Economia
Amarone della Valpolicella, i numeri di un successo
Un rosso di gran carattere nel nome dell'alta qualità, capace di registrare un boom di vendite, soprattutto all'estero. E' tutto tracciato e riconoscibile nei vari passaggi, attraverso una fascetta
08 novembre 2008 | Monica Sommacampagna
Ha un pubblico di estimatori fedele, in Italia e nel mondo, e punta a qualificare sempre di più le proprie produzioni. Parliamo dellâAmarone, rosso di gran carattere che appartiene alla doc Valpolicella e che dagli Anni Novanta a oggi ha registrato un boom nelle vendite, per lo più concentrate allâestero.
Lâèlite delle aziende che appartengono alla doc sarà presente oggi e domani al Merano International Wine Festival a Merano. Ma il Consorzio della Valpolicella, rappresentato dal nuovo presidente in carica Luca Sartori, ha annunciato iniziative sotto il segno della qualità per tutta la denominazione: âDal primo luglio in poi lâAmarone della Valpolicella e il Recioto della Valpolicella portano sul collo della bottiglia il contrassegno di stato, la 'fascetta'. Il risultato finale e visibile sulla bottiglia del lavoro del Consorzio per arrivare alla completa tracciabilità dei due vini mediante il Piano dei Controlli erga omnesâ.
Prendendo come riferimento la fascetta, collegandosi a www.consorziovalpolicella.it e compilando gli appositi campi è pertanto possibile conoscere dati come azienda produttrice, data di imbottigliamento e gli estremi della certificazione della partita di vino da imbottigliare.
âA oggi abbiamo consegnato circa 2 milioni di fascette alle aziende, segno che i ritmi produttivi sono incalzantiâ ha detto soddisfatto Luca Sartori.
Per quanto riguarda lâannata 2008, il Consorzio ha dichiarato: âDopo le piogge abbondanti registrate dal 12 al 14 settembre e lâabbassamento delle temperature che ha rallentato la maturazione delle uve, comunque la vendemmia è stata asciutta, lâannata si prospetta qualitativamente nella normaâ ha detto lâagronomo Nicola Bottura, sottolineando però che per ottenere questi risultati è stato fondamentale lâimpegno del viticoltore.
E già si delinea il primo appuntamento di rilievo per tutti gli appassionati di questo vino rosso ottenuto da uve appassite di Corvina, Molinara e Rondinella: sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio potremo apprezzare nel bicchiere le caratteristiche dellâultima annata, il 2005, in occasione di Anteprima Amarone, a Palazzo Giardino Giusti a Verona. In degustazione i vini di oltre 50 aziende iscritte al Consorzio. âLa manifestazione ha registrato un grande successo negli anni scorsi â ha detto luca Sartori â e io intendo darle continuità nel solco tracciato dal mio predecessore, Emilio Pedron, che ha voluto sei anni fa istituire un momento di riflessione e di grande visibilità attorno al vino di punta della denominazioneâ.
Per dare qualche numero: 1.226 le aziende che producono uva per lâAmarone, 390 i fruttai per lâappassimento, le uve prodotte consentono di ottenere 90 milioni di euro lâanno. A proposito dellâannata 2005 è stata giudicata difficile e scarsa come quantità . Nonostante ciò la valutazione del Consorzio è positiva, con punte di eccellenza.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00