Economia

Prodotti agroalimentari di nicchia come investimenti e beni rifugio

Non solo vino, anche altre produzioni presentano le medesime caratteristiche. Pensiamo ai prelibati tartufi. La legge della domanda e dell’offerta, in questi casi, assume tutt’altri contorni e sfumature

15 novembre 2008 | Graziano Alderighi

Mediobanca pensa ai vini come nuovi prodotti d’investimenti. Ci crede, tanto da averci dedicato uno studio dove si evince che i grandi vini hanno reso mediamente il 13,8% cioe' piu' dell'oro (13,3%), e molto più del real estate (+4,4%).

Tra i grandi vini merita un posto il Masseto, merlot al 100% vinificato in purezza, proveniente da 7 ettari di vigne della Tenuta dell'Ornellaia vicino a Bolgheri (solo 30.000 bottiglie l'anno): il 20% delle sue assegnazioni mondiali a partire dall'annata 2006 sara' gestito da 5 operatori della Place de Bordeaux, ed e' la prima volta per un vino italiano. "Il valore delle bottiglie di Masseto- ha spiegato Giovanni Geddes, ad della Tenuta dell'Ornellaia-,sono in costante crescita: per una bottiglia di Masseto 1998 l'incremento ad oggi e' del 446%, mentre le quotazioni 2008 sono salite del 70% rispetto alle stesse annate 2007".

Per gli analisti di Mediobanca, dal punto di vista dell'investimento, è consigliabile inoltre puntare sui titoli di aziende vinicole quotate in Borsa, o direttamente sulle bottiglie di pregio. Dati alla mano, l'indice Mediobanca delle imprese vinicole (40 in totale sui listini mondiali, e nemmeno una in Italia) dal gennaio 2001 all'ottobre 2008 è cresciuto del 59%, contro una flessione del 15% dei mercati azionari. La performance più notevole è stata quella francese, con l'indice delle imprese vinicole al rialzo del 98% mentre la Borsa perdeva il 26%. Analogo l'andamento negli USA (+32% le aziende vinicole e -13% l'azionario). Solo in Australia i titoli del comparto vinicolo sono saliti meno della Borsa (+44% contro +76%), mentre in Spagna hanno comunque sovraperformato l'azionario in generale (+54% contro +22%). Più in generale, nel periodo considerato, i grandi vini si sono apprezzati del 207%, i vini Docg del 51%, i Doc del 33% mentre i vini comuni hanno perso il 9% del loro valore.

Non c’è solo il vino. Il ritrovamento in Molise di un tartufo bianco di 1 Kg ha riportato alla ribalta il prezioso tubero, tipico della stagione.
Si tratta di un’altra produzione nazionale di lusso, e dove sono frequenti aste e quotazioni record. Non mancheranno quindi certo gli estimatori per questo immenso tartufo molisano.

Non sono molti i prodotti agroalimentari italiani che possono essere battuti all’asta, che hanno potenziali acquirenti tanto agguerriti, che riescono a spuntare prezzi stratosferici.

Vino, tartufi, poche altre delicatesse possono vantare un simile mercato. Perché?
Non è certo per la naturale degradabilità dei prodotti agricoli, anche i tartufi hanno una vita breve.
Non è per la storia del prodotto. Il vino fino a trent’anni fa era un alimento consumato in grandi quantità per le sue calorie, non certo centellinato o addirittura trattato a modi di investimento.
Tutto è quindi legato all’immagine che l’alimento ha saputo conquistarsi.
Non esiste quindi motivo per cui altri prodotti agroalimentari possano godere di eguale onore, sempre che la nuova immagine, di bene rifugio, porti reali e tangibili benefici al comparto.

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00