Economia
RINCARI? NUOVAMENTE IN CALO GLI ORTAGGI. STABILE LA FRUTTA
Da qualche settimana i prezzi dei prodotti ortofrutticoli sono oramai in calo. Si registrano diminuzioni sensibili. Ma tra il mercato all'ingrosso e quello al dettaglio emergono ancora delle significative differenze. Perché? Continua a riaccendersi la polemica. Ci sono colpevoli? Qualcuno specula forse?
10 aprile 2004 | R. T.
Nell'ultima settimana l'Ismea ha rilevato un ulteriore calo dei prezzi degli ortaggi, a fronte di una sostanziale tenuta della frutta.
In particolare, per gli ortaggi si è assistito a una riduzione dell'11,5% nella fase all'origine, dell'11% all'ingrosso e del 5,3% al dettaglio. Rispetto alla stessa settimana di un anno fa, la variazione negativa è ancora più evidente e raggiunge punte del meno 30% all'ingrosso, mentre alla produzione e al consumo il calo è stato del 18%. In termini assoluti, il prezzo medio degli ortaggi freschi si è attestato a 0,46 euro il chilo per la fase a monte, 0,82 euro il chilo per l'ingrosso e 1,24 euro per l'ultima fase di scambio.
Nel dettaglio dei singoli prodotti, l'Osservatorio prezzi Ismea-Mipaf ha rilevato una sostanziale stabilità per la maggior parte delle ortive nella fase al consumo (il confronto è rispetto alla terza settimana di marzo), ad eccezione di finocchi, radicchio, melanzane e peperoni che, invece, registrano una tendenza al ribasso.
Riguardo alla frutta, a una tenuta dei prezzi su base settimanale si è contrapposto un calo - rispetto alla stessa settimana di un anno fa - per tutte e tre le fasi di scambio (-5,4% all'origine, -4,6% all'ingrosso e meno 7,7% al dettaglio). In termini assoluti, il prezzo medio della frutta si è attestato a 0,53 euro il chilo alla produzione, 1 euro il chilo all'ingrosso e 1,20 euro al consumo. In particolare, il confronto settimanale dei prezzi per l'ultima fase di scambio ha evidenziato una tenuta dello scontrino medio di arance, kiwi, mele e pere, a fronte di un forte calo dei prezzi dei mandarini (-23%) e di un leggero aumento dei limoni (+2,6%).
Fonte: Ismea
Potrebbero interessarti
Economia
Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati
12 luglio 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg
11 luglio 2025 | 13:30
Economia
Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale
10 luglio 2025 | 16:00
Economia
Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie
10 luglio 2025 | 15:00
Economia
Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievato madre certificato e farine selezionate
09 luglio 2025 | 13:00
Economia
Forti incertezze nel mercato dell'olio di oliva

Diversi operatori europei stanno valutando di rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, attraverso investimenti diretti in nuovi impianti di imbottigliamento o verso collaborazioni strategiche con strutture già esistenti
08 luglio 2025 | 16:00