Economia
Prezzi delle derrate alimentari inviariati ad agosto

Gli incrementi dei prezzi di carne, zucchero e oli vegetali sono stati controbilanciati da una flessione delle quotazioni di cereali e prodotti lattiero-caseari. I prezzi rimangono superiori del 6,9 percento rispetto a un anno fa.
08 settembre 2025 | 15:00 | C. S.
L’indice di riferimento dei prezzi mondiali dei generi alimentari è rimasto pressoché stabile ad agosto, quando gli incrementi dei prezzi di carne, zucchero e oli vegetali sono stati controbilanciati da una flessione delle quotazioni di cereali e prodotti lattiero-caseari. È quanto si legge nel nuovo rapporto pubblicato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).
L’indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari, che misura le variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di generi alimentari oggetto di scambi commerciali a livello mondiale, ha registrato in agosto un valore medio di 130,1 punti, in lieve rialzo rispetto al livello rivisto di 130,0 punti di luglio e superiore del 6,9 percento rispetto a un anno fa.
L’Indice FAO dei prezzi degli oli vegetali è aumentato dell’1,4 percento, in agosto, rispetto a luglio, raggiungendo il valore più alto degli ultimi tre anni. Le quotazioni di olio di palma, semi di girasole e colza sono tutte cresciute, spinte, in parte, dall’intenzione dell’Indonesia di innalzare ulteriormente il proprio obbligo di miscelazione del biodiesel il prossimo anno, mentre i prezzi mondiali dell’olio di soia hanno subito un leggero calo, grazie alla prospettiva di abbondanti forniture globali di semi di soia nel corso della prossima campagna di commercializzazione.
Dallo scorso luglio, l’Indice FAO dei prezzi dei cereali è diminuito dello 0,8 percento. In particolare, i prezzi internazionali del grano sono scesi, spinti verso il basso da raccolti più abbondanti nell’Unione europea e nella Federazione russa, mentre i prezzi mondiali del mais hanno subito un rincaro, dovuto, in parte, allo slancio della domanda per l’impiego di mangimi e per la produzione di etanolo negli Stati Uniti d’America. L’Indice FAO dei prezzi di tutte le varietà di riso è apparso in decelerazione, per effetto del calo delle quotazioni di riso della varietà “Indica”, che ha risentito dell’intensificarsi della concorrenza tra paesi esportatori.
Segno positivo per l’Indice FAO dei prezzi della carne, che, ad agosto, ha guadagnato lo 0,6 percento, toccando un nuovo massimo storico. L'aumento è stato principalmente trainato dai prezzi internazionali della carne bovina, sostenuti dalla vivace domanda da parte degli Stati Uniti d’America e dall’impennata delle importazioni cinesi, che, a loro volta, hanno rafforzato, rispettivamente, le quotazioni all'esportazione di Australia e Brasile. Una dinamica simile si è osservata anche per i prezzi della carne ovina, mentre le quotazioni della carne suina sono rimaste sostanzialmente stabili e quelle della carne avicola hanno risentito dell'abbondanza di scorte destinate all'esportazione dal Brasile.
L’Indice FAO dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari ha subito una battuta d’arresto (-1,3 percento) da luglio, registrando una flessione delle quotazioni di burro, formaggio e latte intero in polvere, complice la contrazione della domanda di importazione dai mercati asiatici principali.
L’Indice FAO dei prezzi dello zucchero è aumentato di un modesto 0,2 percento da luglio, dopo un calo durato cinque mesi consecutivi. L’inversione di tendenza è da ricondursi soprattutto alle preoccupazioni per la produzione e le rese della canna da zucchero in Brasile, unite a un forte incremento globale della domanda. L’aumento dei prezzi è rimasto contenuto, in ragione di prospettive di raccolti più abbondanti, in India e Thailandia.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 5 settembre: brusca frenata degli acquisti in Spagna, in Italia si guarda alle olive

In Italia è già partita la corsa alle olive con i frantoi del centro Italia tra i più attivi: prezzi sopra i 100 euro/quintale. In Spagna alcuni operatori cercano di raffreddare il mercato dell’olio ma le quotazioni sono in rialzo, soprattutto su vergine e lampante
05 settembre 2025 | 13:00
Economia
Italia leader europea nell'export di formaggi

Particolarmente significativo è l'andamento positivo nei mercati strategici extraeuropei come il Regno Unito, il Canada, la Corea del Sud, l'Arabia Saudita e l'Australia, dove la domanda di formaggi italiani cresce
03 settembre 2025 | 14:00
Economia
Mercato del vino negli USA drogato dalle scorte pre dazi

Gli Stati Uniti si confermano il principale mercato del vino italiano, ma la fine dell’accumulazione di scorte da parte degli importatori in previsione dell’entrata in vigore dei dazi disposti dall’amministrazione Trump ha visto un secondo trimestre in calo
02 settembre 2025 | 13:00
Economia
Ora gli imbottigliatori oleari italiani si finanziano con minibond

Manfredi Barbera & Figli finanzia il nuovo investimento da 8 milioni di euro per lo stabilimento produttivo a Custonaci con minibond emessi da da UniCredit, Cdp, Mcc e garanzia Sace. La nuova frontiera del credito bancario per il sistema dell'olio di oliva
02 settembre 2025 | 09:00
Economia
Un po' meno Masde in Italy nel carrello della spesa degli italiani

Il claim "100% italiano", che resta stabile a valore ma perde l'1,5% dei volumi, e "prodotto in Italia", con vendite negative a valore e volume. Solo le referenze Dop registrano vendite positive a valore e volume per un totale di quasi 803 milioni di euro
01 settembre 2025 | 10:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia
29 agosto 2025 | 16:30