2003, gli acquisti domestici di oli vegetali ammontano a circa 431 mila tonnellate, registrando un calo del -1,8 rispetto al 2002, a fronte di un incremento della spesa complessiva del +3,1%.
Tra le varie categorie, gli acquisti di olio d’oliva in complesso hanno evidenziato una sostanziale stabilità un (–0,3%) in quantità e un corrispondente incremento in valore del +3,4%. Mentre gli acquisti domestici di olio confezionato evidenziano un andamento simile al totale categoria, l’olio sfuso segnala una lieve flessione dei volumi (-1%).
La sostanziale tenuta dell’olio di oliva confezionato è il risultato di un andamento differenziato tra le diverse componenti. Da un lato, si segnala l’incremento dell’olio extra vergine, i cui acquisti sono aumentati del +2,4% in quantità a fronte di un aumento di spesa pari al +5,2%. Dall’altro, si registra un netto calo degli acquisti degli oli raffinati di oliva e di sansa (entrambi -7%).
Nell’ambito dell’extra vergine, gli acquisti di oli certificati evidenziano entrambi un incremento dei volumi: l’olio biologico +14,6%, l’olio Dop/Igp +7,9%.
Le famiglie italiane hanno acquistato, nel periodo considerato, minori quantità di oli di semi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-5%). A parte l’olio di girasole, che registra un incremento degli acquisti del +11%, le altre categorie hanno segnato tutti delle variazioni negative: arachide (-20,6%), soia (-11%), di mais (-4,4%), vinacciolo (-23,2%).
È il Super+iper il canale preferito dalle famiglie italiane per l’acquisto di olio d’oliva confezionato. Al suo interno si realizza, infatti, il 63% della quantità domandata per una spesa pari al 68,8%. Seguono in termini di rilevanza, il Dettaglio tradizionale (24,1% in quantità e 21,7% in valore), che comprende il canale diretto del “Porta a porta” (9,1% in quantità e 10% in valore). Di minore importanza sono i Discounts e Liberi servizi, le cui quote di mercato relative si posizionano rispettivamente su 4,7% e 3,8%.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00