Economia

RINCARI? NUOVAMENTE IN CALO GLI ORTAGGI. STABILE LA FRUTTA

Da qualche settimana i prezzi dei prodotti ortofrutticoli sono oramai in calo. Si registrano diminuzioni sensibili. Ma tra il mercato all'ingrosso e quello al dettaglio emergono ancora delle significative differenze. Perché? Continua a riaccendersi la polemica. Ci sono colpevoli? Qualcuno specula forse?

10 aprile 2004 | R. T.

Nell'ultima settimana l'Ismea ha rilevato un ulteriore calo dei prezzi degli ortaggi, a fronte di una sostanziale tenuta della frutta.

In particolare, per gli ortaggi si è assistito a una riduzione dell'11,5% nella fase all'origine, dell'11% all'ingrosso e del 5,3% al dettaglio. Rispetto alla stessa settimana di un anno fa, la variazione negativa è ancora più evidente e raggiunge punte del meno 30% all'ingrosso, mentre alla produzione e al consumo il calo è stato del 18%. In termini assoluti, il prezzo medio degli ortaggi freschi si è attestato a 0,46 euro il chilo per la fase a monte, 0,82 euro il chilo per l'ingrosso e 1,24 euro per l'ultima fase di scambio.

Nel dettaglio dei singoli prodotti, l'Osservatorio prezzi Ismea-Mipaf ha rilevato una sostanziale stabilità per la maggior parte delle ortive nella fase al consumo (il confronto è rispetto alla terza settimana di marzo), ad eccezione di finocchi, radicchio, melanzane e peperoni che, invece, registrano una tendenza al ribasso.

Riguardo alla frutta, a una tenuta dei prezzi su base settimanale si è contrapposto un calo - rispetto alla stessa settimana di un anno fa - per tutte e tre le fasi di scambio (-5,4% all'origine, -4,6% all'ingrosso e meno 7,7% al dettaglio). In termini assoluti, il prezzo medio della frutta si è attestato a 0,53 euro il chilo alla produzione, 1 euro il chilo all'ingrosso e 1,20 euro al consumo. In particolare, il confronto settimanale dei prezzi per l'ultima fase di scambio ha evidenziato una tenuta dello scontrino medio di arance, kiwi, mele e pere, a fronte di un forte calo dei prezzi dei mandarini (-23%) e di un leggero aumento dei limoni (+2,6%).

Fonte: Ismea

Potrebbero interessarti

Economia

Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg

25 agosto 2025 | 16:00

Economia

Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero

18 agosto 2025 | 15:00

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00