Economia
Speciale export Brasile/1. Mercato del vino giovane, confuso ma dinamico
Nell’ultimo anno le importazioni di vino hanno segnato un +55% rispetto all’anno precedente. Trend in crescita trainato dai vini di alta qualità, scelti dall’elite brasiliana con elevata capacità di spesa
06 dicembre 2008 | Duccio Morozzo della Rocca
Il mercato del vino in Brasile appare ancora confuso e molto giovane ma il forte incremento della domanda non deve certo passare inosservato: nellâultimo anno le importazioni di vino e di spumante hanno segnato un +55% rispetto allâanno precedente con una tendenza in continuo aumento.
Dâaltra parte, il mix di politiche monetarie restrittive e di politiche fiscali adottate del governo e volte allâinclusione sociale delle classi più povere, stanno promuovendo una forte crescita del gigante brasiliano che è oggi arrivato ad occupare il posto della decima maggior economia del mondo.
In commercio si possono trovare circa 10.000 tipi di vini provenienti da ogni parte del globo: tra questi ben mille sono prodotti in Brasile e 30 sono quelli considerati, nel paese, di altissima qualità tanto da essere paragonati ai migliori vini prodotti nel mondo.
Facciamo il punto della situazione con il dott. Gianni Loreti, vice direttore dellâIce di San Paolo.
- Qualâè la situazione attuale del mercato in Brasile?
Il Brasile presenta una forte segmentazione del mercato per quanto riguarda la capacità dâacquisto: accanto ad una minoranza con elevato reddito, vi è una parte molto grande della popolazione con limitate disponibilità economiche. Per questi ultimi, le scelte di acquisto sono effettuate sulla base di una valutazione attenta del rapporto costo/beneficio, indipendentemente da considerazioni sullâorigine del prodotto. Ne consegue che le strategie commerciali per i prodotti esteri vanno, in linea di massima, impostate per la fascia alta di consumatori, e quindi caratterizzando i prodotti in modo da valorizzare gli aspetti qualitativi, e in alcuni casi il ruolo di status symbol. Dâaltronde, per il Made in Italy vi sono scarse possibilità di competere in termini di prezzo con la produzione locale, o con quella degli altri Paesi Mercosur. à anche da segnalare che in Brasile lâazione di lobbying delle associazioni di operatori economici è tradizionalmente molto forte, ed è bene tenerne conto.
- Qualâè lâattuale rapporto dei consumatori con il vino?
Il consumo di vino in Brasile è ancora piuttosto basso. Tuttavia, grazie al recente interesse dei brasiliani per questo prodotto, ci troviamo di fronte ad un momento di rapida espansione.
Il consumo pro-capite è di circa due litri annui ed è ancora frenato dal costo, piuttosto che dal clima: il consumo di cachaça (bevanda tipica brasiliana con un prezzo abbordabile e con gradazione alcolica compresa tra i 35 e i 50 gradi) si aggira intorno ai 15 litri pro-capite.
- Quali sono, secondo Lei, le possibilità per i produttori italiani?
Attualmente la richiesta di vino italiano risulta in crescita (+29%) e le tendenze di mercato segnano una marcata potenzialità dâespansione nei prossimi anni: lâItalia risulta ad oggi infatti il terzo paese fornitore del Brasile in termini di quantità dopo Cile ed Argentina, con una quota di mercato del 15,9%. In valore, invece, lâItalia è il quarto fornitore del Brasile, superata anche dal Portogallo, ma con una tendenza in crescita (+29,4%).
- Quali sono gli attuali progetti dellâICE in Brasile?
Poiché in Brasile il settore relativo al vino è ancora giovane rispetto allâEuropa, sono ancora piuttosto limitate le attività di formazione e di informazione sul vino in generale, su quello italiano in particolare. Da qui lâopportunità della realizzazione di un evento di elevata qualità , specifico sul vino e proprio per questo collegato al mondialmente noto brand âVinitalyâ (in ambito Vinitaly World Tour). Lâevento sarà orientato non solo allâaspetto commerciale ma risulterà ricco di iniziative collaterali finalizzate alla formazione a allo stimolo sui vini italiani del consumatore brasiliano, il quale si mostra in rapida evoluzione ed interessato a nuovi prodotti, specie se appartenenti al âMade in Italyâ.
- Quali sono gli sbagli più comuni in cui possono cadere i produttori che vogliono esportare in Brasile?
Il principale errore in cui cade la maggior parte di coloro che non conoscono il Brasile è quello di considerare lâimportatore ed il consumatore finale come non adeguatamente preparati per distinguere il prodotto di qualità da quello di qualità mediocre o scadente. à vero, infatti, che in Brasile la conoscenza del settore è ancora scarsa per il grande pubblico, ma la minoranza di appassionati è altamente specializzata.
- Esistono fiere o eventi interessanti a cui vale la pena partecipare?
In Brasile non vi è una tradizione specifica riguardo alle manifestazioni fieristiche di questo settore. Comunque, citiamo la fiera Expovinis che si svolge annualmente a San Paolo. Questâultima, giunta solo alla dodicesima edizione, testimonia la giovane età del settore. Inoltre, sottolineiamo che è organizzata da una società portoghese e patrocinata da un ente ufficiale del governo portoghese (ICEP). Pertanto, dovrà essere il singolo produttore italiano a valutare lâopportunità o meno di partecipare a questo tipo di evento.
- Ad un produttore di vino che volesse entrare in questo mercato cosa consiglierebbe?
Ai produttori di vino ci sentiamo di consigliare una sola cosa: puntare su prodotti di alta qualità , diretti ad un pubblico di consumatori della classe alta, dove il prodotto italiano incontra sicuramente una minore concorrenza.
UN REPORTAGE A PUNTATE
A cura di Duccio Morozzo della Rocca
0. Appunti di viaggio. Dove vendere, come vendere: link esterno
1. Speciale export Corea / 1. Quali sono i margini per lâolio di oliva made in Italy?:
link esterno
2. Speciale export Corea / 2. Lâexploit del vino, un tuffo nell'ottimismo:
link esterno
3. Speciale export Germania / 1. Il vino italiano? E' il più venduto tra quelli d'importazione:
link esterno
4. Speciale export Germania / 2. Lâolio dâoliva italiano perde quota, occorre aggredire il mercato
link esterno
Potrebbero interessarti
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00
Economia
Meno valore aggiunto per l'olio di oliva europeo

Il boom dei volumi venduti non ha corrisposto a una tenuta dl valore esportato diminuito di 350 milioni di euro in soli quattro mesi. Forte calo anche del valore dell'olio di oliva importato nell'UE, con una perdita del 39%
02 agosto 2025 | 10:00
Economia
Dal 7 agosto scattano i dazi per il vino negli Usa: continuare a negoziare

E' il Veneto, con circa 600 milioni di euro e una quota al 21% sul totale delle esportazioni di vino made in Italy, la regione che spedisce più vini negli Stati Uniti. Il danno stimato per l’intero comparto made in Italy è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi
02 agosto 2025 | 09:00