Economia
Tira e molla, tornano gli stanziamenti agricoli nella Finanziaria
Gli emendamenti approvati dalle Commissioni, le misure fiscali per il settore agricolo valgono 900 milioni di euro. Si attende il via libera definitivo
26 luglio 2008 | Graziano Alderighi
Neanche la prima Finanziaria del Governo Berlusconi ha fatto eccezione.
Tutti gli anni lo stesso teatrino, le misure fiscali a beneficio del settore agricolo spariscono per poi misteriosamente ricomparire dopo le veementi proteste delle organizzazioni e dellâintero settore.
Lâagricoltura attende da anni che le agevolazioni previste per il comparto primario divengano permanenti, ma la politica ha le sue regole.
Così, dopo la sparizione degli stanziamenti, i buoni uffici del Ministro agricolo di turno e tutto rientra nei binari, fino al prossimo anno.
Questo gioco delle parti ha permesso di bloccare ogni ulteriore stanziamento per lâagricoltura ormai da molti anni a questa parte.
Talvolta, come nel caso di misure a sostegno di singoli settori, il gioco è ancor più spregiudicato.
Il Governo Berlusconi aveva cancellato lo stanziamento di 2 milioni di euro a favore dellâapicoltura per avere copertura finanziaria per il taglio dellâIci, per poi ritornare su i suoi passi, quasi fosse una gentile concessione, con la manovra Finanziaria. Le associazioni di apicoltori ringraziano per lo scampato pericolo, anche se i benefici dello stanziamento, previsti per il 2008, slitteranno al 2009.
Nella Finanziaria 2009 che attende il via libera del Parlamento, lâagricoltura avrà una dotazione di 900 milioni di euro.
In pochi giorni infatti si è passati da zero euro a 500 milioni, fino ai 900 attuali che dovrebbero garantire copertura finanziaria al mantenimento dellâIrap allâ1,9%, lâaccisa zero per il gasolio per le colture in serra e le agevolazioni fiscali e tributarie per lâacquisto dei terreni tramite la Proprietà coltivatrici
Abbiamo utilizzato il condizionale perché, per dare forma ai provvedimenti, si dovrà attendere probabilmente settembre con le concrete misure del Governo che dovrebbero dare certezza agli stanziamenti decisi.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00