Economia

RINCARI? NUOVAMENTE IN CALO GLI ORTAGGI. STABILE LA FRUTTA

Da qualche settimana i prezzi dei prodotti ortofrutticoli sono oramai in calo. Si registrano diminuzioni sensibili. Ma tra il mercato all'ingrosso e quello al dettaglio emergono ancora delle significative differenze. Perché? Continua a riaccendersi la polemica. Ci sono colpevoli? Qualcuno specula forse?

10 aprile 2004 | R. T.

Nell'ultima settimana l'Ismea ha rilevato un ulteriore calo dei prezzi degli ortaggi, a fronte di una sostanziale tenuta della frutta.

In particolare, per gli ortaggi si è assistito a una riduzione dell'11,5% nella fase all'origine, dell'11% all'ingrosso e del 5,3% al dettaglio. Rispetto alla stessa settimana di un anno fa, la variazione negativa è ancora più evidente e raggiunge punte del meno 30% all'ingrosso, mentre alla produzione e al consumo il calo è stato del 18%. In termini assoluti, il prezzo medio degli ortaggi freschi si è attestato a 0,46 euro il chilo per la fase a monte, 0,82 euro il chilo per l'ingrosso e 1,24 euro per l'ultima fase di scambio.

Nel dettaglio dei singoli prodotti, l'Osservatorio prezzi Ismea-Mipaf ha rilevato una sostanziale stabilità per la maggior parte delle ortive nella fase al consumo (il confronto è rispetto alla terza settimana di marzo), ad eccezione di finocchi, radicchio, melanzane e peperoni che, invece, registrano una tendenza al ribasso.

Riguardo alla frutta, a una tenuta dei prezzi su base settimanale si è contrapposto un calo - rispetto alla stessa settimana di un anno fa - per tutte e tre le fasi di scambio (-5,4% all'origine, -4,6% all'ingrosso e meno 7,7% al dettaglio). In termini assoluti, il prezzo medio della frutta si è attestato a 0,53 euro il chilo alla produzione, 1 euro il chilo all'ingrosso e 1,20 euro al consumo. In particolare, il confronto settimanale dei prezzi per l'ultima fase di scambio ha evidenziato una tenuta dello scontrino medio di arance, kiwi, mele e pere, a fronte di un forte calo dei prezzi dei mandarini (-23%) e di un leggero aumento dei limoni (+2,6%).

Fonte: Ismea

Potrebbero interessarti

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00

Economia

La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata

L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025

29 ottobre 2025 | 14:00